Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

SEGNI BAROCCHI FESTIVAL 1981 - 2006

Foligno - 26 Agosto / 16 Settembre

Quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario della nascita di Segni Barocchi: la prima edizione del festival, promossa e organizzata dal Consorzio economico urbanistico per i beni e le attività culturali della Valle Umbra Sud, si è svolta dal 1° settembre al 4 ottobre 1981.

Il 28 gennaio del 1981 il “Bollettino ufficiale della Regione dell’Umbria” pubblicava la legge regionale 20 gennaio 1981 n. 7 “Norme per la programmazione e lo sviluppo regionale delle attività culturali”: la legge fu l’occasione per avviare una ampia riflessione sulle iniziative culturali che si svolgevano a Foligno e nella Valle Umbra Sud. In una serie di incontri, da me convocati in qualità di coordinatore delle attività culturali del Consorzio, abbiamo ideato e progettato (con Fabio Bettoni e Piero Arcangeli) Segni Barocchi, partendo dalla constatazione che il punto di riferimento costante della città di Foligno dal dopoguerra era la Giostra della Quintana.

Questa constatazione trovava elementi confermativi della giustezza dell’idea nella considerazione che segni importanti di stile barocco, nella città di Foligno, si rintracciano nella tipologia architettonica, negli interni dei palazzi e delle chiese e nella produzione artistica e letteraria.

Nasce così Segni Barocchi che si proponeva e si propone di assumere le caratteristiche di un festival finalizzato a diventare un coerente punto di riferimento rispetto ai segni del Barocco in Italia e nel Mondo.

 

Volendo ricostruire un tempo per proiettarlo dialetticamente come festa nella vita di oggi, il costante interesse del festival alle categorie estetiche di Manierismo e di Barocco non si limita ad una rivisitazione in chiave filologica ma piuttosto costituisce uno strumento di interpretazione della realtà contemporanea, nella quale spesso predominano forti segnali neobarocchi. Segni, insomma rispetto al Seicento, da ricercare guardando indietro, estendendosi in avanti, o interpretando le attuali espressioni artistiche presenti nei settori produttivi di cultura e nel nostro vivere quotidiano.

In particolare Segni Barocchi, in ventisei edizioni dal 1981 al 2005, ha offerto, a pubblici differenziati, 350 iniziative culturali:

107 concerti musicali

18 spettacoli di teatro musicale

30 spettacoli di danza

77 spettacoli teatrali

34 spettacoli teatrali itineranti ed eventi spettacolari

24 rassegne cinematografiche e audiovisive

30 seminari, conferenze e laboratori

30 mostre.

Il festival ha costruito un vero e proprio laboratorio permanente della cultura barocca e può, in questo ambito, considerarsi anche in relazione all'immagine conquistata sulle pagine dei giornali e nelle emittenti radiofoniche e televisive, una delle più importanti esperienze europee.

In particolare dal 1981 al 1990, in qualità di coordinatore generale, nel 1991 e nel 1992 come componente della commissione per il programma, nel 1993 e dal 1997 ad oggi in qualità di direttore artistico, ho cercato di allargare, ma anche di delimitare i confini del festival: «Le massime espressioni del Barocco - annotavo presentando il programma della XIV edizione - si sono realizzate con coerenza in un'epoca storica che comprende i primi tre quarti del diciassettesimo secolo, rivelandosi con la sua maggiore intensità e nel senso più pieno dal 1605 al 1650: elementi barocchi si rintracciano però già nella seconda metà del cinquecento e sopravvivono o meglio vivono fino alla Rivoluzione francese e alla fine dell'Assolutismo: così se l'inizio dell'architettura barocca può considerarsi la Chiesa del Gesù a Roma i cui lavori iniziarono nel 1568 per opera del Vignola, la sua fine può farsi coincidere con l'edificazione della Chiesa di Balthasar Neumann a Neresheim, terminata dai suoi successori nel 1792. Ma segni barocchi si rintracciano in tutti i secoli, in particolare nella nostra epoca che, come afferma Omar Calabrese, può definirsi 'età neobarocca'. Attraverso 'somiglianze' e 'differenze' emerge la cosa che c'è sotto, la 'forma soggiacente', il gusto predominante e l'aria del nostro tempo: il 'neobarocco'. Il festival si propone di evidenziare i segni barocchi: le perle brillanti e irregolari del “passato e del presente”». Nuovi studi tendono a rilevare la consistenza del barocco nel Novecento. Non credo però che Segni Barocchi possa diventare un contenitore indistinto per tutto e comunque, a mio avviso, occorre che, nel programma di ogni edizione, si cerchi di raggiungere un equilibrio tra diverse epoche, tra le diverse espressioni artistiche, tra i diversi luoghi di rappresentazione, anche in relazione ai diversi pubblici.

