|
CONVEGNO
VARIETA' ANTICHE - San Giorgio di Mantova (MN)
Recupero e
valorizzazione di varietà antiche e di razze autoctone.
Un’opportunità per
l’azienda agricola e agrituristica
Martedì 10 febbraio
2009 ore 20.30
Az. agrituristica
Costavecchia
Via Cavallare, n° 11 –
Loc. Ghisiolo – S.Giorgio di Mantova
La straordinaria ricchezza
della biodiversità in agricoltura rischia, anche nella
nostra provincia, di essere dispersa con un progressivo
impoverimento del patrimonio genetico e culturale. Il
Consorzio agrituristico mantovano, in collaborazione con
la Provincia di Mantova, la Regione Lombardia, la Fiera
Millenaria di Gonzaga, la Gazzetta di Mantova e
l’istituto tecnico agrario “Pietro Antonio Strozzi”, ha
promosso, in questi anni, importanti iniziative per il
recupero e la valorizzazione di varietà e razze
autoctone. Con il progetto “Contadini custodi” è stata
condotta una ricognizione storica, iconografica e
bibliografica che ha portato alla stesura di un primo
elenco di varietà locali a rischio di estinzione, sono
stati individuati i luoghi in cui si conservano ancora
tracce di queste importanti varietà e sono state
recuperate la cipolla di Sermide, la zucca mantovana, il
radicchio e il finocchio mantovani, favorendo la loro
reintroduzione sul mercato. In questo modo si è
iniziato a costruire una banca dati aggiornata e a
realizzare sul territorio un vero e proprio
“Conservatorio della biodiversità mantovana”, una
mappatura e una catalogazione del patrimonio esistente
che può costituire un’importante risorsa biologica ma
anche un’opportunità economica per quelle aziende
agricole che intendono sviluppare l’agriturismo o
puntare sulla vendita diretta di prodotti di fattoria,
freschi o trasformati.
Per l’agriturismo, in
particolare, la biodiversità rappresenta uno strumento
per consolidare la propria immagine di luogo deputato
alla conservazione del patrimonio gastronomico, della
memoria storica e delle tradizioni rurali. Aspetti
molto apprezzati dai consumatori sempre più attenti ai
prodotti e alle proposte con una forte connessione con
il territorio.
Le aziende agrituristiche
mantovane sono già, sin d’ora, luoghi di conservazione
del grande patrimonio varietale delle nostre campagne ed
esprimono un impegno concreto per la conservazione di
tali risorse.
Il Consorzio agrituristico
mantovano intende dare continuità a tale impegno
attraverso la continuità nella ricerca del patrimonio
esistente, elaborazione di un progetto sul pollo rurale
mantovano e sviluppare, inoltre, le iniziative per
reintrodurre la coltivazione di varietà locali di frutta
e di verdura assicurando loro prospettive di mercato.
Per questo,
nell’ambito della manifestazione dei giovedì agricoli,
promossa dalla Provincia di Mantova, abbiamo
organizzato un convegno sulla valorizzazione delle
varietà ortofrutticole antiche e degli allevamenti
autoctoni, che si terrà martedì 10 febbraio 2009,
alle ore 20.30,
presso l’azienda agrituristica Costavecchia, via
Cavallare, n° 11, località Ghisiolo, con la
partecipazione del dott. Maurizio Arduin zoonomo, del
dott. Umberto Grigolo agronomo e del dott. Maurizio
Castelli, assessore all’agricoltura della Provincia di
Mantova.
A tutti i partecipanti
sarà distribuita la guida illustrata “Cereali e legumi
minori”, edita dal mensile “Vita in Campagna” e
l’elenco aggiornato dei vivaisti in cui è possibile
ritrovare antiche varietà mantovane di frutta e di
verdura.
|
|