Una storia di
passione, di professionalità, di
coinvolgimento di forze locali e non che
hanno preso vita grazie al Lirica Club
Varese Ligure. Gli anni trascorsi dalla
prima rappresentazione non hanno tolto
all’operato dell’Associazione la sua
connotazione originaria: <<abbiamo sempre
desiderato- spiega il Presidente Alberto
Campanini – contribuire a diffondere
un’opera sana e di qualità, limitando
sprechi e mantenendo uno spirito familiare;
invitando ad esibirsi nello straordinario
palcoscenico sotto le stelle di cui
disponiamo naturalmente, artisti che calcano
le scene dei grandi teatri internazionali,
affiancando ad essi giovani promettenti. Ciò
ha permesso a questi ultimi di compiere i
primi e importanti passi nel contesto
operistico, e a noi di contribuire a
sostenere i giovani talenti nel loro
percorso artistico>>.
Importante novità di quest’anno sarà
l’inclusione dell’opera lirica nel
prestigioso cartellone di eventi proposto da
Cultura all’aria nel borgo, progetto
realizzato con il contributo della
Fondazione Carispezia nell’ambito del bando
“Cultura in Rete” 2016. Obiettivo generale
del progetto quello di offrire una gamma
variegata di spettacoli in grado di attirare
diverse tipologie di pubblico, ampliando
l'offerta del cartellone estivo con
spettacoli di qualità, tra opere liriche,
concerti e proiezioni cinematografiche
all'aperto, coinvolgendo inoltre gli
studenti provenienti dagli istituti
scolastici di Varese al fine di sviluppare i
loro talenti in ambito artistico e
tecnologico.
Incastonato nella natura rigogliosa della
val di Vara, il borgo di Varese Ligure
rappresenta una perla tra piccoli borghi
arroccati, castelli e santuari e si apre
durante la stagione estiva ad accogliere le
note della tradizione lirica
nell’incantevole piazza Fieschi. Su questo
palcoscenico artisti affermati in Italia e
all’estero si sono sempre ritrovati a
cantare in condizioni diverse dalle logiche
teatrali: la quiete della natura,
l’ospitalità locale, il clima disteso e
collaborativo hanno contribuito a
riconfermare di anno in anno la presenza di
molti di essi, rendendoli volti amati e
attesi dall’affezionato pubblico varesino.
<<Nascono così i nostri spettacoli di cui
possiamo sentirci particolarmente orgogliosi
– prosegue Campanini- dal carattere
artigianale e costruiti con cura ed
intelligenza di mezzi nei mesi precedenti
alla messa in scena vera e propria, da
tradizione bucciarelliana. Come lo scorso
anno potremo nuovamente apprezzare le
incantevoli scenografie realizzate a mano
dal pittore Mario Rocca, la regia di Bruno
Pestarino che fedele allo spartito sa
esaltare la teatralità mozartiana e le
sonorità di Delucchi che attraverso il
pianoforte riesce a creare atmosfere non
lontane da quelle orchestrali. A rendere il
tutto ancora più ricco di fascino saranno
gli abiti ideati e realizzati da Pestarino e
Anna Delfino>>.
Dopo il successo dello scorso anno il Lirica
Club propone un’altra grande opera
mozartiana, Le Nozze di Figaro, che andrà in
scena sabato 6, lunedì 8, mercoledì 10,
venerdì 12 Agosto. Si riconferma dunque alle
redini dell’opera il brillante trio formato
da Bruno Pestarino (regia), Mario Rocca
(scenografie) e Emanuele Delucchi ( maestro
concertatore al pianoforte).
Le Nozze di Figaro, una delle più note del
compositore, fa parte del trittico
mozartiano assieme a Così fan tutte e a Don
Giovanni. Il libretto di Da Ponte è tratto
dalla commedia Le mariage de Figaro di
Beaumarchais e alterna momenti di
particolare elegia o drammaticità a momenti
comici e di grande vivacità.
Vedremo esibirsi: Kwanghyun Kim (Il Conte d’Almaviva),
Amy Corkery (La Contessa Rosina), Jaime
Eduardo Pialli (Figaro), Anna Delfino
(Susanna) che già lo scorso anno aveva
deliziato il pubblico nel ruolo di Despina,
Lea Airoldi (Cherubino), Mia Yaniw (Marcellina),
Carlo Andrea Masciadri (Don Bartolo),
Pasquale Conticelli (Don Basilio/Don
Curzio), Arianna Corradi (Barbarina), e lo
stesso Bruno Pestarino che vestirà i panni
di Antonio.
Ricordiamo inoltre il resto del cast dietro
le quinte ma altrettanto fondamentale: torna
il prezioso contributo del M° al
palcoscenico Andrea Vulpani; l’assistente
alla regia sarà Arianna Corradi; l’impianto
luci del Light designer Michele Ravera.
L’evento è organizzato con il patrocinio di
Regione Liguria, Comune di Varese Ligure,
Pro Loco Varese Ligure, Filarmonica
Varesina, e con il contributo di Fondazione
Carispezia nell’ambito del bando “Cultura in
Rete” 2016.
Emanuele Delucchi
Bruno Pestarino
INFO E PRENOTAZIONI:
346.3130499- 0187.842094; liricaclub@libero.it;
www.liricavareseligure.org
Orario di apertura botteghino: tutti i
giorni compreso i festivi 10-13 e 16-19.
Ingresso adulti €25; Bambini €10,00. |