Appuntamento a
Celle Ligure, domenica 7 novembre, per la sedicesima edizione di Celle
Borgo in Festa, grande fiera mercato con rievocazione storica,
ideata dal Consorzio Promotur e dal Comune di Celle Ligure, in collaborazione
con le Associazioni di Categoria, l’Associazione Culturale Gli Aleramici
e con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Savona. Sarà l’occasione per
ammirare artisti e artigiani, sbandieratori, danzatori e schermitori che si
esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caruggi e
piazzette.
Dalle 9 del
mattino in poi il Centro (via Boagno, piazza del Popolo, via Montegrappa) si
animerà con la mostra mercato enogastronomica, per scoprire e gustare
prodotti tipici liguri e di altre regioni: dall'olio al vino, dai formaggi ai
salumi, passando attraverso miele, dolci ed altre prelibatezze. Non mancheranno
gli artigiani e gli artisti, con i loro prodotti lavorati a mano, che
invoglieranno il pubblico a curiosare fra stand e banchi colorati alla ricerca
di qualcosa di bello e di strano. Il gruppo Il mondo nelle ali si esibirà
in dimostrazioni didattiche di volo con rapaci, sulla spiaggia adiacente
a lungomare Colombo: sulla stessa spiaggia un gruppo di ricostruzione storica
riproporrà un accampamento con tende. Nel Centro storico, inoltre, un
giullare trasformista e menestrello intratterrà i visitatori con
straordinarie magie...
Al
pomeriggio, dalle 15, sarà la volta della rievocazione storica con
l’esibizione di sbandieratori, musici e figuranti di I Templari di
Villastellone (Torino), la sfilata di gruppi storici, corredata dalle
tenzoni all’arma bianca e dalle danze rinascimentali curate
dall’Associazione Culturale Gli Aleramici, che attraverso il Gruppo
Storico La Medioevale, ripropone al pubblico gli usi e i costumi del
Tardo Medioevo e del primo Rinascimento, specialmente nei settori danza (Corpo
di Danza Rinascimentale Ilaria Del Carretto), scherma (Compagnia d'Arme
Ordo Bellatores), musica (Ensemble di Musica Antica Cum Gaudio).
Il Corpo di Danza Ilaria Del Carretto presenterà danze di piazza e di
corte del Primo Rinascimento: si va dalle delicate e geometriche movenze delle
Basse danze e dei Balli italiani del Quattrocento, ai Branles popolani di
corte del Cinquecento, danze ricche di virtuosismi e di eleganti maniere,
compiendo anche incursioni in periodi più recenti, riproponendo, per esempio, il
celebre English Dancing Master di John Playford. La Compagnia d'Arme Ordo
Bellatores, che si ispira al periodo delle crociate 1100-1300, riproponendo
nei costumi i colori e le insegne degli ordini monastico-cavallereschi
(Templari, Ospitalieri, Teutonici e Cavalieri del Santo Sepolcro) ricostruirà,
con cruda realtà, combattimenti con armi medioevali, prevalentemente spade da
una mano e mezza, spada e scudo, daga, bastoni e lotta a mani libere.
Come vuole la
tradizione l’Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia
ristorerà i partecipanti con caldarroste, dolci e focaccette.
Consorzio Promotur
Iat Celle Ligure
Da venerdì 29 ottobre a sabato 6 novembre, Sala consiliare (via
Boagno), dalle h. 9 alle h. 12,30 e dalle h. 15,30 alle h. 18,00
La scienza nei giochi
Mostra di giocattoli, exhibit (elementi espositivi interattivi)
e materiale povero strutturato per accendere la fantasia e stimolare interesse
per la scienza, a cura di CelleLab. Quotidianamente saranno allestiti laboratori
su prenotazione, in cui verranno realizzate esperienze stravaganti. La
manifestazione prevede anche un concorso fotografico. Inaugurazione venerdì 29,
alle h. 16,30.
Info: 348/0617204
c.camoirano@libero.it
Domenica 7
novembre, Centro storico, dalle h. 9.00 alle h. 18.00
Celle, Borgo in Festa
XVI edizione
della grande fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio
Promotur, in collaborazione con il Comune di Celle Ligure. Dalle h. 9,00 mostra
mercato di artigianato, prodotti tipici ed enogastronomici, lungo via Boagno,
piazza del Popolo, via Montegrappa. Il gruppo Il mondo nelle ali si
esibirà in dimostrazioni didattiche di volo con rapaci, sulla spiaggia adiacente
a lungomare Colombo; sulla stessa spiaggia un gruppo di ricostruzione storica
riproporrà un accampamento con tende. Nel Centro storico, inoltre, un giullare
trasformista e menestrello intratterrà i visitatori con straordinarie magie.
Dalle h. 15.00 rievocazione storica con l’esibizione di sbandieratori di
sbandieratori, musici e figuranti di I Templari di Villastellone
(Torino), la sfilata di gruppi storici, corredata dalle tenzoni all’arma bianca
e dalle danze rinascimentali curate dall’Associazione Culturale Gli Aleramici.
Come vuole la tradizione l’Associazione Volontari Protezione Civile
Tonino Mordeglia ristorerà i partecipanti con caldarroste, dolci e
focaccette.
Info: Consorzio Promotur, tel. 019/991774, fax 019/992522
celle_promotur@libero.it; IAT Celle
Ligure, tel. 019/990021, fax 019/9999798
celleligure@inforiviera.it
Venerdì 12
novembre, Sala consiliare (via Boagno), h. 17,00
Presentazione calendario 2010 Croce Rosa
Sabato 13
novembre, Sala consiliare (via Boagno), h. 16,00
Leggere cosa leggere come
Proposte di
lettura ad alta voce: la voce della memoria, a cura della Biblioteca comunale P.
Costa e dei Cattivi Maestri.
Info:
Biblioteca comunale, tel. 019/994056 019/990418
biblioteca@comunecelle.it
Domenica 14
novembre, Centro storico, dalle h. 9.00 alle h. 19.00
Celle in Bancarella
Mercatino di
artigianato, antiquariato, hobbistica.
Info: Consorzio
Promotur, tel. 019/991774, fax 019/992522
celle_promotur@libero.it; IAT Celle Ligure, tel. 019/990021, fax 019/9999798
celleligure@inforiviera.it
Sabato 20
novembre, Sala consiliare (via Boagno), h. 16,00
Leggere cosa leggere come
Proposte di
lettura ad alta voce: i viaggi di carta, a cura della Biblioteca comunale P.
Costa e dei Cattivi Maestri.
Info:
Biblioteca comunale, tel. 019/994056 019/990418
biblioteca@comunecelle.it
Sabato 20
novembre
Festa dei Diritti dei Bambini
La Ludoteca Comunale Mago Merlino festeggia il XXI anniversario
della firma della Carta dei Diritti dei Bambini e delle Bambine con mostre e
giochi.