|
RINFRESCATEVI LA MENTE
- Toscana
Con
"Rinfrescatevi la mente" 18 musei toscani aprono
d’agosto in notturna
Ad Agosto 18 musei toscani
sperimentano aperture straordinarie notturne.
"Rinfrescatevi la mente" - questo il nome
dell'iniziativa coordinata dalla Regione Toscana - è
dedicata al pubblico che generalmente non frequenta i
musei e a tutti coloro (turisti, anziani, famiglie) che
d'agosto restano in città. Un modo diverso per coniugare
divertimento cultura e benessere e un’alternativa
intelligente alle passeggiate/shopping nel fresco
artificiale dei centri commerciali.
I 18 musei partecipanti sono stati scelti in base a una
caratteristica comune: le buone condizioni ambientali
(climatizzazione, aree a verde, luoghi freschi) e sono
distribuiti nelle varie provincie toscane secondo questa
mappa
-
FIRENZE > nel
capoluogo: il Museo Ragazzi di Palazzo Vecchio, il
Museo degl’Innocenti, Palazzo Strozzi, Horne,
Stibbert
-
PISTOIA > nel
capoluogo: Fortezza Santa Barbara; a Monsummano
Terme: il museo della città e quello di arte
contemporanea
-
LUCCA > A Viareggio:
il museo della Marinera, i Civici di Villa Paolina,
la Galleria d’arte moderna e contemporanea
-
SIENA > nel capoluogo:
il Santa Maria della Scala; a Chianciano:
l’Archeologico
-
AREZZO > A Cortona: il
MAEC
-
GROSSETO > A Vetulonia:
il Civico Archeologico
-
MASSA CARRARA > A
Villafranca, l'Etnografico della Lunigiana
-
PISA > A Calci: il
Museo di storia naturale
-
PRATO > nel capoluogo:
Il museo del tessuto.
Varie e tutte
'rinfrescanti' le iniziative. Tre serate, ad esempio,
illumineranno in notturna piazza Santissima Annunziata
con visite guidate all’antico Ospedale del Museo degli
Innocenti accompagnate da degustazioni di gelato
artigianale e musica rinascimentale. E se i grandi
entreranno nei cortili storici e nel museo, i più
piccoli saranno impegnati in laboratori creativi. E!
poi, pe r tutti, ottimo gelato artigianale. "Il
Rinascimento al fresco dei cortili" racconterà anche la
storia del successo di questo dolce alla corte Medicea:
saranno ricostruite le vicende del pollivendolo Ruggeri,
"mago" del gelato portato in Francia da Caterina de’
Medici, e di Bernardo Buontalenti, famoso per gelati
preparati in occasione dei banchetti di Corte.
Bambini e adulti, a Pistoia, potranno scoprire uno fra i
monumenti meno conosciuti della città e più densi di
storia: la Fortezza di Santa Barbara. Punti di ristoro
per tutti, con bevande e merende consone alla stagIone;
panchine per leggere il giornale o chiacchierare; giochi
per i bambini. Pochi chilometri oltre, a Monsummano
Terme, vari appuntamenti nei due musei per aspettare le
Olimpiadi incontrando campioni di un tempo, osservare le
stelle, entrare nei giochi d’acqua al suono jazz di un
pianoforte.
A Viareggio, Villa Paolina consentirà un tuffo
addirittura nel 3 agosto del 5000 avanti Cristo con
visitatori coinvolti in prima persona nella creazione di
monili e nella lavorazione dell’argilla. L’acqua e le
bevande naturali saranno le dissetanti protagoniste
("Bevetele tutte!") a Calci, nel museo di storia
naturale. Alla Limonaia dello Stibbert, a Firenze,
saranno serviti drinks e succhi di frutta a base di
agrumi nonché sorbetti e frutta fresca. Gelato
artigianale gratis, a Prato, per chi visiterà il museo
del tessuto dove ci si imbatterà in due mostre "estive":
l’evoluzione del tessuto per lo sport e le collezioni
etniche. Si vedrà, insomma, come vestivano gli sportivi
di ieri ma anche come vestiranno quelli di domani. E ci
si potrà imbattere in abiti provenienti dai quattro
continenti. Il tutto, grazie a un nuovo impianto di
condizionamento, sfidando le possibili afe di quei
giorni.
Info e programma
dettagliato >
https://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/cultura/musei/rubriche/opportunita_scadenze/visualizza_asset.html_703913380.html
|
|