Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

MUSEO AUDIOVISIVO DELLA RESISTENZA - Fosdinovo (MS)

Museo Audiovisivo della Resistenza: la “storica pastasciutta” alla salute del gemellaggio col Museo Cervi di Gattatico

 

Sabato 23 agosto, a partire dalle ore 19:00, presso il Museo Audiovisivo della Resistenza, la presentazione ufficiale del patto di gemellaggio stretto con il Museo Cervi: a salutare un'intesa fortemente voluta, la rievocazione della storica pastasciutta, cuore pulsante della tradizione di Gattatico e del suo legame con la famiglia Cervi, che offrendo pasta all'intero paese, festeggiò il 25 luglio 1943 “il più bel funerale del fascismo”.

 

La Storia, la Resistenza, i suoi protagonisti. Due territori e le rispettive genti. Comune la mission: la salvaguardia e diffusione della Cultura e della Tradizione della propria Terra, attraverso modalità ricercate di conservazione e trasmissione della Memoria Storica.

 

Il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) e il Museo Cervi di Gattatico (RE) si stringono finalmente la mano, ufficializzando pubblicamente un rapporto di amicizia, prima ancora che di collaborazione, che si è evoluto nel tempo: un destino scritto per due istituzioni museali, così lontane eppure così vicine, che hanno votato il loro impegno sociale alla divulgazione di una “cultura del Museo” come luogo di formazione permanente dei cittadini e delle giovani generazioni in particolare, attraverso l’offerta di un vasto spettro di proposte per una fruizione attiva, coinvolgente, di scambio, che va ben oltre il classico percorso di visita. Progetti didattici, seminari, eventi tematici, celebrazioni commemorative: idee che nascono da una Terra, la sua Storia, le sue tradizioni, e che a quella stessa Terra, e alla sua gente, vogliono ritornare.

 

Sabato 23 Agosto la data scelta per suggellare il patto di gemellaggio fortemente voluto da due realtà che hanno riconosciuto nelle rispettive attività, idee e inclinazioni, una comunione di intenti e un forte potenziale su cui investire, al fine di creare una rete di relazioni tra luoghi di Memoria: un modo di arricchire ulteriormente la propria offerta culturale, per una sempre più consapevole conoscenza della Storia contemporanea e l'approfondimento del ruolo imprescindibile svolto dalla Resistenza per l'affermazione dei principi democratici alla base della nostra Costituzione e del nostro viver civile.

 

Coronamento di quest'intesa e del desiderio reciproco di conoscersi e farsi conoscere, l'idea di ospitare nel piazzale del Museo Audiovisivo della Resistenza la rievocazione della storica pastasciutta offerta dai Cervi ai compaesani quando, con l'arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, cadeva il Fascismo: una data indubbiamente nodale per la Grande Storia, che spesso trascura invece di raccontare la gioia della gente semplice che voleva la fine della guerra, della fame, della paura e che ricreò così la piazza, sdrammatizzando il conflitto nella convivialità. Quello spirito rivive allo stesso modo nell'anniversario della storica pastasciuttata, nell'aia della casa che fu dei Fratelli Cervi - fucilati dai fascisti nel '43 - divenuta museo nel modo più spontaneo, per volontà popolare, perché dal '45 ad oggi la gente non ha mai smesso di visitare quella terra e ricordare.

 

La tradizionale pastasciutta di Gattatico e la cucina tipica lunigianese, la musica, il ballo, la festa: la tavola è espressione genuina dell'anima di un popolo e non esisterebbe modo migliore per dare il benvenuto agli amici del Museo Cervi e al bagaglio simbolico che la loro visita al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo porta con se'. 

 


 
 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 
Google