Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

FIORDILATTE FIORDIFESTA - Agerola (NA)

L’Associazione Sant’Antonio Abate di Agerola, con il Patrocinio di

Comune di Agerola

Provincia di Napoli

Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive

Sapori di Campania

Comunità Montana Monti Lattari e Penisola Sorrentina

Proloco di Agerola

Costiera dei Fiori

Slow Food – Condotta Penisola Sorrentina

Associazione Città del Pane

R.A.R.E.

Consorzio Provolone del Monaco

 

PRESENTA

 

XXVIII Sagra del Fiordilatte e dei Sapori Tipici Agerolesi

Fiordilatte FIORDIFESTA

Agerola 2,3,4 e 5 Agosto 2008

 

Quattro giorni dedicati ai prodotti tipici agerolesi. Cultura, Tradizione, Storia si incontrano in un sorprendente itinerario gastronomico nella verde cornice di Agerola e dei Monti Lattari.

 

L’evento è realizzato grazie alla fattiva collaborazione dei locali Caseificatori

 

 

Un fior di festa per un fior di formaggio

 

Un intero paese in festa intorno al simbolo principale della sua cultura materiale. È questo il senso più profondo della festa che Agerola celebra ormai da ventotto anni per esaltare il Fiordilatte, prodotto tipico locale che rappresenta il territorio stesso.

Ottenuto dalla lavorazione di  latte fresco bovino locale il Fiordilatte di Agerola  è conosciuto e apprezzato in Italia e in molti paesi dell’Europa e non solo, grazie alle caratteristiche organolettiche che ne fanno un prodotto unico al mondo per freschezza, genuinità, bontà.

La frazione Pianillo fa da capofila e coinvolge le altre frazioni agerolesi nel promuovere una Festa per celebrare il Fiordilatte, riconoscendo così che questo segno della cultura materiale del luogo è diventato, nel tempo, elemento dinamico di scambio e di incontro di storie di genuina tradizione di un territorio, quello dei Monti Lattari, che da sempre ha esplicitato la propria vocazione montana attraverso la pratica dell’allevamento di pregiate razze animali.

Il passo dall’allevamento alla produzione casearia è stato naturale, come del tutto naturali sono ancora oggi i metodi di allevamento dei bovini, della raccolta del latte e della produzione degli squisiti formaggi. Oltre che del Fiordilatte, infatti, il latte, primo e insostituibile alimento dell’uomo, costituisce l’ingrediente principale di caciotte, ricotte, scamorze e altre delizie, mentre dalla lavorazione del latte  della ormai famosa Razza Agerolese, per la  cui creazione siamo debitori al generale Avitabile, nasce  il pregiato Provolone del Monaco. E come la Festa è collettiva e coinvolge tutta la comunità Agerolese, così anche il fiordilatte ospita e  si circonda di tutti quanti gli altri squisiti prodotti locali, dai salumi al pane, offrendo ai visitatori un menù degno della tavola di un principe.

Il candore del fiordilatte si sposa col rosso delle carni suine che, lavorate nel rispetto delle regole dell’antica arte norcinaria locale, originano deliziosi insaccati di cui  è inevitabile apprezzare profumo e sapore. Il pane di Agerola, prodotto ancora con una parte di farina di segale, accompagna degnamente, con il suo gusto corposo, le specialità locali, da solo o condito con puro olio extravergine, per deliziosi assaggi dei sapori di montagna. fiordilatteFIORDIFESTA assume così il carattere di vera festa e si trasforma da sagra di paese in momento destinato a rinsaldare l’appartenenza, l’identità e la condivisione delle stesse radici antropologiche e sociali.

La festa è tale solo se può essere raccontata agli altri, preparata, vissuta e ricordata insieme. Momenti di spettacolo, musicali, folklorostici, culturali, degustazioni gastronomiche, un menù dedicato, passeggiate naturalistiche alla scoperta del cuore verde di Agerola e dei suoi panorami mozzafiato sul golfo di Amalfi diventano, nel corso dell’evento, occasione per scoprire e riscoprire una realtà viva e attiva. L’indole ospitale di una cittadina dalle origini antiche e dall’operosità moderna vi accoglie col sorriso di un luogo capace ancora di farvi innamorare.

Dal 2 al 5 agosto, è festa grande in Agerola!

