|
CANTINPIAZZA 2008 - Tavagnasco (TO)
rassegna di musica popolare spontanea e di prodotti
tipici
VIª
edizione dal 12 al 14 settembre 2008
A
Tavagnasco si rinnova dal 12 al 14 settembre 2008
l’appuntamento con il “Cantinpiazza”, sesta edizione di
una kermesse musicale e gastronomica promossa
dall’Associazione Territorio&Tradizioni.
All’organizzazione dell’evento collaborano il Comune di
Tavagnasco e tutte le Associazioni del paese.
“Cantinpiazza” – manifestazione nata nel 2003 per
celebrare il ventennale di attività del Coro Rio Fontano
di Tavagnasco -
si presenta non solo come una rassegna della musica
popolare-spontanea – la più importante del genere
nell’area canavesana - ma anche come una finestra aperta
sui gruppi di diversa estrazione musicale e canora della
tradizione piemontese e valdostana e sui giovani
strumentisti. La rassegna costituisce il perfetto
connubio tra il canto e il suono in più declinazioni, un
"galà" composito e affascinante disegnato dalle
performances di quattro corali di fama nazionale, sei
Bande giovanili e cinque gruppi di canto spontaneo.
La
manifestazione è articolata in tre parti. La prima,
interamente consacrata al canto corale, vede
l’esibizione venerdì 12 settembre (ore 21,30) al
Festival delle Corali di quattro gruppi già affermati:
Cantavino.Doc, I Birikin, Le Nostre Valli e Tre
Castelli.
La
seconda è riservata ai giovani strumentisti, che danno
vita sabato 13 settembre (ore 15) alla prima Rassegna
delle Bande Giovanili, organizzata dalla Società
Filarmonica Vittoria di Tavagnasco. Al rendez-vous
musicale partecipano: Società Filarmonica Vittoria di
Tavagnasco (To), Filarmonica Aurora di Quincinetto (To),
Estate Musicale di Gaby (Ao), Santa Cecilia di San
Martino Canavese (To), Banda Giovanile di Nus-Quart (Ao)
e Minibanda Musicale di Carema (To). La musica rimane
ancora protagonista e regina per tutta la serata (dalle
ore 18 in poi) sull’itinerario enogastronomico allestito
nelle vie del centro storico. Tra le invitanti e gustose
specialità offerte nei luoghi più caratteristici del
paese e suggestivamente illuminati si esibiscono cinque
gruppi vocali e strumentali: La Fanfara Takabända at
Tavagnasc di Tavagnasco (To), gli Oberlystal di Issime (Ao),
la Corale di Chiaverano (To), J’Amis d’Albian di Albiano
d’Ivrea (To) e gli Amis ad Praja di Quassolo (To). Al
termine, in Piazza della Chiesa, la festa si trasforma
nella “Notte Bianca”. L’accesso al percorso
enogastronomico è gratuito.
La terza
è dedicata all’enogastronomia e contempla domenica 14
settembre (ore 12) il pranzo (prenotazioni tel.
0125/658240) e la distribuzione, in Piazza della Chiesa,
di prelibatezze della cucina locale: suet gris e
carbonata. Musica e canti popolari fanno da
colonna sonora all’appuntamento gastronomico con il
quale si suggella la chiusura della sesta edizione del “Cantinpiazza”.
INFO
Cantinpiazza per il pubblico:
Associazione Territorio&Tradizioni - email:
territorio.tradizioni@virgilio.it
FESTIVAL DELLE CORALI
Tavagnasco, venerdì 12 settembre 2008, ore 21.30
Questa allegra manifestazione nasce dalla gente comune
che nella quotidianità ha fatto della musica non una
professione, ma uno stile di vita, lo dice il nome
stesso! Tavagnasco è tutto questo ... una piccola
comunità capace di essere più grande ed attenta di
un’enorme e spesso incongruente città.
La cultura musicale, in Canavese, è oltremodo fertile ed
attiva. Si segue da molti anni una fervida attività
attraverso la formazione di gruppi corali, strumentali,
di danza e altri, nati sotto il segno della spontaneità
con il solito detto: “dai trovumse e fuma an poc
ad’musica”! Tavagnasco, attraverso l’organizzazione
di questo evento, fa percepire una grande maturità
culturale che, perfeziona il presente e nel contempo non
disdegna il passato.