Dentro una strada lunga e faticosa è cresciuta naturalmente l'applicazione del principio che da cosa nasce cosa e si è diffusa la convinzione che la trasformazione non è il risultato di un disegno imprevedibile, ma di un progetto meditato che deve trovare risorse finanziarie adeguate per realizzarsi completamente.

 

Insieme al Festival hanno fatto strada musicisti, attori, ricercatori, gruppi musicali e compagnie teatrali: sono tornati a vivere, attraverso le mostre, opere d'arte e d'artigianato, libri e materiali di archivio; è cresciuto il lavoro dell'artista, ma si è sviluppato anche il lavoro dello spettatore. Esperienze e produzioni piccole hanno trovato il loro palcoscenico insieme alle grandi produzioni nazionali e internazionali: il Footsbarn, le macchine pirotecniche, con il “Mago del Fuoco”, Els Comedians di Barcellona con “Dimonis”, Eugenio Barba, il teatro giapponese, le antiche danze indiane, i Plasticiens Volants, il teatro studio Krypton, Giorgio Albertazzi, Raf Vallone, il Teatro Stabile Abruzzese con le “Metamorfosi” di Ovidio, la Compagnia La Piccionaia, Valerio Festi, Claudio Morganti, Pamela Villoresi, Andrea Liberovici, Ottavia Fusco, Peppe Barra, il Teatro Tascabile di Bergamo, Silence Teatro, il Teatro Potlach, il Teatro Scientifico di Verona, la compagnia çàjka, Katia Ricciarelli, Antony Rooley, Jordi Savall, Montserrat Figueras, Rinaldo Alessandrini, Alan Curtis, Enrico Gatti, Fausto Razzi, Daniel Chorzempa, Franco Battiato, Nil Rogers, Angelo Manzotti, Vadim Brodski, Les Arts Florissants, I Solisti Aquilani, La Nuova compagnia di Canto Popolare, la Compagnia Ris et Danceris, l'Orchestra barocca Orpheon di Vienna, l'Orchestra barocca dell'Unione Europea, I Solisti di Perugia, il Coro St. Jacob di Stoccolma, l’ensemble barocco l’Arpeggiata, la Compagnia Naturalis Labor, la Compagnia di danza barocca l’Eventail, Materiali Resistenti Dance Company, Sarruga Produccions, Drammateatro, la Stagione Armonica, Les Talens Liriques, Antonello Aleotti, i Solisti del Barocco di Mosca, l’Ensemble Terra d’Otranto, l’Homme Armé, Cappella Artimisia, l’Ensemble l’Arte dell’Arco, la Compagnia di danza Eclat des Muses, il Teatro del Carretto, la Bande des Hautbois du Roy, il Caledonian Companion, Clemencic Consort, Les Passagers, Ana Yepes, Marcido Marcjdoris e Famosa Mimosa, la Compagnia Transe Express ed il Teatro della Tosse hanno emozionato migliaia di spettatori.

Dal progetto di mostre sul costume secentesco, dirette da Carlo Ceccarelli, si è sviluppata la progettazione e la realizzazione del Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi, che, collocato temporaneamente a Palazzo Trinci, troverà la sua definitiva sistemazione a Palazzo Candiotti, nel quale potrebbe essere collocato anche il Centro di documentazione di Segni Barocchi, allestendo altresì la mostra permanente del festival.

