|
ESTATE A CARPINETO -
Carpineto Romano (RM)
"Ente Pallio
della Carriera"
(E.P.C.)
Affiliato alla F.I.G.S. e alla FEDERATION EUROPEENNE
DES FETES ET MANIFESTATIONS HISTORIQUES
00032 Carpineto Romano (Roma)
Tel. 06/97180028
C.F.: 95010890580
Sede: Biblioteca Comunale, Via Giacomo Matteotti
"Il bello stato", come amava chiamarlo Donna Olimpia
Aldobrandini, signora di queste terre, non ha davvero
perso nulla del suo fascino: il bel borgo di Carpineto,
racchiuso dai monti Lepini, è ancora oggi un luogo di
diversi incanti, che d'estate si apre al visitatore con
una serie di eventi di grande richiamo, pensati non
tanto per attirare i turisti, quanto piuttosto per
affermare un'identità, con la creazione di momenti
conviviali che vedono coinvolta la cittadinanza in cene
storiche, visite alle taverne, cerimonie sacre, giochi
equestri e gare di costumi . All'interno dei sette rioni
storici, nel mese d'agosto, ma già da prima, con le
iniziative preparatorie di fine luglio, tutti gli
abitanti sono al lavoro per il Pallio della Carriera,
che ha il suo momento culminante nella corsa all'anello
di domenica 31 agosto. La rievocazione di Carpineto
rimanda all'anno 1621, quando il Cardinale Pietro
Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, lasciò in eredità
alla sorella Donna Olimpia il ducato di Carpineto. Il
Pallio, organizzato dall'Ente Pallio della Carriera e
dall'Amministrazione Comunale, è intimamente legato alla
festa patronale di Sant'Agostino del 28 agosto. In tale
occasione infatti si celebrava il Pallio della Carriera,
nel corso principale, dove si sfidavano i cavalieri in
una corsa sfrenata a cavallo, effettuata, appunto, "di
gran carriera". Oggi la competizione viene riproposta
presso la stadio comunale.Questa edizione del Pallio si
presenta in forma nuova : mentre in passato il corteo
storico con oltre 300 figuranti in costume precedeva la
gara equestre, quest'anno i due eventi vivranno di vita
propria. Il primo si terrà Domenica 24, il secondo a
distanza di una settimana, il 31 agosto.
Durante le sette feste rionali (dal 7 al 20 Agosto) i
visitatori sono coinvolti in cerimoniali religiosi
accompagnati da spettacoli di musica, balli popolari e
attività ludiche, riprese dall'antica cultura rurale, e
che preparano lo spirito "alla sana disfida tra gli
storici rioni".
La partecipazione degli abitanti si esprime nel modo
più creativo e spettacolare all'interno dei sette
laboratori sartoriali, dove annualmente vengono
confezionati pavesi e abiti d'epoca rispettando
rigorosamente i colori sociali che attenti studi
storico-pittorici hanno assegnato a ciascun rione.
Un'impresa d'arte che si esprime al più alto livello con
la confezione dell'abito di Donna Olimpia Aldobrandini,
affidato ogni anno a un rione storico. L'utilizzo di
stoffe preziosissime e le centinaia di ore lavorative
volontarie sono coronati dai risultati, davvero
sorprendenti.
Le sette hosterie rionali resteranno aperte dal 21 al 31
agosto (27 escluso).Nate con l'obiettivo di riscoprire
le antiche ricette alla base dell'alimentazione sia dei
ceti nobili e borghesi, che di quelli popolari, le
hosterie hanno anche il grande merito di aver riscoperto
un prezioso frutto della terra lepina: il tartufo nero
pregiato. Nei giorni del Pallio infatti è possibile
degustare polenta, piatti di farro, fettuccine e
pappardelle, capretto, abbacchio e maialini farciti
tutti preparati con il tartufo nero della zona. Data la
disponibilità limitata di posti,è consigliata la
prenotazione. Negli ultimi anni, all'interno delle sette
hostarie è cresciuto l'interesse e l'attenzione per
diverse attività di solidarietà, come adozioni a
distanza, costruzione di una scuola in Africa,
assistenza all'infanzia lituana abbandonata.
La manifestazione si conclude il 31 agosto, quando
presso il "campo de li giochi" si effettua la disputa
equestre del Pallio della Carriera in onore di Donna
Olimpia Aldobrandini.
Due note a piè pagina:
Da quest'anno il Pallio diventa internazionale: dal 9
agosto al 17 settembre i sedici Palli dipinti per le
sedici edizioni della manifestazione saranno infatti in
mostra a Pechino nell'ambito dell'Olympic Fine art, una
mostra organizzata dal Comitato olimpico
internazionale.
Venerdì 8 agosto, da un'idea di Daniela Romano, a
palazzo Aldobrandini l'EPC, in collaborazione con
l'Amministrazione Comunale e la XVIII Comunità Montana,
organizza la prima edizione del premio giornalistico
Giacomo Benedetti "Cari Lepini", per ricordare la figura
di Giacomo Benedetti.
|
|