L’isola che non c’è,è
una delle associazioni culturali più importanti,
presenti nell’interland Catanese. L’associazione
viene fondata da Salvo Danubio, il 29 Agosto 2000 e
si propone di svolgere iniziative pertinenti
l’ambito culturale, sociale e ambientale a Ficarazzi
e zone limitrofi.
Fra gli obiettivi principali, da sempre posti, è l’ormai
famosa “ Sagra dell’Arancino ”, giunta
ormai alla sesta edizione. Questa manifestazione, ormai
di livello nazinale, propone di rivalutare un prodotto
tipico della gastronomia sicula e di omaggiare un sito,
Ficarazzi, che per molto tempo non è riuscito ad
ostentare il suo potenziale a livello culturale e
naturalistico.
Nelle scorse edizioni questa simpatica manifestazione ha
richiamato migliaia di curiosi e buongustai (più di
10000 in tre serate nella 5° edizione), desiderosi di
assaggiare arancini dal gusto classico (al ragù, al
burro, ai funghi ecc.) e dai gusti più nuovi e
stuzzicanti (al pollo, al polpo, alla nutella, ai
peperoni ecc.)
Nell’ultima edizione la “Sagra dell’Arancino” e, per la
prima volta, anche “Fiera di Settembre” è stata svolta
giorno 6-7-8-9 Settembre in via Lionardo Vigo a
Ficarazzi (Acicastello, CT). L’affluenza è stata
elevatissima ed ha superato ogni aspettativa con quasi
22000 arancini venduti nelle quattro serate, e
registrando la presenza di visitatori da tutta la
Sicilia, ma anche camper provenienti dal Nord-Italia.
Erano ben 16 i gusti diversi che hanno deliziato il
palato di grandi e piccini, rendendo così il simpatico
centro di Ficarazzi un luogo d’incontro, con più di 40
stand, per bambini, giovani e meno giovani, desiderosi
di gustare un "pezzo" ormai classico della nostra
gastronomia.
Le serate sono state allietate dalla presenza di grandi
protagonisti come il cabarettista Carlo Kaneba di
Striscia la Notizia, dal concerto dalla “sicilianissima”
band dei Brigantini,e dalla cover band dai Super Beans.
Durante l’ultima serata della manifestazione,( 9
settembre ) è stato battuto il record mondiale
dell'arancino più grosso del mondo, certificato da
"Guinness World Records TM" con un arancino (al ragù)
del peso di 11, 560 Kg, circonferenza di un metro ed
altezza di 22 cm, che poi è stato mangiato a fine serata
dagli ospiti. A registrare e filmare il tutto oltre a
televisioni locali e nazionali, riviste
eno-gastronomiche locali.
In relazione al progetto “ Sagra dell’Arancino”
l’associazione culturale “l’isola che non c’è” con il
patrocinio del Comune di Acicastello, si augura che
tale manifestazione possa crescere sempre di più e possa
destare l’interesse di numerosi ed eterogenei
visitatori.
1) Parlare dell’arancino.
2) Dire che siamo stati citati in molte riviste.
3)
www.sagradellarancino.it