“Dopo il
successo dei laboratori e dei percorsi
didattici per i più piccoli – sono le parole
della presidente di Sea Risorse, Alice
Lepore – da tempo volevamo realizzare
attività che valorizzassero i talenti
artistici e artigianali del territorio,
dall’altro dessero spazio alla creatività e
quindi all’aspetto ludico del riuso. Le
professionalità di SmartCO2 hanno accolto
questa proposta e sviluppato un calendario
di iniziative molto interessanti, che
offriamo alla città proprio in un luogo dove
si coltiva il senso di community e di lavoro
condiviso e collettivo. Sarà sicuramente una
bella occasione per conoscere da vicino ciò
che riciclo e riuso significano, e quanto
siano importanti proprio se praticati nella
vita di tutti i giorni”.
Ecco il calendario degli incontri: mercoledì
1 giugno, “La carta rivista”, sul riutilizzo
di carta patinata per oggetti d’arredo,
tenuto da Micaela Luna Francesconi;
mercoledì 8 giugno “Plastic charm”, sulla
creazione di “gioielli” in plastica, con
Pierangela Massolo; mercoledì 15 giugno
“Lunga vita ai jeans!” per usarli e
riusarli, con Rebecca Adami; mercoledì 22
giugno “Riattacca e rispondi”, un
laboratorio “telefonico” tenuto da
Alessandro Cherubini; giovedì 30 maggio
“Dalla tavola al vaso e ritorno”, un
incontro su come costruirsi una compostiera
da terrazzo, con Daniela Francesconi.
Per informazioni e iscrizioni, inviare una
mail a alicelepore@searisorse.it; l’ingresso
ai laboratori è gratuito ma è necessario
essere in possesso della tessera ACSI, ai
fini della copertura assicurativa dei
partecipanti.
Fb: @riciclabversilia
Gli incontri nel dettaglio
Mercoledì 1 giugno, dalle 17 alle 19,30 a
ingresso libero @smartCO2: La carta rivista.
Durante il laboratorio saranno insegnate le
tecniche per intrecciare la carta e
assemblare un piattino allegro e colorato,
molto resistente, utile come svuota tasche,
portagioie etc. Il materiale base è la carta
da rivista, carta patinata e/o plastificata,
colla classica tipo Vinavil, bastoncini da
spiedini. I partecipanti possono portare la
carta che hanno in casa.
L’incontro è tenuto da Micaela Luna
Francesconi: dopo il diploma di maestra
d'asilo e tecnica dei servizi sociali
all’Istituto Matteo Civitali di Lucca, ha
preso la qualifica di operatore socio
assistenziale e tecnico delle marginalità
sociali. Nel corso del suo lungo lavoro con
i bambini ha avuto modo di sperimentare
molti laboratori creativi e si è avvicinata
al mondo della carta e ai suoi mille usi,
sviluppando in proprio tecniche di intreccio
per realizzare una grande varietà di
oggetti: borse, lampade, cesti, vasi,
gioielli e monili. Micaela lavora nel
rispetto rigoroso della cultura del riciclo
e utilizza quotidiani, riviste o fogli
pubblicitari recuperati. Le sue opere sono
visibili sulla sua pagina Facebook
www.facebook.com/Riciclo-Ricreo-548921301916563/
Mercoledì 8 giugno, dalle 17 alle 19,30 a
ingresso libero @smartCO2: Plastic charm.
Il materiale principale di questo
laboratorio è la plastica. Saranno
utilizzati flaconi e bottiglie, piatti e
posate. Pierangela Massolo insegnerà ai
partecipanti come modellare questo materiale
estremamente diffuso ma molto inquinante,
con un’attenzione particolare a quegli
oggetti che ancora non vengono avviati al
recupero nel ciclo industriale dei rifiuti.
I partecipanti sono invitati a portare i
contenitori che hanno in casa, le pinzette e
le forbici.
Pierangela Massolo è un'artista che opera in
Versilia. La sua creatività si esprime
attraverso differenti tecniche:
installazioni luminose e gioielli con
materiali riciclati, mosaici, acquerelli e
falsi d'autore.
