Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

DA DONNA A DONNA - Lodi

UN PALCOSCENICO PER LA CREATIVITÀ FEMMINILE

A Lodi dal 18 al 27 settembre scrittrici, giornaliste e interpreti del talento femminile

si presentano al pubblico

 

Organizzato dal Comune di Lodi e dall’Associazione Poesia, la Vita, si svolgerà a Lodi dal 18 al 27 settembre il primo Festival internazionale della letteratura e della creatività al femminile, DA DONNA A DONNA, che si concluderà con la consegna del prestigioso premio internazionale di poesia e narrativa Sulle orme di Ada Negri, giunto alla settima edizione.

Proprio dalla presenza del premio e dalla figura della poetessa Ada Negri è nata l’idea di creare a Lodi un Festival che racconti la creatività femminile. Le donne parlano alle donne, le donne parlano a tutti.

Protagoniste del Festival sono scrittrici, politiche, giornaliste, donne magistrato, attrici, artiste, stiliste, poetesse, tutte legate dal filo conduttore di una creatività intellettuale e artistica portata nella vita professionale italiana e internazionale.

Il Festival aprirà le porte anche alle associazioni e ai movimenti femminili che ogni giorno creano spunti di riflessione sul territorio, offrono servizi e rappresentano una risorsa importante non solo a livello locale: realtà che troveranno nell’ “Agorà delle donne” – collocato in piazza Broletto – un open space, uno spazio/tribuna a loro dedicato.

Il programma inizierà con un appuntamento importante: S.E. mons. Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense, presenterà il proprio carteggio inedito con Oriana Fallaci, rispondendo alle domande del direttore del Festival Giuseppe De Carli.

Tra gli incontri si segnalano quelli con le giornaliste Edgarda Ferri, Silvana Giacobini, Giuliana Sgrena e Renata Pisu; le scrittrici Sveva Casati Modignani, Helga Schneider, Cinzia Tani, la scrittrice algerina Nacéra Benali; il soprano Denia Mazzola Gavazzeni in un recital speciale presso la Casa Circondariale; la poetessa Alda Merini; la psicoterapeuta Maria Rita Parsi; Livia Pomodoro, prima donna presidente del Tribunale di Milano; l’attrice Paola Pitagora; Gentucca Bini, stilista di Romeo Gigli presentata da Claudia Buccellati presidente del Quadrilatero della Moda di Milano; l’artista Federica Galli; la principessa Alessandra Romana Borghese. Grandi personalità che saranno presentate da donne altrettanto famose.

Gli incontri si svolgeranno in luoghi suggestivi e “segreti” di Lodi come i Giardini dell’Episcopio, il Tempio civico dell’Incoronata, il Chiostro del palazzo San Cristoforo, il Chiostro dell’Archivio Storico, l’ex Convento di Santa Chiara Nuova.

Concluderà il Festival  – il 27 settembre – la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di poesia e narrativa Sulle orme di Ada Negri, presso il Teatro alle Vigne, assegnato da una giuria presieduta da Cristina Mondadori. Nel corso della cerimonia saranno conferiti riconoscimenti speciali a Diana Bracco, presidente di Assolombarda, per i meriti in campo economico, e Maria Pia Fanfani, presidente dell’Associazione Sempre insieme per la Pace per i meriti in campo sociale.

La manifestazione gode del patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Pubblica Istruzione, UNESCO, Regione Lombardia e Provincia di Lodi; ed è realizzata con il contributo della Banca Popolare di Lodi (main sponsor).

Il Festival si inserisce tra gli eventi celebrativi dell’850° anniversario di fondazione della città.

 

Lodi, 26 agosto 2008

www.festivaldadonnaadonna.com


IL PROGRAMMA

 

 

Giovedì 18 settembre

 

Ore 18, Giardini dell'Episcopio, via Cavour

INCONTRO CON S. E. Mons. RINO FISICHELLA

Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

"Io e Oriana Fallaci: carteggio tra una scrittrice e un Vescovo"

Presenta Giuseppe De Carli, giornalista

Introduce S. E. Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo di Lodi

 

Ore 21, piazza Broletto

INCONTRO CON SILVANA GIACOBINI

Scrittrice e giornalista, direttore del settimanale "Diva e donna"

Presenta Donatella Negri, giornalista RAI Milano

 

 

Venerdì 19 settembre

 

Ore 18, cortile di Palazzo dei Filippini, corso Umberto I 63

INCONTRO CON MARIA RITA PARSI

Psicoterapeuta e scrittrice

"Donne, single per sempre?"

