|
DIFESA DONNA - Firenze
CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE
CORSO FULL IMMERSION in 2 WEEKEND di
AUTODIFESA PER LE DONNE
‘DIFESA DONNA’
Perché sapersi difendere è
diritto di ognuna
13-14 e 20-21 Novembre
16 ore complessive
c/o
Palestra STILNUOVO
viale dei Mille, 41/a - Firenze
Un corso full
immersion di antiaggressione femminile marchiato “Difesa Donna” avrà
luogo a Firenze nei weekend del 13-14 e 20-21 Novembre.
Presentato
nell’ambito di un seminario gratuito dal titolo “Più consapevole, più
sicura” - svoltosi questo sabato 6 novembre presso la palestra
‘Aquatica’ di San Casciano V.P. -, il corso affronterà nelle sue 16 ore di
lezione argomenti quali lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella vita di
tutti i giorni, i principi di prevenzione per evitare di trovarsi al momento
sbagliato nel posto sbagliato, alcune tecniche di difesa verbale e fisica per
gestire il tentativo d'approccio di un potenziale aggressore.
Oltre a
regalare una preziosa conoscenza di cosa occorre fare nel momento del pericolo,
nelle quattro giornate verranno insegnate le basi del metodo
DIFESA DONNA, frutto
della trentennale esperienza nel campo delle arti marziali del maestro milanese Roberto
Bonomelli. Ispirandosi ai corsi di autodifesa femminile americani (Impact,
Model Mugging), Bonomelli ha infatti importato in Italia una metodologia che,
per approccio psicologico, materie trattate e struttura del corso, risulta
essere assolutamente innovativa e unica nel suo genere. Tenuto dal Maestro
Fabio Bonciani,
il corso fiorentino si rivolge a tutte
le donne che sentono
la necessità di sentirsi più sicure per strada. Dal riscaldamento alle
tecniche di difesa personale, il lavoro fisico che verrà proposto è stato studiato
per poter essere affrontato da chiunque, indipendentemente da limiti di età,
struttura corporea e grado di allenamento.
Ma in cosa
consiste il metodo di Antiaggressione femminile DIFESA DONNA?
«Il programma affronterà
ogni aspetto della sicurezza personale, partendo dall'arma fondamentale per
riconoscere ed evitare le situazioni di rischio:
la prevenzione
– afferma Bonciani
-. Nella prima fase le allieve impareranno così a valutare il coefficiente di
rischio potenziale nelle svariate situazioni: come in treno, in auto, in casa e
in strada. Il secondo step è la difesa
verbale: si userà la voce, insieme ad un'adeguata postura, per scoraggiare
l'aggressore e al contempo attirare l'attenzione di eventuali passanti. Infine,
verranno insegnate vere e proprie tecniche di difesa
fisica, tenendo conto di tutte le colluttazioni che si possono venire a
creare, in piedi o a terra. Nelle sessioni avanzate verranno attuate anche
simulazioni più complesse, come lo scontro con più aggressori e la minaccia di
un'arma da taglio».
-----------------------------------------------------------------
Perché un corso di
Antiaggressione femminile?
Sapersi difendere è un diritto di tutte le donne. Da
sempre le donne sono oggetto di aggressioni, più o meno gravi, solo per il fatto
che vengono considerate deboli. Il primo passo verso il cambiamento spetta ad
ogni donna: rifiutarsi di essere “vittima”. Il secondo, a un buon corso
strutturato per rispondere alla realtà di un’aggressione, in tutti i suoi
aspetti. Troppo spesso le donne si trovano nella condizione di non avere le basi
per fronteggiare una situazione di pericolo. Ogni donna, di qualunque età, può e
deve avere la possibilità di sapere, innanzitutto, come evitare le situazioni
pericolose e, se la prevenzione non è stata sufficiente, cosa fare se il
pericolo è già presente.
DIFESA DONNA
METODO DI ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE
Le origini
Il Metodo di Antiaggressione femminile Difesa Donna è il frutto della
trentennale esperienza nel campo delle arti marziali del Maestro Roberto
Bonomelli, direttore tecnico della Scuola Bono Academy di Milano. Il Maestro
Bonomelli, diplomato istruttore di arti marziali a Los Angeles, ha studiato e
creato questo metodo rivolto esclusivamente alle donne, ispirandosi ai corsi
altamente specializzati di autodifesa femminile americani (Impact, Model Mugging)
e portando in Italia questa metodologia che, per l'approccio psicologico, per le
materie trattate e per la sua struttura, risulta essere assolutamente innovativo
e unico nel suo genere.
Nel nostro Paese c'è sempre stata carenza di corsi di difesa personale che
affrontassero in maniera specifica e approfondita il tema, purtroppo attuale,
delicato e grave della violenza sulle donne. Cioè di scuole che si occupassero
di sicurezza femminile in modo globale, prendendo in considerazione ogni aspetto
e non limitandosi solo all'insegnamento di tecniche fisiche, come ad esempio
avviene nei corsi di kick-boxing, e valutando le reali motivazioni che spingono
una donna ad affrontare un corso di questo genere.