 

 

 

Programma della manifestazione

 

Venerdì 1 agosto

 

Frazione San Lazzaro

Ore 19.00

Aula Consiliare sede Comunità Montana

Convegno di studi:

“La tipicità locale: da prodotto a risorsa del territorio”

 

Sabato 2 agosto

 

Frazione San Lazzaro

Ore 11.00 – 13.00

Sede ex Colonia  Montana

Mostra Zootecnica

Piazza Generale Avitabile

Degustazione di fiordilatte, salumi e altre tipicità gastronomiche agerolesi

Dimostrazione della lavorazione del fiordilatte

 

Frazione Pianillo

Ore 20.00

FiordilatteFIORDIFESTA

·         Menù tipico a base di prodotti caseari *

·         Spettacolo folkloristico Itinerante

La “Paranza di Monte Coppola” presenta:

Tammorra dei Monti Lattari e Canti Popolari

·         Tradizione e cultura locale:

“Gruppo folk” di Agerola

·         Cappella della Congrega della Madonna del Carmine  - Pianillo

Mostra di Ceramiche e Icone Sacre

Espone l’artista Giulia Lauritano

·         Piazzale Casa Gentile  - Pianillo

Mostra Fotografica e Rassegna Attrezzature per la lavorazione del Fiordilatte

 

Domenica 3 agosto

 

Frazione Bomerano

Ore 8.00

Passeggiata naturalistica: partenza per il “Sentiero degli Dei”

Iscrizioni presso il Comitato della Festa “Associazione Sant’Antonio Abate”

€ 10,00 a persona. Agli iscritti sarà offerta una degustazione gratuita di bocconcini, salame e pane tipici agerolesi

Ore 11.00-13.00

            Piazza Paolo Capasso

Degustazioni di pane tipico con lardo

Dimostrazione della lavorazione dei salumi

 

Frazione Pianillo

Ore 19.00

Processione del Patrono Sant’Antonio Abate

Ore 20.00

FiordilatteFIORDIFESTA

·         Menù tipico a base di prodotti caseari

·         Concerto Bandistico Banda Città di Noci

·         Spettacolo folkloristico Itinerante

La “Paranza di Monte Coppola” presenta:

Tammorra dei Monti Lattari e Canti Popolari

·         Cappella della Congrega della Madonna del Carmine  - Pianillo

Mostra di Ceramiche e Icone Sacre

Espone l’artista Giulia Lauritano

·         Piazzale Casa Gentile  - Pianillo

Mostra Fotografica e Rassegna Attrezzature per la lavorazione del Fiordilatte

 

Lunedì 4 agosto

 

Frazione Pianillo

Ore 20.00

FiordilatteFIORDIFESTA

·         Menù tipico a base di prodotti caseari

·         Spettacolo folkloristico Itinerante

La “Paranza di Monte Coppola” presenta:

Tammorra dei Monti Lattari e Canti Popolari

·         Cappella della Congrega della Madonna del Carmine  - Pianillo

Mostra di Ceramiche e Icone Sacre

Espone l’artista Giulia Lauritano

·         Piazzale Casa Gentile  - Pianillo

Mostra Fotografica e Rassegna Attrezzature per la lavorazione del Fiordilatte

 

Martedì 5  agosto

 

Frazione Pianillo

Ore 22.00

Paolo Meneguzzi in concerto

Spettacolo pirotecnico

 

 

 

* Sapori di cuore. Emozioni di Gusto! Il menù della festa

FiordilatteFIORDIFESTA: una festa dedicata al prodotto principe del territorio dei Monti Lattari, il pregiato fiordilatte prodotto con latte fresco bovino locale. Il menù della festa non può mancare di rendere onore al fiordilatte e agli altri prodotti, caseari e non, che costituiscono le tipicità gastronomiche di Agerola, splendido paese di montagna affacciato sulla costiera amalfitana. I sapori della montagna si uniscono ai profumi della costa, dando vita a piatti che, sollecitando il gusto, regalano emozioni indimenticabili.  Attraverso l’impiego di prodotti quali i paccheri e il vino DOC di Gragnano, i pomodori San Marzano e gli ortaggi della penisola sorrentino-amalfitana, il vino di Furore,  il menù dichiara la volontà agerolese di aprirsi a un territorio più vasto, che partecipa della comune cultura dei Monti Lattari. Un assaggio, per il turista, dell’antica tradizione enogastronomica che si rinnova elaborando creativamente gli elementi  di una cucina che vale per bontà, genuinità, sapore e che riguarda il cibo come tramite di cultura e di saperi. Agerola, infatti, è anche Città del Pane, grazie alla produzione del caratteristico pane di frumento e segale, ricco di nutrienti essenziali, da consumare fresco o biscottato: servito in antipasto, apre il Menù quale nota dominante di una fantasia di pane di cui l’olio extra vergine esalta la fragranza.

 

Antipasti

·      Cuor di pane

Sfizi di pane, bocconcini di fiordilatte e mousse di ricotta

·      Caponata

Pane integrale, pomodorini, basilico, bocconcini di fiordilatte e olive nere

Primo piatto

·      Paccheri del Monaco

Paccheri di Gragnano con Fiordilatte, Provola Affumicata,

Melanzane, Porcini, Filetto di Pomodoro e Provolone del Monaco

Secondo piatto

·      Fagottino Agerolese

Pasta sfoglia ripiena di melanzane, fiordilatte e carne tritata

Frutta

·      FreddoFrutta

Cantalupo con gelato al Fiordilatte

Dolce

·      Dessert del Moro

Crostatina con ricotta e cioccolata

I Vini

Vino di Gragnano Doc 

Vino di Furore

 


 
 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 
Google