Nasce così questa manifestazione, per “incoronare” e
sottolineare la spontaneità propria di quei tempi in cui
i valori erano forti, i soldi pochi, ma i rapporti tra
le persone erano schietti e sinceri!
E’ la serata d’apertura e prevede l’invito di quattro
Corali Piemontesi di notevole fama nazionale che
attraverso la loro esibizione, cercano di fondere la
musica detta “popolare-spontanea” con la musica popolare
“organizzata” propria della letteratura corale attuale.
Vogliamo, per questa edizione, una serata davvero
speciale dove il canto primeggi senza essere mai in
secondo piano; soprattutto abbiamo ridotto al minimo le
parole, spesso superflue, che troppe volte ne
“disperdono” i contenuti.
Quindi ecco una serata “Corale” dove la spontanea voglia
di esprimere la propria musicalità si unisce alla
bravura di questi gruppi che ne rappresentano una più
organizzata e moderna evoluzione.
Ringraziamo le corali partecipanti, il sindaco e
l’amministrazione comunale, il maestro Riccardo
Giovanetto e Piero Montanaro che con la loro amicizia e
collaborazione ci hanno permesso di organizzare questa
speciale serata.
Il presidente
dell’Associazione Territorio&Tradizioni
Agostino RAO
Iª RASSEGNA DELLE BANDE GIOVANILI
DELLA SOCIETA’ FILARMONICA VITTORIA
DI TAVAGNASCO
Tavagnasco, sabato 13 settembre 2008 ore 15.00
Per la Società Filarmonica Vittoria di Tavagnasco, per
la nostra comunità e per tutti coloro che amano la
musica, sabato 13 settembre 2008, sarà ricordato come un
giorno speciale. In questa data, prende vita una
manifestazione musicale dedicata ai giovani strumentisti
che ci auguriamo possa avere un seguito.
Abbiamo voluto dare spazio agli allievi delle bande,
organizzando una rassegna di gruppi provenienti da
diverse zone del Piemonte e della Valle d’Aosta che si
esibiranno in brevi concerti.
In questo modo, diamo ai giovani musicisti la
possibilità di esibirsi, confrontarsi e fare amicizia
con altri giovani che, come loro, condividono la stessa
grande passione per la musica.
Con la speranza che la manifestazione sia gradita,
cogliamo l’occasione per ringraziare le bande
partecipanti.
Il
presidente
Il direttore
Battista
Giovanetto
Andrea Morello
PROGRAMMA CANTINPIAZZA
Tavagnasco 12, 13, 14 settembre 2008
Venerdì 12 settembre 2008
Ore 21,30 Palestra comunale di Tavagnasco – località
Verney
L’Associazione Territorio&Tradizioni, in collaborazione
con il Coro Rio Fontano di Tavagnasco, organizza il
Festival delle Corali.
Partecipano: Cantavino.Doc
I Birikin
Le nostre valli
Tre castelli
Durante la serata si potranno degustare le tipiche
miasse farcite di salignun (formaggio) o di
nutella e i dolci tipici locali. Funzionerà un accurato
servizio bar.
Sabato 13 settembre 2008
Ore 15.00 Palestra comunale di Tavagnasco – località
Verney
Iª Rassegna delle Bande Giovanili della Società
Filarmonica Vittoria di Tavagnasco, in
collaborazione con l’Associazione Territorio&Tradizioni.
Manifestazione dedicata ai giovani strumentisti.
Partecipano le seguenti bande giovanili: Società
Filarmonica Vittoria – Tavagnasco (To)
Filarmonica Aurora – Quincinetto (To)
Estate Musicale – Gaby (Ao)
Santa Cecilia – San Martino Canavese (To)
Banda Giovanile –
Nus-Quart (Ao)
Minibanda Musicale – Carema (To)
Ore 18.00 Centro storico di Tavagnasco
Inizio percorso “enogastronomico” per le vie del
paese
Partecipano: Fanfara Takabäbanda at Tavagnasc -
Tavagnasco (To)
Gruppo Musicale Oberlystal – Issime
(Ao)
Corale di Chiaverano – Chiaverano (To)
J’Amis d’Albiano – Albiano d’Ivrea
(To)
Gli Amis ad Praja – Quassolo (To)
Al termine, in Piazza della Chiesa, la festa si
trasforma in “La Notte Bianca”.
