Prodotti
tipici dell’enogastronomia Valtellinese,
mostre, trekking, sfilata delle mandrie.
Ogni settembre a Chiareggio in Valmalenco,
ai piedi del passo del Muretto, la leggera
fragranza dei fiori alpestri lascia spazio
ai profumi più intensi e speziati
dell’autunno. E’ allora che gli alpeggiatori
danno inizio al rientro dai pascoli alpini
del bestiame. La via principale di
Chiareggio si anima di gente in attesa delle
mucche che, spinte dalle grida dei pastori,
raggiungono l’ultima tappa della loro lunga
marcia iniziata in vetta ad ore antelucane.
La Festa dall’Alpeggio alla sua 17°edizione
inizierà sabato 17 settembre, dal primo
mattino quando, con un tour organizzato dal
Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, a
piccoli passi si scopriranno i luoghi dove
il latte si trasforma in buon formaggio con
una produzione antica di secoli. La
giornata, tra mostre e dimostrazioni
dell’arte casearia, terminerà intorno al
falò ad ascoltare antiche storie e leggende:
tra fantasia ed esperienza.
Domenica 18 settembre, in attesa della
sfilata dove le regine dell’alpe saranno
magnificamente adornate con campanelle,
fiori, costumi e fiocchi per percorrere gli
ultimi passi verso le proprie stalle dietro
la guida sapiente dell’alpeggiatore; si
potrà curiosare tra i mercatini di prodotti
tipici e di artigianato allestiti per
l’occasione, degustazioni e visite guidate.
La Festa dell’Alpeggio si propone così,
anche quest’anno, di avvicinare la gente
alla vita rurale e ai suoi protagonisti,
partecipando attivamente per i due giorni a
quello che la tradizione alpina tramanda da
secoli, incontrando ambienti naturali e
culture tanto diverse quanto ricche e
curiose. |