L'unicità del
programma
I corsi di Antiaggressione femminile Metodo Difesa
Donna sono rivolti a donne di qualsiasi età, non sono corsi di fitness, né di
preparazione atletica. Il lavoro fisico, dal riscaldamento alle tecniche di
difesa fisica insegnate, è stato studiato per poter essere affrontato senza
difficoltà da chiunque, indipendentemente dall'età, grado di allenamento,
struttura fisica.
Il programma
affronta ogni aspetto della sicurezza, partendo dall'arma fondamentale per
imparare a riconoscere ed evitare le situazioni di rischio: la prevenzione.
In questa prima fase le allieve imparano a valutare il potenziale rischio;
vengono infatti analizzate svariate situazioni (in treno, in auto, in casa, in
strada). Il secondo step è la “difesa verbale”, alle allieve viene
insegnato ad usare la voce, insieme ad un'adeguata postura, per scoraggiare
l'aggressore e nel contempo attirare l'attenzione di eventuali passanti.
Infine, vengono insegnate tecniche di difesa fisica tenendo conto delle
situazioni che si possono sviluppare: entrambi in piedi, aggressore in piedi e
donna a terra, entrambi a terra. I colpi sono estremamente semplici ed efficaci,
non vengono insegnati pugni, né calci coreografici. I principi guida sono
l'immediatezza della reazione e l'efficacia. Ogni allieva è in grado, fin dalle
prime lezioni, di portare i colpi. Vengono anche esaminate situazioni di prese
di vario genere, sia in piedi che a terra.
Questo metodo presta una particolare attenzione al lavoro a terra, alle allieve
viene insegnato ad acquisire familiarità con i movimenti a terra, considerando
il fatto che in un'aggressione ad una donna ci sono altissime possibilità che la
donna venga spinta o trascinata a terra. Durante gli esercizi le allieve non
provano mai le tecniche tra di loro ma esclusivamente con gli istruttori o, in
presenza di un'istruttrice, con gli assistenti. In questo modo imparano a
misurarsi con un avversario di forza fisica superiore.
La maggior parte delle arti marziali insegna ad affrontare un combattimento tipo
duello, che ben poco ha a che fare con un’aggressione uomo-donna, spesso senza
provare la reale intensità dei colpi e, mai, comunque, l’emozione di una
minaccia. Il metodo Difesa Donna prevede invece che le allieve mettano in
pratica le tecniche apprese, verbali e fisiche, attraverso le simulazioni
di aggressione sotto effetto adrenalinico, fondamentali per imparare a
gestire le reazioni sotto stress emotivo. Gli istruttori indossano delle
particolari protezioni che, oltre a garantire l'incolumità, sia dell'istruttore
che dell'allieva, permettono alle allieve di portare i colpi a piena potenza e
con pieno contatto.
Viene poi insegnato alle allieve l'utilizzo di strumenti difensivi occasionali
(penna, ombrello, chiavi) e del pepper-spray. Anche in questo caso vengono fatte
delle simulazioni con spray inerte, che permette di simulare in modo realistico,
ma nella massima sicurezza.
Viene inoltre dato ampio spazio al linguaggio del corpo, all'allenamento del
colpo d'occhio e della visione periferica, al concetto di confini personali.
Nel corso di livello avanzato vengono affrontati temi più complessi come
situazioni con più aggressori, minaccia con arma da taglio, simulazioni di
livelli di difficoltà maggiori.
Tutto questo bagaglio permette all'allieva di sviluppare una mentalità difensiva
che porterà con sé per sempre.
Difesa
Donna Firenze
I corsi di antiaggressione femminile metodo DIFESA DONNA e tutte le attività ad
essi attinenti sono curati, nell’ambito di Firenze e della sua provincia, da
DIFESA DONNA FIRENZE, un gruppo indipendente di individui che, pur facendo capo
all’Associazione nazionale DIFESA DONNA, con sede a Milano ( www.difesadonna.it),
si propone di organizzare e promuovere i corsi e, più in generale, di diffondere
lo sviluppo di buone pratiche in merito alla prevenzione del fenomeno della
violenza sulle donne.
Il gruppo DIFESA DONNA FIRENZE è coordinato dal M° Fabio Bonciani,
referente diretto dell’Associazione nazionale e Direttore Tecnico dei corsi,
unico istruttore del metodo DIFESA DONNA di livello senior in Toscana.
* * * * * * * * *
* *
I ° CORSO "FULL IMMERSION" DI ANTIAGGRESSONE FEMMINILE "METODO
DIFESA DONNA"
DURATA DEL CORSO: 16
ore suddivise in 2 week end da 8 ore cad.
GIORNI: sabato 13 e domenica 14 novembre / sabato 20 e domenica 21
ORARIO: sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 14.00
SEDE DEL CORSO : Palestra "Stilnuovo" - Viale dei Mille n° 41/a
Corso a numero chiuso con preiscrizione obbligatoria
Segreteria Difesa Donna Firenze
Difesa Donna Firenze - Contatti
Sito internet:
www.difesadonnafirenze.it
Email:
info@difesadonnafirenze.it
Cellulare:
329 63 44 650 (Mister Fabio Bonciani)
|
|
|