Ingresso alla manifestazione da Piazza della Chiesa
(ampio parcheggio auto): il percorso sarà
suggestivamente illuminato e segnalato.
Domenica 14 settembre 2008
Ore 10.15 Santa Messa
Ore 12.00 Distribuzione di suet gris e
carbonata. E’ gradita la prenotazione presso il
Municipio di
Tavagnasco (tel. 0125.658422).
Ore 13.00 Pranzo in piazza libero a tutti. Le
prenotazioni si ricevono sino al 12 settembre presso il
ristorante Alpi di Tavagnasco.
Ore 16.00 Pomeriggio di canti e musica in Piazza della
Chiesa.
I GRUPPI PARTECIPANTI AL CANTINPIAZZA 2008
Sabato 13 settembre 2008
La Fanfara “Takabända at Tavagnasc” – Tavagnasco (To)
Il gruppo nasce alcuni anni fa all’interno della locale
banda musicale, ovvero la Società Filarmonica
“Vittoria”. E’ composto da una decina di elementi ed il
repertorio comprende musica popolare da ballo o per
meglio dire (i ballabili) suonate che si facevano una
volta dopo i concerti o durante le feste paesane. Il
nome nasce da un modo di dire nell’ambito musicale “Taka”
che significa attacca e coincide con il momento in cui
si deve iniziare un pezzo e “banda” è il nome del
gruppo.
Il Gruppo Musicale “Oberlystal” – Issime (Ao)
Il gruppo musicale Oberlystal nasce nel 2002 a Issime
(Valle d’Aosta) da un gruppo di musici della
Musikkapelle La Lira di Issime. Dopo alcune esperienze
locali, come accompagnamento a rinfreschi e a feste, i
membri fondatori costituiscono l’associazione, che ha
come scopo principale la divulgazione della musica
tradizionale walser, affiancata alla musica popolare
tirolese e bavarese. Il repertorio del gruppo è per
intero composto da marce, polka e walzer di spiccate
caratteristiche tedesche. La particolare divisa richiama
i tipici vestiti della Germania meridionale e
dell’Australia occidentale, e contribuisce a creare il
clima adatto all’ascolto di questo tipo di musica.
Oltre ad aver partecipato a numerosi eventi nella Valle
del Lys, gli Oberlystal vantano partecipazioni a
manifestazioni in Valtournance e ad Aosta, tra cui
mercatini, feste di paese, feste della birra, serate
danzanti e concerti. L’organico è quello tipico dei
gruppi di musica folkloristica tirolesi e bavaresi, ed è
composto da un clarinetto, due trombe, un saxofono
contralto, un saxofono tenore, un euphonium, un
bassotuba e le percussioni.
Il Coro di Chiaverano (To)
E’ un complesso vocale strumentale nato negli anni ’70
come coro liturgico e successivamente trasformatosi
anche in un gruppo di canto popolare. La valorizzazione
della voce, nella sua espressione più semplice e
genuina, e la ricerca di quei valori di amicizia e
solidarietà che il canto fa nascere e consolida sono gli
obiettivi primari del coro, voce della gente per la
gente. Il repertorio comprende canti popolari e di
montagna, brani di cantautori italiani e stranieri,
brani da musicals e films, gospels e spiritual
americani, composizioni sacre e liturgiche, brani da
opere liriche. Il coro partecipa a concerti di musica
popolare anche in formazioni bandistiche, funzioni
liturgiche e matrimoni, feste e celebrazioni, momenti di
solidarietà. Arrangiamenti e direzione sono di Roberto
Giovine.
J’Amis d’Albian – Albiano d'Ivrea (To); Gli Amis ad
Praja – Quassolo (To)
Sono due gruppi spontanei del Canavese che, come avviene
negli eventi più fortunati, quasi per caso trovano
immediatamente grande affiatamento e voglia di suonare,
facendo divertire e divertendosi. Lo scopo principale
dei gruppi è quello i recuperare e valorizzare quei
messaggi autentici di cultura popolare attraverso un
caratteristico spigliato e semplice capace di
coinvolgere grandi e piccini. L’organico strumentale e
le “bele vuss” si fondono per uno spettacolo
sempre nuovo.
|
|
|