Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

MOSTRA: LA GAIA ETA' - Cupra Marittima (AP)

Roberto D'Alessandro - Marco Incardona 

Francesco Insinga - Lidia Tropea - Fabrizio Spucches

 

La gaia età

 

testo e cura

Renato Bianchini

 

 

 

 

L’inaugurazione si terrà domenica 24 ottobre 2010 alle 18:00

La mostra termina il 21 novembre

La Galleria Marconi è aperta tutti giorni dalle 16.00 alle 20.00, esclusa la domenica

 

 

 

 

Alla Galleria Marconi di Cupra Marittima proseguono gli appuntamenti della stagione 2010/2011. Domenica 24 ottobre alle 19.00 infatti si inaugura la collettiva La Gaia Età. La mostra che si avvale della cura e del testo critico di Renato Bianchini presenta l'esperienza di quattro giovani artisti catanesi raccolti intorno a Francesco Insinga, già noto presso lo spazio marchigiano. Gli artisti, che costituiscono il cast dell'esposizione, sono Roberto D'Alessandro, Marco Incardona, Francesco Insinga, Lidia Tropea, e Fabrizio Spucches.

L'artista Marco Incardona si avvale della collaborazione del performer Salvatore Di Gregorio.

La Gaia Età è organizzata in collaborazione con la Galleria White Project di Pescara ed è il secondo appuntamento della rassegna Troppo (la Galleria Marconi esagera),

 

Programma dell'evento domenica 24 ottobre

 

Ore 17:00 inizio proiezione video presso Cinema Margherita

Ore 18:00 inizio performance presso Piazza della Libertà

Ore 19:00 inaugurazione mostra alla Galleria Marconi

 

“Il contesto paesaggistico etneo diventa lo sfondo di una realtà giovanile che fa da baricentro ad una iconografia dalla qualità compositiva classica e di gusto pittorico, pur se i linguaggi utilizzati dagli artisti sono derivanti da altre discipline.

Così fotografie, video e performances offrono una molteplicità di immagini che diventano rappresentazione di un meraviglioso scenario, di derivazione arcadica, che si porge gradevolmente allo sguardo degli spettatori.

In mostra le emozioni sono il modello principe dell'eloquente esaltazione della giovinezza, anche quando con la forza della modernizzazione tratta argomenti dell'attualità contemporanea raccontati attraverso le immagini della video arte con realismo e ironia per fare, in questo caso, da preludio al susseguirsi di fatti improvvisi”. (Renato Bianchini)


Una nuova rassegna per il sedicesimo anno di attività, in una Galleria Marconi rinnovata nella forma ma fortemente radicata nella sostanza del proprio percorso di ricerca, già questo sembrerebbe Troppo. Ma non ci può bastare. La speranza è lavorare ancora con la coerenza, la testardaggine e la voglia di crescere, restando sempre al passo con i tempi, cogliendo idee e mutamenti della nostra epoca, e anche questo sembrerebbe Troppo. Non c’è arroganza, né immodestia, ma la rassegna 2010 2011 si intitola proprio Troppo (la Galleria Marconi esagera), perché in un mondo dove la crisi è presente e tocca purtroppo la vita di milioni di persone, dove tutti noi siamo sottoposti a tagli e a restrizioni dei diritti fondamentali, abbiamo avvertito il desiderio di debordare, non solo fisicamente.

 


 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 

Google