LA NOTTE DI
HALLOWEEN SI VA A CENA CON LA MASCA - Alba (CN)
La notte di Halloween
si va a cena con la
“masca”
Per la festa di Halloween
le Langhe invitano a riscoprire le tradizioni legate al territorio: è così
che la cena diventa uno spettacolo ammantato di mistero, con i piatti della
tradizione a incontrare leggende secolari e bizzarre figure.
![](alba.halloween.masca.jpg)
I piatti della tradizione, una
cascina immersa nel verde, un portico antico, le vigne che si spalancano davanti
agli occhi in uno spettacolo mozzafiato: è questa la cornice di “A cena con la
masca”, cena-spettacolo in programma domenica 31 ottobre nel corso della quale
la bizzarra presenza della “masca”, leggendaria figura del Piemonte popolare, si
esibisce in incursioni, racconti e trabocchetti.
Tutta la suggestione di una
tradizione popolare antichissima come quella delle “masche” piemontesi si sposa
quasi inevitabilmente con l’alone di mistero che avvolge la ricorrenza di
Halloween: una felice commistione fra antico e moderno, fra racconto popolare
legato a un territorio ristretto - come, appunto, quello del basso Piemonte - e
una celebrazione che ha ormai valicato ogni confine geografico e culturale.
Organizzato da Turismo in
Langa presso la Tenuta Carretta di Piobesi d’Alba (Cn), una tenuta di
antichissima tradizione, risalente al XII secolo e fin da allora di chiara
vocazione vinicola.
L’appuntamento per la cena è
domenica 31 ottobre alle ore 20.00. Per tutta la durata del convivio una strana
figura, vestita di scuro, farà incursioni improvvise tra i commensali: qualche
volta sussurrerà cose all’orecchio di alcuni, altre volte consegnerà erbe,
talora apparirà silenziosa per poi subito scomparire, talora invece si produrrà
in strane esclamazioni.
La cena diventa così un vero e
proprio spettacolo, con la “masca” impegnata a raccontare storie e leggende,
illustrare il misterioso “libro del comando”, sfoggiare la sua saggezza in campo
erboristico.
E dopo aver innalzato i calici
di un magico infuso alla luna, la masca inviterà i commensali a uscire e a
seguirla poco lontano(*), dove è solita raccogliere, di notte, le erbe per le
sue preparazioni: qui, immersi nel buio, con solo qualche fiaccola a illuminare
il cammino, ecco rivelati nuovi particolari e leggende, ma soprattutto una
ricetta segretissima.
(*) Si consigliano calzature
comode. In caso di pioggia si percorrerà una via alternativa, asfaltata.
La tradizione delle
“masche”
Fantasia e superstizione sono
ingredienti comuni a ogni tradizione contadina. Nelle Langhe - oggi paradiso
dell’enogastronomia, ma per secoli terre povere e dimenticate - questo rapporto
è così intenso da aver plasmato un’intera cultura: personaggi misteriosi e
figure bizzarre popolano queste colline, segnano riti e credenze, ne infestano
le notti.
Le “masche” spesso erano
donne, generalmente anziane: la loro di cui l’esistenza solitaria, ritirata in
luoghi appartati, alimentava dicerie fino a farle diventare, nella credenza
popolare, fattucchiere malvagie e pericolose. Superstizione o innocenza, erano
temute a tal punto da costringere i contadini ad assecondarne le bizzarrie nel
loro vivere quotidiano, mentre le persone sospette erano accuratamente evitate.
Oggi le storie di “masche”
sono folclore e materiale cui attingere per i racconti intorno a una tavola
imbandita: con “A cena con la masca” Turismo in Langa celebra il connubio tra
tradizione ed enogastronomia, rinverdendo l’antico rito dei racconti “paurosi”
declamati al crepuscolo nelle cascine della “Langa” di un tempo.
Coda di porco con erbe fresche
di rugiada (Arista di maiale salmistrata alle erbe)
Pasticcio di ortiche (Sformatino
di verdure di stagione con fonduta)
Occhi di rospo (Risotto alla
zucca)
Zoccoli di bue (Bocconcini di
scamone brasati con contorno di stagione)
Pomi incantati (Torta di mele
della tradizione)
Liquore taumaturgico
(Digestivo della casa)
Pozione digestiva (Tisana
della casa)
40,00 euro (vini inclusi)
*Per i bambini di età
inferiore agli 8 anni il costo del menù è di 20,00 Euro (BEVANDE INCLUSE)
Per chi non si accontentasse
di una sola serata di magia, il Tour Operator “I cannubi” di Alba ha ideato un
percorso con partenza alle 16 da Torino in autobus, tappa intermedia per
l'aperitivo ed un primo incontro con una masca, breve passeggiata sulla rocca di
Pocapaglia e naturalmente la "Cena con la masca". (0173-220943, incoming@turismoinlanga.it).
Per chi non si accontentasse
di una sola giornata di magia, il Tour Operator “I Cannubi” di Alba ha ideato un
intero weekend alla ricerca degli angoli più misteriosi di Langhe e Roero:
tradizione, leggende e sapori d'altri tempi saranno gli ingredienti di un fine
settimana dedicato alla scoperta di questa terra ricca di fascino e mistero
(0173-220943, incoming@turismoinlanga.it).
Turismo in Langa
Tel. 0173.364030
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it
Tenuta Carretta
Tel. 0173.619095
www.tenutacarretta.it
t.carretta@tenutacarretta.it