Presenta Benedetta Corbi, giornalista TG5

 

Ore 21, cortile di Palazzo dei Filippini, corso Umberto I 63

INCONTRO CON EDGARDA FERRI

Scrittrice e giornalista

“Le donne di Rodolfo II”

Presenta Zaira Zuffetti Pavesi, critico d'arte

 

                                                                 

 

 

 

Sabato 20 settembre

 

Ore 18, Teatro alle Vigne, via Cavour 66

INCONTRO CON ALDA MERINI

Poetessa

"Storia di ordinaria poesia"

Presenta Giuseppe Strazzi, poeta e scrittore,

responsabile Fund Raising dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Ore 21, piazza Broletto

INCONTRO CON PAOLA PITAGORA

Attrice e scrittrice

“Artista a 359°”

Presenta la professoressa Gabriella Gazzola, docente, esperta di teatro antico

 

 

Domenica 21 settembre

 

Ore 11, Aula Magna Liceo Verri, Via San Francesco

INCONTRO CON CINZIA TANI

Scrittrice

"La brava moglie"

Presenta Delia Borelli, direttore Studio TV 1 – Europa

 

Ore 18, Tempio civico dell'Incoronata

INCONTRO CON ALESSANDRA ROMANA BORGHESE

Giornalista e scrittrice

“Quando la fede cambia la vita"

Presenta Mirella Gobbi Maino, governatore distretto Lions 108IB3

 

 

Lunedì 22 settembre

 

Ore 18, chiostro dell'Archivio Storico, via Fissiraga 17

INCONTRO CON RENATA PISU

Giornalista e scrittrice

“Mille anni a Pechino”

Presenta Lucrezia Semenza, giornalista de “La Provincia Pavese”

 

Ore 21, piazza Broletto

INCONTRO CON SVEVA CASATI MODIGNANI

Scrittrice

"La singolarità delle donne"

Presenta Cipriana Dall'Orto, giornalista, condirettore di "Donna moderna"

                                                              

 

Martedì 23 settembre

 

Ore 16, Casa Circondariale di Lodi, via Cagnola 2

INCONTRO CON DENIA MAZZOLA GAVAZZENI

Soprano

"Voce che canta, terapia dell'anima: concerto conferenza

con arie di Verdi e Puccini - Omaggio a Giuseppina Strepponi"

Presenta Stefania Mussio, direttore della Casa Circondariale di Lodi

Posti limitati – su prenotazione

 

Ore 18, chiostro del Palazzo Provincia, via Fanfulla 14

INCONTRO CON LIVIA POMODORO

Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano

Presenta Ombretta Fumagalli Carulli, ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Ore 21, Santa Chiara Nuova, via delle Orfane

INAUGURAZIONE DEL CENTRO STUDI "ADA NEGRI"

Relatore Giorgio Baroni, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

"I tempi di Ada Negri"

Intervento di Giuseppe Cremascoli, ordinario di Filologia classica e medioevale dell'Università degli Studi di Bologna

"Il Centro Studi Ada Negri: prospettive per un futuro di ricerca"

Presenta Laura De Mattè, presidente Associazione "Poesia, la vita" - Archivio Ada Negri - Area leader Alumni Bocconi Lodi

Intermezzo musicale: violino Abigeila Voshtina, violoncello Ivan Merlini

 

Mercoledì 24 settembre

 

Ore 18, Aula Magna Liceo Verri, via San Francesco

INCONTRO CON NACÉRA BENALI

Giornalista e scrittrice

"Scontro di inciviltà"

Presenta Marta Bellini, giornalista e scrittrice

 

Ore 21, piazzetta Sommariva - località Torretta

INCONTRO CON GENTUCCA BINI

Architetto e stilista

“Sfilata e Concerto”

Presenta Claudia Buccellati, imprenditrice

 

Giovedì 25 settembre

 

Ore 11, Scuola d'Arte Bergognone, viale Pavia 49

INCONTRO CON FEDERICA GALLI

Artista

“A lezione da Federica Galli”

Presenta Silvana Garufi, architetto, direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Milano

 

                                         

Ore 21,  cortile del Teatro alle Vigne, via Cavour 66

INCONTRO CON GIULIANA SGRENA

Giornalista e scrittrice

"Il prezzo del velo"

Presenta Elena Doni, giornalista

 

 

Venerdì 26 settembre

 

Ore 18, cortile di Palazzo dei Filippini, corso Umberto I 63

INCONTRO CON LAURA BALDASSARRE

Responsabile della Direzione Advocacy ed Educazione Diritti dell'Unicef - Italia

"Dalla parte delle bambine e delle adolescenti, in Italia e nel mondo"