Nel 2011 ha partecipato all'esposizione
Ri-Generazioni, nell'ambito dei Percorsi e
Soste del Padiglione Italia alla 54esima
Esposizione Internazionale d'Arte della
Biennale di Venezia, realizzata per il 150°
anniversario dell'Unità d'Italia. A
Viareggio, per le festività natalizie del
2015, l’artista ha creato tre installazioni
luminose denominate i-ke@tree che sono state
realizzate assemblando materiali destinati
alla discarica e messi a disposizione da Sea
Risorse. Le opere sono state posizionate sul
Belvedere di Torre del Lago, all'ingresso
del Palazzo delle Muse e nell'atrio del
Municipio"
www.pierangelamassolo.it
www.facebook.com/PierangelaMassoloRecycledArt/
Mercoledì 15 giugno, dalle 17 alle 19,30 a
ingresso libero @smartCO2: Lunga vita ai
jeans!
Per il laboratorio sul tessuto è stato
scelto il jeans, stoffa di origini antiche e
gloriose, resistente, bella e adatta a tutte
le occasioni e le età. Ciascuno di noi ha in
casa vecchi pantaloni o pezzi già tagliati
di questa stoffa: è il momento di dare loro
nuova vita, riparandoli se necessario ma in
modo originale e creativo, o trasformandoli
in nuove sorprendenti e utilissime
creazioni.
I partecipanti sono invitati a portare la
propria stoffa, magari proprio quella
dimenticata da anni nell’armadio, insieme ad
altri scampoli che vorrebbero riutilizzare e
le forbici se le hanno.
Il laboratorio è tenuto da Rebecca Adami,
che è nata a Viareggio nel 1986, ha studiato
Design e discipline della Moda
all'Università di Urbino e, dopo la laurea,
ha vissuto un'esperienza di tre anni in
un'azienda di prêt-à-porter e ha lavorato
per un'azienda di accessori a Shanghai, in
Cina. A 25 anni ha avviato la propria
attività aprendo una sartoria nella sua
città natale. Qui da cinque anni si occupa
principalmente di abiti su misura ma produce
anche capi di pronto moda e accessori. Da
quattro anni inoltre collabora con diversi
costruttori dei carri allegorici del
Carnevale locale, realizzando i costumi per
le mascherate e contribuendo alla
realizzazione di alcune scenografie. La
pagina Facebook del suo negozio è:
www.facebook.com/RebeccaAdamiAtelier/
Mercoledì 22 giugno, dalle 17 alle 19,30 a
ingresso libero @smartCO2: Riattacca e
rispondi
Per realizzare il laboratorio saranno
necessari i seguenti materiali di recupero:
telefoni vecchi, vecchi auricolari e cuffie
con microfono, con connessione mini jack a
tre tacche. L’incontro è tenuto da Paolo
Alessandro Cherubini, laureato BA Hons. in
Music Production, presso la University of
Essex, che ha al suo attivo diversi anni di
esperienza nello studio di registrazione top
class <<House of Glass>> di Viareggio (LU);
ha effettuato ricerca microfonica in campo
sourround (5.1; 5.0) con DPA Microphones e
Casale Bauer. Nel suo studio, Allure studio
(www.facebook.com/allure.ca) svolge attività
di online mixing & mastering e di produzione
artistica e arrangiamento. È anche gestore
del vlog sul mondo dell'audio Audio Frames
Ideas le cui puntate si possono trovare su
https://vimeo.com/channels/audioframeside.
Giovedì 30 giugno, dalle 17 alle 19,30 a
ingresso libero @Villa Carmen: Dalla tavola
al vaso e ritorno
Per chi ha la passione per l’orto ma non ha
un terreno da coltivare, per chi vuole
mangiare davvero “a chilometro zero” ma, non
avendo a disposizione un giardino, non può
avere la compostiera fornita da Sea. Il
laboratorio ha l’obiettivo di costruire una
compostiera da balcone riutilizzando oggetti
e materiali che tutti possono avere in casa,
come vecchi vasi, contenitori di metallo,
cassette da frutta, retine di plastica.
I partecipanti sono invitati a portare
questi oggetti se li hanno, proprio perché
l’intenzione è quella di scoprire insieme
come riadattarli allo scopo di creare una
compostiera che possa essere sistemata sul
balcone senza dare fastidio alla vita
domestica.
Il laboratorio è tenuto da Daniela
Francesconi,da sempre appassionata di erbe e
piante; coltiva da molti anni il suo orto
sul balcone. Per questo ha iniziato a
sperimentare il compostaggio domestico,
abbinandolo ad un'altra attività per lei
fondamentale: il riciclo. Giornalista
professionista e videomaker, si è spesso
occupata di temi ambientali ed è impegnata
nella costruzione di una rete della
resilienza locale.
https://danielafrancesconi.wordpress.com/
https://riciclamarket.wordpress.com/
https://versolatransizione.wordpress.com/
|