|
SERATA DI MUSICA JAZZ
- Bisceglie (BA)
ESTATE BISCEGLIESE 2008
A.S.T.
ASSOCIAZIONE SCLEROSI TUBEROSA
BISCEGLIE – ANFITEATRO MEDITERRANEO
Venerdì 8 agosto 2008 – ore 21,00
MINNIE MINOPRIO
&
SWING BOX BIG BAND
L’
A.S.T. Associazione Sclerosi Tuberosa,
nell’ambito della programmazione della “Estate
Biscegliese 2008”,
organizza una serata di musica jazz ideata dall’Arch.
Domenico Viola.
Venerdì 8 agosto
alle 21.00 presso l’Anfiteatro Mediterraneo
si esibirà la Swing Box Big Band con la
partecipazione straordinaria della grande Minnie
Minoprio.
Nota
al pubblico italiano per aver interpretato in teatro i
piu’ celebri successi di Garinei e Giovannini e, sul
piccolo schermo, per aver affiancato artisti come Walter
Chiari e Fred Bongusto ed aver lavorato insieme ad
Antonello Falqui e Don Lurio in molte
trasmissioni-memoria del nostro immaginario collettivo.
E’
considerata una delle piu’ autentiche interpreti del
Jazz e Blues tradizionale in Italia.
Sarà
accompagnata dalla SWING BOX BIG BAND, capitanata
da Emanuele Dimundo.
Un
sodalizio che dura da oltre dieci anni e che si è
formato da antiche amicizie ed un interesse in comune:
il jazz.
L’
evento è completamente gratuito.
Alceste Ayroldi
339/2986949
aayroldi@jazzitalia.net
BIOGRAFIA
Minnie
Minoprio,
nata a
Londra nel 1942, dopo essersi diplomata all´Arts
Educational School e all´Accademia di Danza Classica,
debutta quindicenne con Tommy Steel al Teatro Colosseo
di Londra in "Cinderella" di Rogers Hammerstein.
Seguono molte partecipazioni in teatro e con compagnie
stabili inglesi (Coventry, Nottingham, Windsor) e studi
di canto lirico.
Incontra nel ´59, Walter Chiari ed è subito scelta come
subrettina per la rivista italiana "Io e la margherita"
dove per 8 mesi di tournee svolge il ruolo di giovane
co-protagonista. Seguono altri lavori teatrali e
cinematografici sino all´incontro con Garinei e
Giovannini che la scritturano per il ruolo di "Bonita"
in "Ciao Rudy" con Marcello Mastroianni.
Inizia nel 1966 un sodalizio con jazzisti romani molto
attivi in quegli anni e per 4 anni ha modo di cantare in
cabaret, e concerto con i migliori musicisti del settore
(Roman New Orleans Jazz Band, Basso e Valdambrini
Quartet, Big Band di Angelo Pocho Gatti, Carlo Loffredo,
New Dixieland Sound di Marcello Rosa, etc.)
Appare al Teatro Quirino di Roma in "Buongiorno blues,
come va ? " di Maurizio Costanzo, ed è
protagonista di concerti all´Accademia Filarmonica
romana, alla radio ed in tv in innumerevoli occasioni,
talvolta con lo pseudonimo di "Magnolia Lee".
E´ considerata la più autentica interprete del jazz
blues tradizionale in Italia, ma la sua versatilità le
permette di partecipare a spettacoli di musica leggera,
operetta e disco-music, incidendo 5 albums e più di 15
singoli. Incomincia, una produzione di spettacoli
leggeri ed una produzione discografica nei propri
studidi registrazione.
Negli anni ´70, infatti, giunge ad una grande popolarita
interpretando in una sigla televisiva il personaggio di
una gattina svampita. Sulla scia di questa improvvisa
fama, Minnie appare sempre più spesso in shows
personali, spettacoli TV, ed in teatro ("Forse sarà la
musica del mare", con Lando Buzzanca, "L´angelo azzurro"
con Enrico Beruschi, "La presidentessa" con Aldo Giuffrè,
"My fair Minnie" con Oreste Lionello) battendo spesso
ogni record d´incasso.
Diventa sempre più attiva come coreografa, scrive e
produce spettacoli per lo Sporting Club di Montecarlo,
Forte Village Sardegna ed i Musical Jumbo Jumbo e Jazz
Story, per raccontare
l´evoluzione della musica americana dal 1910 al 1945 per
la quale si sono riuniti solisti di prestigio quali
Marcello Rosa, Guido Pistocchi, Gianni Sanjust, Riccardo
Biseo e Piero Odorici.
dal 1996 Minnie Minoprio si è dedicata e si dedica a
concerti jazz con artisti e gruppi quali: Lino Patruno,
il compianto Romano Mussolini, Red Pellini Gang, la Big
Band di Gerardo di Lella & Lino Quagliero, l´ItalianBig
Band di Marco Renzi.
Nel 2005 ha terminato le riprese del film "Forever
Blues" con Franco Nero nel quale interpreta anche la
colonna sonora, contemporaneamente ad una fortunata
stagione al "Cotton Club" di Roma con il suo quartetto
Swing.
Con il concerto-spettacolo "Jazz Story", per raccontare
l´evoluzione della musica americana dal1910 al 1945, si
sono uniti a lei solisti di prestigio quali Marcello
Rosa, Guido Pistocchi, Gianni Sanjust, Riccardo Biseo e
Piero Odorici.
|
|