Presenta Stefano Taravella, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi

 

Ore 21, chiostro dell'Archivio Storico, via Fissiraga 17

SERATA CON ANDRÉE RUTH SHAMMAH

Direttore artistico del Teatro "Franco Parenti" di Milano

"Omaggio a Carlo Rivolta”

 

 

Sabato 27 settembre

 

Ore 11, cortile di Palazzo dei Filippini, corso Umberto I 63

INCONTRO CON HELGA SCHNEIDER

Scrittrice

"Dalla parte dei vinti - Per una cultura della pace"

Presenta Marina Picker, responsabile della comunicazione Alumni Bocconi

 

Ore 17, Teatro alla Vigne, via Cavour 66

7º PREMIO INTERNAZIONALE

DI POESIA E NARRATIVA

"Sulle orme di Ada Negri"

Introduce Laura De Mattè, presidente Associazione "Poesia, la vita",

Area Leader Alumni Bocconi e coordinatore del Premio

Conduce Giuseppe De Carli

 

Giuria del Premio

Cristina Mondadori, Presidente

Giuseppe Cremascoli, Giuseppe De Carli, Laura De Matte',

Enzo Fabiani, Ernesto Ferrero, Sebastiano Grasso,

Guido Oldani, Ferruccio Pallavera, Alessandro Quasimodo

Con la partecipazione straordinaria di

DIANA BRACCO presidente Assolombarda

MARIA PIA FANFANI presidente Associazione Sempre insieme per la Pace

Al termine Incontro stampa con i protagonisti del Premio.

                                                      

 

 

 

Il Festival apre le porte alle associazioni e ai movimenti femminili del territorio che ogni giorno creano spunti di riflessione, offrono servizi e rappresentano una risorsa importante non solo a livello locale: realtà che trovano nell’ “Agorà delle donne” - collocato in piazza Broletto - uno spazio/tribuna a loro dedicato.

 

AGORA’ DELLE DONNE

 

PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

 

10.00 Saggio di danza dell’Accademia Gerundia

10.30 Eliana Tosi e Barbara Pozzoli, Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia:

“La violenza contro le donne” e “Il reato di Stalking”

11.00 Rosalina Ravasio, Comunità SHALOM: “Ogni giorno la speranza di risorgere”

12.00 Baciocchi e Rojo, Associazione Acqua in gabbia: “Storie di donne, progetti di vita”

 

VENERDÌ 19 SETTEMBRE

 

10.00 Esibizione del gruppo musicale Jam n’dreams

10.30 Roberta Michelini, USP: “Scopo dell’educazione scientifica nella scuola”

11.00 Danila Baldo, Gruppo Diade: “Mostra delle Donne nella scienza”

11.30 Simona Palermo e Elisabetta Giuffra, Parco Tecnologico Padano:

“L’orientamento delle donne verso le professioni scientifiche”

12.00 Angela Bocconi, Azienda Ospedaliera: “Donne e salute. Problemi e servizi del territorio”

 

SABATO 20 SETTEMBRE

 

10.00 Saggio di danza dell’Accademia Artedanza

10.30 Laura De Benedetti, Associazione Prima Luce: “Nuova alba sull’arte”

11.00 Maria Emilia Maisano Moro, FAI: “Continuare a credere nella bellezza”

11.30 V. Pedrini, B. Fondi e R. Mazzoleni, allieve CRT: “Da nessuna parte”

12.00 Elena Negri, Associazione Amici del Marajo: “Il microcredito alle donne”

 

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE

 

10.00 Saggio di danza dell’Accademia Franchino Gaffurio

10.30 Maria Moretti: “Giuseppina Strepponi e le fiabe”

11.00 Flora Tumminello, Associazione Sottovoce: “Ricominciare a vivere”

11.30 Clotilde Fino con R. Ciceri e G. Ferrari: “Lettera di una professoressa ai Lodigiani”

12.00 Daniela Poloni, Libro Parlato Lions: “Voci che restituiscono luce ai miei occhi”

 

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

 

10.00 Saggio di danza della Scuola il Ramo

10.30 Carla Allegri Bertani, Associazione ALAO: “Donne e salute: l’importanza della prevenzione”

11.00 Rosanna Sibono, M. L. F. M.: “Africa, magia e persecuzione. Le bambine streghe”

11.30 Annamaria Gianni Malatesta, UNITRE: “L’Università delle tre età”

12.00 Marina Ratto, CALAM: “Eleganza e look per sentirsi bene”

 


 
 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 
Google