TUSCAN SUN FESTIVAL -
Cortona (AR)
Il Tuscan Sun Festival
oltre la musica…
Una sorprendente festa del
GUSTO
nel meraviglioso scenario di Cortona
SEDUZIONI MUSICALI E
BRINDISI SOTTO LE STELLE
E
quest’anno arriva anche ROBERT
REDFORD che l’8 agosto
leggerà poesie di Giacomo Leopardi
insieme a Gabriele Lavia accompagnati al pianoforte da
Nicola Luisotti
UN’ALTRA STELLA si unisce al PARTERRE DI
ARTISTI
DI GRANDISSIMO SPICCO PRESENTI OGNI ANNO
A CORTONA

Il Tuscan Sun Festival,
ormai definitivamente affermatosi presso il pubblico e
la stampa, nazionale e internazionale, come uno dei più
prestigiosi Festival in Europa, è il Festival che ha
fatto della grande musica classica un evento di moda,
glamour, all’insegna della bellezza, svecchiandola
definitivamente.
Il Festival, che vede ogni
anno sfilare le grandi star della musica internazionali
che scelgono Cortona come loro unica tappa italiana, e
che è alla terza edizione a Napa Valley in California e
alla seconda addirittura a Singapore, ha fatto di
Cortona la META CULT per la grande musica, ma non
solo.
E’ proprio il GUSTO, la
buona cucina, i grandi vini della DOC Cortona che
giocano quest’anno un ruolo di primissimo piano
intrecciando ancor più intimamente musica, arte e i
piaceri del “bel vivere”.
Eccoci alla ricca
sezione enogastronomica: in una cornice quale
quella della Val di Chiana, culla di tanti buoni sapori,
il professor Diego Zancani, discute ed argomenta
sulle origini della cucina italiana, dei piatti tipici e
della loro tradizione presentando una piacevole lezione
sul contesto storico delle diverse portate e sulla
tradizione toscana nelle cucine aristocratiche e
popolari. La conferenza si abbina con un originale
Banchetto In Stile Rinascimentale con un menu
di sei portate del 1500 in un’unica data: il 9 agosto
alle ore 13.00.
Tra le novità del
programma enogastronomico di quest’anno il CORSO
DI CASARO tenuto da Romano Magi che,
appassionato del mestiere di casaro, il 5 agosto
dalle ore 10.30, insegna l'arte di fare il
formaggio nel suo ristorante a Cortona, La Bucaccia.
Il maestro casaro
dissemina le sue lezioni con informazioni di cheese
making in Toscana, inclusi i dettagli sull’età
etrusca quando il formaggio era prodotto nei campi dopo
la mungitura e pressato con erba fresca. ll corso
coinvolge i partecipanti nel fare il pecorino, la
ricotta e il raveggiolo nonché altri formaggi
utilizzando anche erbe mediterranee e producendo
formaggi con spezie.
E a conclusione
degustazioni di formaggi con abbinamenti a marmellate e
vini, aperitivi al formaggio, con canapé dolci e salati
e perfino dessert al formaggio.
La dimostrazione include
il pranzo, preparato da Agostina, moglie di Romano e
chef del ristorante.
Tocca poi ad un’altra amatissima cuoca di Cortona,
Donatella Cantani, con l’aiuto del figlio Michele,
tenere lezioni di cucina dal titolo
“CUCINANDO CON MAMMA”, dedicate ai sapori e alle
tradizioni della gastronomia toscana, cortonese in
particolare, il tutto sempre all’interno del Chiostro di
Sant’Agostino. Una divertente dimostrazione
per capire come si cucina in casa un
pranzo tradizionale e una fonte di ispirazione
interattiva per tutti quelli che vogliono imparare a
preparare la pasta. La dimostrazione comprende
antipasto, primo, secondo e dessert. Un pranzo semplice
e leggero preparato all’istante e degustato abbinando
i vini della Doc Cortona: esemplari eleganti
e robusti assai apprezzati.
Le dimostrazioni (da
prenotare perché sempre molto seguite) sono in programma
il 2, 4, 6, 8 e 10 agosto dalle ore 12.00 e ci si
iscrive su prenotazione.
Altra grande occasione per
apprezzare un calice di Doc Cortona è il TOASTING
TUSCANY, aperitivi in musica prima del concerto
nello splendido scenario di Palazzo Casali
dove dalle 20.00 tutte le sere si degustano
prodotti locali in abbinamento ad una selezione dei
migliori vini.
