MARATONA DELL'OLIO - Guardea
(TR)
PROGRAMMA
30 OTTOBRE 2010
Dalle ore 14,00 alle ore 17,30 il
Maratoneta SANDRO CROCELLI, partirà dal Comune di
Baschi e percorrendo il
percorso che attraversa gli otto
Comuni organizzatori della
manifestazione, giungerà a
Guardea per l'apertura
ufficiale della I Edizione della
“Maratona dell'olio”
Ore 15,30: Comune di Guardea -
Inaugurazione della Mostra d'Arte a cura della pittrice
Rubinia presso Via
Vittorio Emanuele, la quale esporrà opere che ritraggono
alcuni personaggi
illustri presenti alla Maratona dell'Olio
Ore 16,00:
Convegno “L'oro delle nostre terre. Dalla
produzione alla
commercializzazione dell'olio d'oliva. Idee, sviluppi,
esperienze a
confronto”
presso la Sala Consigliare del Comune di Guardea.
Interverranno
autorità istituzionali, rappresentanti delle associazioni di
categoria
interessate ed illustri esperti del settore. Al termine del Convegno
visita guidata
con degustazione alla Cooperativa Oleificio Coltivatori Diretti di
Guardea.
Ore 18,00: Visita al borgo di
Melezzole in occasione dell'apertura della “Festa della
Castagna” e
degustazioni di dolci, caldarroste e vino
31 OTTOBRE 2010
Dalle ore 9,30 alle ore 12,30
Comune di Guardea
ore 10,00: Apertura dell'area
espositiva della “Maratona dell'olio” a cura dei Comuni, delle
Associazioni e
degli operatori economici del comprensorio
Comune di Penna in Teverina
ore 10,00: Accoglienza ospiti e
Visita alla mola dell'olio presso il mulino dei coltivatori
diretti con
illustrazione delle fasi di lavorazione
ore 11,00: Visita al presepe
permanente
ore 12,00: Degustazione dell'olio
nuovo e di prodotti tipici presso Piazza della Libertà
Comune di Attigliano
ore 10,00: Accoglienza ospiti e
inaugurazione INFO POINT Turistico con esposizioni e
degustazioni di
prodotti tipici presso l'uscita del casello autostradale A1
ore 11,00: apertura del Frantoio
“Tenacia” con visita guidata alla lavorazione dell'olio e
degustazioni
tematiche di olio e prodotti tipici.
Comune di Baschi
ore 10,00: Accoglienza ospiti e
Visita guidata al centro storico e all'”Antiquarium”
ore 11,00: Visita guidata a
Civitella del Lago – Scavi archeologici – Museo dell'Ovopinto
ore 12,00: Degustazione di
prodotti tipici del territorio
Comune di Lugnano in Teverina
ore 10,30: Accoglienza degli
ospiti presso l'Info Point de “La Fabbrica” e visita guidata del
museo
archeologico della Villa Romana di Poggio Gramignano.
Ore 11,00: Visita della Mostra
Fotografica “Come eravamo...” gente e momenti di Lugnano
in bianco e
nero.
Ore 11,30: Visita del tipico
frantoio “Il Mulinetto” con illustrazioni delle procedure di
molitura e di
trasformazionae dell'olio extravergine di oliva.
Visita guidata
del borgo medioevale e della Chiesa Collegiata di Santa Maria
del XII sec.
Esibizione dei tamburini dell'Ass.ne Progetto Medioevo.
Comune di Montecchio
XXIV
Fiera della Castagna e dei prodotti Tipici della Montagna nel borgo di Melezzole
Comune di Alviano
ore
10,00: Accoglienza degli ospiti e Visita guidata al Castello di Alviano e al
Museo della
Civiltà Contadina e Bartolomeo d’Alviano.
Degustazione dei prodotti tipici del territorio
ore
11,00: Visita al Frantoio Muzi di Alviano
Comune di Giove
ore
10,00: Accoglienza degli ospiti e Visita guidata al centro storico e al Castello
di Giove
ore
11,00: Degustazione dei prodotti tipici del territorio
Dalle ore 14,00 alle ore 20,00
Guardea - Centro Storico
Ore 14,00: Incontro e raduno di
tutti i partecipanti presso la sede Comunale di Guardea
Ore 14,30 Cerimonia ufficiale di
partenza della “Maratona dell’Olio” presso Piazza Panfili.
Ognuno dei 42
personaggi noti dello spettacolo, della musica del giornalismo,
della politica,
dello sport parteciperanno all’evento accompagnati dai ragazzi,
dalle bande, dai
gruppi folkloristici, e dai rappresentanti delle associazioni
locali del
territorio, percorrerà un chilometro dei 42 previsti.
Presenteranno
l'evento Alessandra Baldi e Alviero Trappetti.
Dalle ore 14,30: Cerimonia di
annullo postale della Cartolina Ufficiale della “Maratona
dell'Olio” in collaborazione con Poste Italiane spa presso P.zza Panfili.
Ore 18,00: Omaggio finale dei
partecipanti all'ulivo simbolo della “Maratona dell'Olio” che
sarà messo a
dimora a ricordo dell'evento presso il centro cittadino di Guardea.
Riconoscimenti,
saluti e ringraziamenti ufficiali da parte degli organizzatori.
Ore 20,00: Cena tipica a cura della
pro Loco di Guardea. Durante il momento conviviale
sarà estratto a
sorte il comune che ospiterà la Maratona dell'Olio per l'anno
2011.
|