MUSEI IN
MUSICA - Bari
20 Novembre 2010 ore 21.00/2.00
Castello Svevo, Bari
Al fine di promuovere la cultura e avvicinare
sempre più i cittadini all’arte ed ai luoghi che la conservano, quest’anno per
la prima volta, sarà realizzato il grande evento “Musei in musica” che prevede
per il 20 novembre 2010 l’apertura straordinaria dei musei fino alle ore 2.00
del giorno successivo.
Dopo il grande successo della passata edizione, quest'anno il MiBAC ha esteso
l'evento a livello nazionale coinvolgendo molte altre città
italiane con oltre 100 spettacoli musicali in alcuni tra i più importanti musei
statali della nostra penisola.
Gli eventi di MUSEI IN MUSICA sono tutti ad ingresso gratuito.
I musei interessati, inoltre, rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino
alle 02.00.
Programma:
-
21,00 Angelo De Marzo
e Sergio Pirozzi: “An
electronic portrait of Jupiter”, “Generator’s evolution” (proiezione
musicale)
-
21, 15 Ivan Lopez (chitarra)
e Antonio Dambra (flauto): Cafè 1930 -
Night club 1960 da "Histoire du Tango" di Astor Piazzolla
-
21,30
Ensemble “la Chirintana” Marcella Taurino, Patrizia Gesuita,
Angela Maiorano (danze), Pierluigi Abbate (flauto), Gianluigi
Bello (liuto), Francesco Patruno (percussioni): “Danze
e Musiche del Rinascimento e primo Barocco”
-
22, 00 Giuseppe Camicia
(chitarra) e Antonio
Brunetti (chitarra):
F. Sor - L’Encouragement (Introduzione, tema e variazioni)
N. Koshkin - Cambridge Suite (Lullaby, Tennis Walz, Ragtime, Ballad,
Humouresque)
A. Piazzolla - Lo que vendra
- 22,30 Ensemble “La Recercada”
Valeria Polizio (soprano), Antonella Nuzzi (alto), Giovanbattista
Bello (tenore), Roberto Lella (basso), Cristiana Coppola, Angela
Lepore, Gonzales Eridany, Antonella Parisi, (viole da gamba), Gianluigi
Bello (arciliuto), Paola Ventrella (liuto), Carla Coppola (clavicembalo):
Musiche di John Dowland
- 23,00 Ensemble “Polyphonè”
Emanuele Buonvino (direttore), Gaetano Piscopo (tenore), Nikos
Angelis (Controtenore), Giuseppe Romanazzi (Baritono), Francesca
De Santis (spinetta): Soli, Coro e Spinetta “Musica
a Corte”
Enrico VIII:
Pastyma with good company ( Coro )
Thoinot Arbeau: Belle qui tient la vie (Coro )
Henry Purcell: Come, ye sons of art ( da: “Birthday Ode for
Queen”
Mary ) ( Solo e Coro )
Andrea Falconieri: Bella porta di rubini
Henry Purcell: These are the sacred charms (da: “Birthday
Ode for Queen Mary” )
G.F. Handel Lascia ch'io pianga (dall'Opera “Rinaldo”
)
G.F. Handel Ombra mai fu (dall'Opera " Serse" )
Tommaso Traetta Aria da: " Antigone "
Tommaso Traetta Aria da: " Le serve rivali
"
-
23,35 Andrea Solito
(chitarra): Sonata op.15 di Mauro Giuliani
e Cavatina e Danza pomposa di
Alexandre Tansman
-
24,00 Giuseppe Petrella
(chitarra barocca):
Musica italiana e spagnola per chitarra barocca
Gaspar Sanz, Francesco Corbetta
e
Santiago de Murcia
-
24, 20 Giuseppe Camicia
(chitarra):
Dietrich Buxtehude: Suite in mi minore
Fernando Sor: Introduzione e variazioni op.9 su tema di
Mozart
-
24,45 Angelo De Marzo
e Sergio Pirozzi: “An
electronic portrait of Jupiter”, “Generator’s evolution” (proiezione
musicale)
-
1,00 Pino Porsia (chitarra)
e Massimo La Zazzera (flauto): “Musica
irlandese”
-
1,30 Raffaele Marciano(tastiera):
“Fantasia Musicale”