Un’opera che
racconta le vicende di Caravaggio in fuga
tra Malta e Sicilia nell'estate del 1607. Lo
stesso Camilleri (il lavoro è ambientato per
metà nel Seicento e per metà ai giorni
nostri) è uno dei personaggi. Lo scrittore è
a Siracusa quando qualcuno gli infila in
tasca un biglietto con un numero di
telefono, che dovrà chiamare da una cabina
pubblica. Da qui, una serie di misteri via
via più fitti e inquietanti.
L’adattamento di Gian Maria Cervo asseconda
e addirittura accentua le caratteristiche
barocche dell’opera di Camilleri, creando
una macchina teatrale tutta basata sul
cambio di mood, ritmo e tempo al secondo
spaccato, con un finale acuto e divertente
che costituisce allo stesso tempo la
chiusura e la decostruzione di una struttura
narrativa.
Il festival prosegue fino al 3 novembre. Con
la direzione di Gian Maria Cervo e Alberto
Bassetti. 10 i paesi coinvolti: Belgio,
Germania, Italia, Norvegia, Russia, Spagna,
Uk – Regno Unito e Ungheria. Più di 60
spettacoli. 11 prime mondiali. Grazie
all’apporto del progetto EU Collective Plays!
co-finanziato dal Programma Creative Europe
dell’Unione Europea, Quartieri dell’Arte
diventa centro di eccellenza per la
produzione di opere collettive e polivocali.
Partner di QDA nel progetto: la Fura dels
Baus, la FOPSIM di Malta, la KHIO di Oslo,
Prime Cut Productions di Belfast, Forteresse
di Bruxelles, il Teatro Reale di Zetski Dom
del Montenegro e gli italiani di Gramigna.
INFO E PRENOTAZIONI:
ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
www.quartieridellarte.it |