Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Festa dell'Alpeggio - Valmalenco (SO) (17/18 Settembre 2016)

 
 

Festa Alpeggio
A Chiareggio – Valmalenco fervono i preparativi per la Festa dell’Apeggio.
“La transumanaza è una antica tradizione che non deve scomparire ed è per questo che di questa antica tradizione, ne abbiamo voluto fare un evento. Il lavoro del “bacan” è un lavoro duro e difficile e non sempre sostenuto a dovere ma viene portato avanti grazie alla passione e all’amore di questi uomini che prima di tutto amano la montagna. Per tramandare questa ed altre tradizioni è necessario che più gente possibile la viva e ne conosca da vicino i valori e le radici.”
La transumanza diventa quindi un’occasione di festa sia per gli abitanti del luogo che per i turisti ospiti della zona, invitati a partecipare a una serie di tipiche iniziative che fanno parte di questo antico rito.

 

   

Prodotti tipici dell’enogastronomia Valtellinese, mostre, trekking, sfilata delle mandrie. Ogni settembre a Chiareggio in Valmalenco, ai piedi del passo del Muretto, la leggera fragranza dei fiori alpestri lascia spazio ai profumi più intensi e speziati dell’autunno. E’ allora che gli alpeggiatori danno inizio al rientro dai pascoli alpini del bestiame. La via principale di Chiareggio si anima di gente in attesa delle mucche che, spinte dalle grida dei pastori, raggiungono l’ultima tappa della loro lunga marcia iniziata in vetta ad ore antelucane.
La Festa dall’Alpeggio alla sua 17°edizione inizierà sabato 17 settembre, dal primo mattino quando, con un tour organizzato dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, a piccoli passi si scopriranno i luoghi dove il latte si trasforma in buon formaggio con una produzione antica di secoli. La giornata, tra mostre e dimostrazioni dell’arte casearia, terminerà intorno al falò ad ascoltare antiche storie e leggende: tra fantasia ed esperienza.
Domenica 18 settembre, in attesa della sfilata dove le regine dell’alpe saranno magnificamente adornate con campanelle, fiori, costumi e fiocchi per percorrere gli ultimi passi verso le proprie stalle dietro la guida sapiente dell’alpeggiatore; si potrà curiosare tra i mercatini di prodotti tipici e di artigianato allestiti per l’occasione, degustazioni e visite guidate.
La Festa dell’Alpeggio si propone così, anche quest’anno, di avvicinare la gente alla vita rurale e ai suoi protagonisti, partecipando attivamente per i due giorni a quello che la tradizione alpina tramanda da secoli, incontrando ambienti naturali e culture tanto diverse quanto ricche e curiose.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy