MOSTRA
ANTICHI ACQUEDOTTI DI BOLOGNA - Casalecchio di Reno (BO)
Martedì 9 novembre 2010, ore 16.00
(apertura fino a venerdì 19 novembre 2010)
Spazio Espositivo La Virgola – Casa della
Conoscenza
GLI ANTICHI ACQUEDOTTI DI BOLOGNA
Alla scoperta di un’opera idraulica di oltre 20
km, che continua a fornire acqua alla città dopo due millenni
Martedì 9 novembre,
presso la Casa della Conoscenza (Via Porrettana 360 – Casalecchio di
Reno), inaugurazione della mostra curata da Gruppo Speleologico Bolognese
e Unione Speleologica Bolognese: le nuove scoperte su una delle più
straordinarie strutture archeologiche della nostra provincia.
Un sistema idrico costruito da Augusto
negli ultimi 20 anni prima di Cristo e ancor oggi in piena attività: con
la mostra Gli antichi acquedotti di Bologna. Le nuove scoperte, i nuovi
studi, curata da Danilo Demaria e Flavio Gaudiello e
ospitata presso lo Spazio Espositivo La Virgola da martedì 9 a venerdì 19
novembre, Gruppo Speleologico Bolognese e Unione Speleologica
Bolognese (GSB-USB) intendono fare scoprire al pubblico il fascino di
un'opera idraulica che ha ancora molto da svelarci.
L'Acquedotto Romano di Bologna collega la Val
di Setta, di cui capta le acque poco a monte della congiunzione con il Reno,
al centro di Bologna, con una diramazione verso un edificio termale oggi perduto
nei pressi dell’attuale via Saragozza. Il percorso sotterraneo di oltre 20 km
fu abbandonato in epoca altomedievale, ma venne ripristinato a partire dal XIII
secolo con la rinascita di Bologna come una delle principali città europee, fino
alla riattivazione completa dell’acquedotto nel 1881, sotto la spinta
della ricerca svolta da Antonio Zannoni al tempo dell’Unità d’Italia. Un'opera
come tante altre costruite durante l'Impero: "la sua eccezionalità risiede però
nel fatto che è uno dei pochi acquedotti che sia ancora percorribile nella
sua interezza e uno dei pochissimi ad essere ancora attivo, per
giunta trasportando tuttora acqua potabile al servizio della città", ciò che lo
rende uno degli elementi archeologici più significativi di tutta la provincia
di Bologna.
Il lavoro di indagine svolto da GSB-USB a partire
dal 2004 ha condotto a un rilievo completo del percorso, inclusi alcuni
tratti fin qui mai descritti, documentato da oltre 3.500 fotografie. Una
preziosa ricostruzione raccolta anche nella monografia Gli antichi acquedotti
di Bologna (2010), nella quale vengono illustrati tutti i rami del percorso
idrico, e che, attraverso immagini e pannelli illustrativi, sarà possibile
apprezzare nella mostra casalecchiese.
Gli antichi acquedotti di Bologna,
la cui mostra casalecchiese rientra nel programma della Festa della Storia
2010, è patrocinata dai Comuni di Bologna, Casalecchio di Reno e Sasso
Marconi, con il contributo di Federazione Speleologica Regionale
dell’Emilia Romagna e Consorzi dei Canali di Reno e Savena.
L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta
da martedì 9 a venerdì 19 novembre, tutti i giorni eccetto domenica 14 novembre,
dalle ore 16.00 alle ore 19.00. La mostra sarà inoltre presentata giovedì
11 novembre alle 17.30 in Piazza delle Culture, nell'ambito delle iniziative
di Carpe Diem di rievocazione dell’antica Roma.
A cura di Gruppo Speleologico Bolognese e Unione
Speleologica Bolognese
Per
informazioni:
GSB-USB – Tel. 051.521133 – E-mail
info@gsb-usb.it –
www.gsb-usb.it
|