Senza le urgenze strutturali rappresentate da Segni Barocchi forse oggi la città di Foligno non avrebbe avuto a disposizione gli Orti Giusti Orfini e gli Orti Jacobilli, diverso sarebbe stato il progetto del Campo Sportivo di Porta Romana e dell'Auditorium San Domenico, che quest’anno celebra il Decennale della sua inaugurazione, diversa sarebbe stata la destinazione dell’Oratorio del Gonfalone, della Chiesa di S. Caterina, della Chiesa di Betlem e di Palazzo Candiotti, minore sarebbe stata l'attenzione per i beni architettonici e artistici da restaurare. In questo quadro e in questo percorso vanno inoltre, a mio avviso, collocate tre nuove possibili iniziative: l’Istituto internazionale per la cultura barocca; la Mostra dell’antiquariato barocco, da considerarsi non solamente come mostra-mercato, ma anche come strumento di studio e di ricerca in collegamento con il Museo multimediale; il Premio ‘neobarocco’, attraverso il quale, le espressioni artistiche del presente barocco, dall’arte all’artigianato, dall’arredamento al design e alla moda, dal cinema ai nuovi media, potranno dialogare in uno spazio espositivo permanente e nelle reti informatiche e telematiche. Uno spazio reale e virtuale per i produttori italiani e stranieri, ma anche uno stimolo per i produttori locali.

E’, comunque, giunto il tempo anche per queste ipotesi di lavoro, di passare alla fase di progettazione e di fattibilità. In questo percorso occorre esaminare la possibilità di liberare dall’utilizzo scolastico, che peraltro doveva essere temporaneo, l’ex Collegio Sgariglia che va destinato ad iniziative correlate con le attività dell’Auditorium San Domenico. In questa direzione occorre inoltre perfezionare la progettazione dell’anfiteatro San Domenico: la proposta consiste nella realizzazione di una struttura adiacente all’attuale Auditorium, destinata ad ospitare le attività culturali e i grandi eventi nel periodo estivo.

Se nonostante le carenze finanziarie e i mutamenti gestionali, Segni Barocchi non solo ancora esiste ma è cresciuto per qualità e quantità di pubblico e di iniziative ciò si deve, a mio avviso, alla validità dell’idea da cui nasce: progettare un festival che, assumendo a pretesto la Giostra della Quintana, sviluppi ricerche e iniziative per migliorare e modificare l’esistente sulla base del presupposto che Segni Barocchi e Giostra della Quintana debbano assolvere a compiti e ruoli diversi, sia all’interno della città, sia all’esterno.

Foligno ha conquistato una nuova attenzione: è diventata un nome da ricordare ed è possibile che molti turisti di passaggio in Umbria, in un mese qualsiasi dell’anno, abbiano messo la freccia della propria auto in direzione della nostra città. Se così è avvenuto, se così avverrà, è anche merito della Giostra della Quintana, di Segni Barocchi e del Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi.

Il festival ha avuto diversi mutamenti gestionali: dal 1981 al 1986 è stato organizzato dal Consorzio economico urbanistico per i beni e le attività culturali della Valle Umbra Sud, dal 1987 al 1990 dall’Associazione intercomunale Valle Umbra Sud, dal 1991 al 1996 dall’Azienda di Promozione Turistica del Folignate e Nocera Umbra, attraversando con le sue iniziative i comuni di Montefalco, Trevi, Spello, Bevagna, Nocera Umbra. Gualdo Cattaneo e Valtopina. Dal 1997 ad oggi Segni Barocchi viene organizzato dal Comune di Foligno. Nel 1982 si sono tenute due edizioni del festival, una a Carnevale e una a Settembre, e così celebriamo il venticinquesimo anniversario della nascita di Segni Barocchi con la ventisettesima edizione che si terrà dal 26 agosto al 16 settembre 2006. Il programma prevede 20 appuntamenti di teatro, musica, danza e cinema che si terranno a Foligno: uno spettacolo sarà rappresentato nella casa di reclusione di Maiano di Spoleto. L’evento in Piazza della Repubblica, al quale dal 1997 partecipano migliaia di spettatori, si trasforma quest’anno in “Notte Barocca” con inizio alle ore 18 del 9 settembre e conclusione all’alba del 10 settembre: arrivederci quindi agli spettacoli della ventisettesima edizione del festival e alla grande festa barocca.

 

Massimo Stefanetti

Direttore Artistico

di Segni Barocchi Festival

 


 
 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 
Google