Tra le specialità toscane
è possibile assaggiare pregiati affettati di CINTA
SENESE, antica razza suina toscana, nera con una cintura
bianca intorno al corpo, la quale, dopo aver rischiato
l'estinzione negli anni '60, è stata reintrodotta in
alcuni allevamenti toscani e da quest’anno, per
l'elevata qualità delle sue carni, ha ottenuto il
riconoscimento transitorio della DOP,
denominazione di origine protetta.
DEGUSTAZIONI PRECONCERTO:
2
agosto:
IL
PROSCIUTTO TOSCANO DOP
Su pane toscano, si
presenta nella sua incomparabile raffinatezza di gusto
ed esaltazioni
di profumo.
3 agosto:
LA GOTA DI CINTA SENESE su crostone caldo, abbinata ad
una crema di aglietti freschi.
La guancia del maiale
stagionata regala speciali sensazioni papillo gustative
grazie all'eccezionale scioglievolezza e sapore del
grasso
4 agosto:
LA FINOCCHIONA DI CINTA SENESE su pane toscano, guarnita
con fiori di finocchio selvatico essiccato.
Le parti
nobili del maiale si mescolano ai fiori di finocchio per
dar vita a questo salume prettamente toscano
5 agosto:
IL SALAME DI CINTA SENESE su pane toscano.
Le parti
noibili del maiale tritate e stagionate in budello
naturale, acquistano un sapore deciso ma molto delicato
6 agosto:
LONZA DI CINTA SENESE su pane toscano
L'arista
del maiale, stagionando con aromi naturali sale, pepe,
finocchio, acquista un gusto saporito e speziato
7 agosto:
SPALLA DI CINTA SENESE su pane toscano
La spalla
del maiale stagionata con aromi naturali si distingue
per il sapore deciso ma molto delicato
8 agosto:
SALAME AL TARTUFO
Piccoli
tartufi interi impreziosiscono lo straordinario salame
toscano
9 agosto:
CAPOCOLLO DI CINTA SENESE
Armonia
perfetta di carne e grasso rendono eccellente questo
salume toscano
Chi desideri invece
sedersi a tavola per una vera e propria cena non ha che
da scegliere il menù musicale all’Osteria del
Teatro con piatti ispirati all’universo di note che
in questi dieci giorni invade Cortona.
I vini di Cortona, dagli
artisti spesso definiti “un’opera d’arte”,
incontrano la musica nel segno dell’armonia e
dell’ebbrezza. Un’intrigante commistione, una
combinazione perfetta tra cultura del vino, grande
musica e la bellezza e l’arte di Cortona. La DOC
Cortona per l’edizione 2008, infatti, torna ad
omaggiare il Festival facendo sì che ogni sera uno dei
suoi vini migliori si abbini ad un concerto, ad un
grande nome della lirica, ad un’orchestra o ad un grande
solista. Dopo che sul palco si saranno esibiti grandi
artisti si avrà modo di apprezzare ed esaltare un grande
vino. Uno Chardonnay o un Sangiovese, un Sirah o un Vin
Santo in degustazione anche nei dopofestival ad invito
presso il Chiostro di Palazzo Casali.
S’inebrierà l’aria di
Cortona con quell’euforia che solo le note e un buon
vino sanno regalare nelle migliori occasioni. Sottili
affinità tra il linguaggio universale della musica e
quello del vino, entrambi versatili e ricchi di
sfumature, fragranze, tonalità e colori.
Allora, non resta che
brindare al Tuscan Sun Festival dove il gusto di un
grande vino incontra la musica classica più sublime
ricreando un idillio da sempre ricercato.
PROGRAMMADETTAGLIATO
www.festivaldelsole.com
www.tuscansunfestival.com

AMPIA DOSPONIBILITA’ DI
FOTO IN ALTA RISOLUZIONE
PREVENDITA BIGLIETTI
www.festivaldelsole.com
Terretrusche Ticketing
Tel: 0575.606887
lunedì - venerdì
9.00-13.00;14.30-18.30
UFFICIO STAMPA ITALIA: LR
Comunicazione Laura Ruggieri
06/6631305 –
339/4755329
l.r.comunicazione@libero
|