Comunicato Stampa
La Fortezza Firmafede di Sarzana ospita ancora una
volta, dal 2 al 19 agosto, la Mostra Nazionale
dell’Antiquariato, giunta quest’anno alla sua
XXIX edizione.
Quasi cinquanta gli antiquari invitati, accuratamente
selezionati dall’Associazione Antiquari Sarzanesi e
suddivisi tra il “Salone degli Antiquari” e
“Preziosi in Fortezza”.
Il “Salone degli Antiquari” costituisce oramai
una consuetudine. Un affascinante percorso tra gli
stands, allestiti all’interno della Fortezza Firmafede,
che conduce il visitatore ad ammirare un’accurata
selezione di preziosi mobili di antiquariato, oggetti
d’arredamento e dipinti. Da sempre la Mostra Nazionale
dell’Antiquariato a Sarzana si distingue da altre
Manifestazioni per l’alto livello della partecipazione e
per l’assoluta autenticità di ogni pezzo esposto. Su
questo punto non si transige, molti antiquari scelgono
anche solamente la piazza di Sarzana, rinunciando ad
esporre in Mostre importanti nazionali e non solo,
proprio per questa condizione fondamentale, quella
dell’autenticità.
La sezione “Preziosi in Fortezza” rappresenta
invece una novità della scorsa edizione, quest’anno
riproposta ancora più ricca, all’indomani del successo
ottenuto. Una novità che ha voluto dare spazio agli
antiquari che hanno rivolto la loro attenzione al mondo
dei gioielli, degli argenti, delle porcellane e degli
oggetti di virtù più in generele, per rendere il
percorso più ricercato, lucente e particolare.
Nell’ambito della Mostra, con data da definire, avrà
luogo un importante Convegno dal titolo “Il
Mercato dell’arte e i suoi record” Dovesta andando
l’arte. Il Convegno verrà presentato dal giovane e
importantissimo mercante d’arte Fabrizio Moretti
ed avrà come ospite Marco Carminati, giornalista del “Il
sole 24 ore” e storico d’arte e Romano Battaglia,
giornalista e scrittore. Questo appuntamento è ancor più
importante se si considera che la Mostra di Sarzana
diviene sempre più un punto di riferimento per gli
antiquari, non solo per il mercato e la vendita, ma
anche perché è una piazza importante dove incontrarsi,
scambiarsi opinioni e confrontarsi.
Molto importante è la Mostra collaterale di
questa edizione, dal titolo “Gli anni del L.A.B.”,
il Laboratorio d’Arte Contemporanea della Bassa
Lunigiana. Il L.A.B. ha alle spalle una storia
affascinante che parte a metà degli anni ottanta quando
artisti di fama internazionale attivarono dei laboratori
didattici nelle scule della Bassa Lunigiana e qui
diedero vita ad un’attività artistica notevole e
prolifica. La Mostra “Gli anni del L.A.B.” vedrà esposte
opere di Giuseppe Chiari, Claudio Costa, Jacob De
Chirico, Marco Gastini, Claudio Olivieri, Gunther Uecker
ed altri importanti artisti. La Mostra è organizzata dal
LAB in collaborazione con il Museo di Arte Contemporanea
di Villa Croce, Genova.
“I cinquanta espositori della XXIX edizione della Mostra
Nazionale (tredici in più rispetto allo scorso anno),
invitati e selezionati dall’Associazione Antiquari
Sarzanesi e suddivisi tra Salone degli Antiquari e
Preziosi in Fortezza, sono - ha sottolineato il
sindaco Massimo Caleo - il segno tangibile del
successo di una scelta per fare di Sarzana un punto di
riferimento per gli antiquari che amano il proprio
lavoro. Un grazie, quindi, all’Associazione Antiquari
Sarzanesi e agli antiquari che hanno accettato il nostro
invito e a tutti coloro che si sono impegnati per il
successo di questo importante appuntamento”.
“Per dare forza a questa scelta – aggiunge
l’assessore al turismo Alessio Cavarra - abbiamo
organizzato per il giorno 4 agosto alle ore 19,30 un
importante convegno dal titolo “Il Mercato dell’arte e i
suoi record. Dove sta andando l’arte?”. Il Convegno, che
verrà presentato da Marco Carminati, critico d’arte de
“Il sole 24 ore”ed avrà come ospite il giovane e famoso
mercante d’arte Fabrizio Moretti e lo scrittore Romano
Battaglia, vuole dare un segnale di fiducia a un
settore, quello dell’antiquariato, che nell’apertura al
mercato dei collezionisti e degli appassionati ha il suo
futuro”.
Da non dimenticare, infine, è la la “Soffitta in
Strada”, un mercatino dell’antiquariato che è una
vera tradizione a Sarzana, poichè esiste dal 1965.
Durante la Soffitta, che si svolge dal 2 al 17 agosto, i
vicoli e le stradine della città di Sarzana, ricche di
botteghe antiquarie e ricercati negozi di artigianato e
restauro e che costituiscono già di per sé
un’attrattiva, si riempiono di bancarelle, grazie ad un
ricco mercatino dell’antiquariato, ideale per gli
appassionati e curiosi che hanno la possibilità di
andare alla scoperta di oggetti del passato sino a
tardi.
Per rendere la tradizione antiquaria sarzanese ancor più
attiva e ricca, ogni 4° fine settimana del mese e per
tutto l’anno è previsto il “Week-end in Siffitta”, che
richiama sempre molti appassionati a Sarzana.
Scheda tecnica
Manifestazione
Salone degli Antiquari