|
FESTA DEL RACCOLTO -
Casalino (NO)
Parco Culturale Terre di Vino e di Riso
Alla riscoperta delle tradizioni contadine con La Festa
del Raccolto
in
compagnia dell’attore Marco Morellini
Domenica 3 ottobre, Cascina Graziosa di Casalino (No),
frazione Cameriano
Un
tuffo nella natura e nel passato alla riscoperta delle
tradizioni contadine, dei giochi di una volta, dei balli
popolari e del fascino dei sapori di un tempo: è
l’esperienza proposta dalla IV edizione della
Festa del raccolto che si svolge domenica 3
ottobre alla Cascina Graziosa di Casalino
(No) in frazione Cameriano. Un cartellone che riunisce
momenti di teatro, degustazioni, arte e folklore, con la
presenza di Marco Morellini, attore versatile che
si divide fra teatro e cinema, televisione e radio, noto
al grande pubblico per Un posto al sole,
Distretto di Polizia e la pellicola Hotel Meina
di Carlo Lizzani.
L’iniziativa è organizzata dal comune
di Casalino e Atl Novara in collaborazione
con l’associazione Ideando-Spazio Graziosa, l’Associazione
Cristiana Casagrande e il Parco Culturale Terre
di Vino e di Riso,
progetto di promozione integrata del territorio che
riunisce diciotto comuni del Novarese e
Vercellese, coordinato dalla Fondazione per il Libro,
la Musica e la Cultura e promosso dall’Assessorato
al Turismo della Regione Piemonte, Atl Novara
e Camera di Commercio Industria
e Artigianato di Novara.
Il
programma della Festa del Raccolto si apre alle ore
11 con l’inaugurazione della manifestazione
alla presenza delle autorità locali. Prosegue alle
ore 12 con un incontro enogastronomico che
prevede sulla tavola i formaggi e i salumi delle terre
novaresi accompagnati dalla paniscia offerta dal
Comune di Casalino. Alle ore 15,45 l’Associazione
Cristiana Casagrande propone Oasi,
laboratorio teatrale e musicale per bambini e
genitori ispirato al libro Una Notte all’oasi
(Edizioni Tolbà) di Anna Bossi. Il programma prosegue
alle ore 17 con I Camminanti,
letture di brani tratti dai libri di Eugenio Barisoni
(scrittore novarese amante della natura, scomparso nel
1951) e Dante Graziosi (autore novarese legato al mondo
contadino, morto nel 1992), interpretati da Marco
Morellini e Bruna Vero (attrice e cabarettista). Alle
ore 18 si aprono le danze popolari curate da
Alessandra Piccirillo, intervallate alle ore 18,30
da un aperitivo con i prodotti tipici del
territorio e i vini delle colline novaresi, proposto
dall’Alt di Novara.
Nel
corso della giornata, a partire dalle ore 11 bambini e
adulti potranno salire in carrozza o montare sui
pony per passeggiate tra la natura e il pubblico
potrà partecipare alle visite guidate alla cascina
Graziosa, con i suoi allevamenti, i suoi cortili e i
suoi campi (a cura della Fattoria della Jersey). Si
potrà inoltre ammirare l’installazione di Massimo
Rossi e Giuliano Saia dal titolo L’anima della
memoria.
Per
info: Atl Novara 0321.394059, info@turismonovara.it,
www.turismonovara.it
|
|