Sarà lui,
dunque, a spiegare ad una platea di
appassionati gourmet tutti i segreti per
preparare in casa dell’ottimo Bacalà alla
Vicentina, dalla scelta della materia prima
alla sua lavorazione, fino alla delicata
fase di cottura rispettando sempre la
ricetta codificata e tutelata dalla
Confraternita. Ma Chemello non si limiterà a
questo, proponendo durante il cooking show
altri piatti con protagonista il merluzzo
nelle sue varie declinazioni: il Baccalà
Mantecato alla Veneziana, il "Baccalà
Bertagnin, fritto, pomodorini confit olive e
peperoncino in crostone di pane croccante",
il "Filetto di merluzzo al vapore con
cipolla rosa di Bassano marinata con uvetta
e pinoli”. A dare un tocco di dolcezza in
più alla giornata, che sarà introdotta dall’enogastronomo
Alfredo Pelle, il gelato gastronomico al
“bacalà” preparato per l’occasione dalla
gelateria Ciokkolatte di corso Fogazzaro a
Vicenza, che sarà fatto assaggiare a tutti i
partecipanti. Per i vini, invece, sarà la
Cantina Cavazza di Montebello Vicentino a
proporre un abbinamento ideale per
accompagnare il piatto.
Quella sul Bacalà alla Vicentina è l’ultima
tappa di questa fortunata iniziativa
organizzata da Università del Gusto e
Biblioteca Internazionale La Vigna, che ha
visto nei precedenti appuntamenti oltre 600
appassionati assistere ai cooking show degli
chef Nicola Portinari sul broccolo Fiolaro
di Creazzo, Giuliano Baldessari
sull’Asparago Bianco di Bassano, Marco Perez
sui piselli dei colli vicentini, Alessandro
Dal Degan sui funghi dell’Altopiano di
Asiago.
Come si diceva, il cooking show è gratuito e
aperto a tutti gli appassionati, previa
iscrizione sul sito
universitadelgustovicenza.it. |