Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

TEATRO IN DISTILLERIA - Altavilla Monferrato (AL)

IL GRANDE TEATRO TORNA IN DISTILLERIA
CON MAZZETTI D'ALTAVILLA

 

La cultura e l'arte tornano in distilleria per il settimo anno consecutivo in occasione del Teatro in Distilleria, una tre giorni ideata da Mazzetti d'Altavilla - Distillatori dal 1846. Proprio nei giorni che precedono la distillazione, quando le vinacce dei preziosi vitigni monferrini e piemontesi stanno per essere trasformate nelle pregiate grappe Mazzetti, gli alambicchi accolgono il grande teatro della commedia classica.

Questa edizione vedrà in scena la sfrenata comicità de "Il Soldato Fanfarone" (Miles Groriosus) dell'autore latino Plauto, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Plautus Festival di Sarsina, la Compagnia CRT di Cremona e Molise Spettacoli. Sul palco il celebre Edoardo Siravo, affiancato da Gabriella Casali, Paola Cerimele, Fabrizio Coniglio, Vera Dragone, Serena Marinelli, Damiano Minandri, Claudia Pingitore, Francesco Reda, Francesco Testi, per la regia di Beppe Arena, impegnato da anni nella proposta di testi classici latini. La traduzione è di Michele Di Martino, le scenografie e i costumi di Nicola Macolino. Il debutto sarà venerdì 12 settembre alle 21,30, con repliche sabato 13 settembre sempre alle 21,30 e domenica 14 settembre alle 16,30.

Una commedia caratterizzata da una comicità intramontabile, considerata il capostipite della Commedia dell'Arte e del Teatro del Rinascimento. Sullo sfondo l'amore tra il giovane Pleusicle e la bella Filocomasio, reso impossibile dall'entrata in scena del "soldato fanfarone" Pirgopolinice. Tutt'intorno servi e soldati, con il tema della farsa a farla da padrone.

Ma il Teatro in Distilleria non si esaurisce sul palco. Venerdì 12 settembre sarà infatti inaugurata anche la mostra fotografica di Giorgio Sandrone, intitolata "Della Terra e delle Mani". Il fotografo piemontese ha dedicato un'attenta ricerca al mondo della distillazione, seguendo il processo produttivo che porta dalla raccolta delle uve all'imbottigliamento, rimanendo affascinato dall'antica arte del "lambiccare". Gli scatti di Sandrone verranno esposti nei corridoi della storica sede di Mazzetti d'Altavilla ad Altavilla Monferrato, e la mostra sarà visitabile anche dopo la conclusione della manifestazione.

Sempre in questa occasione verrà anche presentato il calendario artistico di Mazzetti d'Altavilla, "Della Terra e delle Mani: 365 giorni di passione", con scatti di Giorgio Sandrone, uno strumento unico non solo per la raffinatezza dei contenuti, ma anche per la prerogativa di non seguire l'anno solare, ma di rifarsi al ciclo vitivinicolo: infatti i mesi vanno da settembre 2008 ad agosto 2009.
Nella tre giorni verranno organizzate inoltre iniziative collaterali quali appuntamenti musicali, allestimenti creativi e installazioni nel parco aziendale e nei "luoghi della Grappa".

Il Teatro in Distilleria è divenuto negli anni un appuntamento fisso di fine estate, un omaggio allo splendore delle colline e dei paesaggi monferrini, in onore a un territorio così ricco d'arte e di cultura.

"Nel 2008 il Teatro in Distilleria - spiega Claudia Mazzetti, responsabile marketing e comunicazione di Mazzetti d'Altavilla - Distillatori dal 1846 - vuole rendere omaggio al nostro Monferrato, con la rappresentazione di una commedia antica come le sue terre e con l'esposizione di fotografie che raccontano da vicino le sue tradizioni. Il nostro impegno parte sempre dalla forte convinzione che la cultura, sia essa artistica o popolare, è la fonte ispiratrice di questo splendido angolo di territorio piemontese, che tanto ha dato alla nostra famiglia da oltre 160 anni".

Vi aspettiamo... in cima alla collina...


Teatro in Distilleria 2008
Con il patrocinio di: Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Unindustria Alessandria, Provincia di Asti, Comune di Casale Monferrato, Comune di Vignale, Comune di Altavilla, Camera di Commercio di Alessandria, Camera di Commercio di Asti, Banca C.R. Asti, Intesa San Paolo, Reale Mutura Assicurazioni, Associazione Donne della Grappa.

Programma delle serate
Venerdì 12 settembre -  Serata inaugurale a partire dalle ore 19,30 con aperitivo in musica, inaugurazione della mostra fotografica di Giorgio Sandrone "Della Terra e delle Mani" dedicata all'universo della Grappa - Ore 20,30 "Merenda Sinoira" in cantina con prodotti tipici monferrini.
Inizio spettacolo ore 21,30. Ingresso gratuito, solo ad invito.

Sabato 13 settembre  - Dalle ore 19,30 aperitivo in musica e, a seguire, visita alla mostra fotografica - Ore 20,30 "Merenda Sinoira" in cantina con prodotti tipici monferrini.
Inizio spettacolo ore 21,30. Ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Domenica 14 settembre  - Dalle ore 16,00 rinfresco di benvenuto in musica in giardino.
Inizio spettacolo ore 16,30. Ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento posti. Al termine dello spettacolo "Merenda Sinoira" in cantina con prodotti tipici monferrini.

Mazzetti d'Altavilla - Distillatori dal 1846
Viale Unità d'Italia, 2 - 15041 - Altavilla Monferrato (AL)

Ufficio Stampa: Paolo Bernardotti -
paolo.bernardotti@mazzetti.it

Per Informazioni: Tel. 0142-926147 - Fax. 0142-926241 -
info@mazzetti.it -
www.mazzetti.it

 


 
 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 
Google