Ad agosto gli
eventi enologici saranno concentrati nel
periodo della tradizionale “pioggia” di
stelle cadenti. Si parte sabato 6 a
Brisighella (Info: 0546 81166) con i “Calici
sotto i 3 colli” (n.d.r. Brisighella si
trova in una vallata sulla quale dominano 3
colli sui quali capeggiano la Rocca, la
Torre dell’Orologio, la Chiesa del Monticino).
Il borgo medievale del paese diventerà una
cantina a cielo aperto fra musica d’autore,
degustazioni di vino e suggestioni agresti,
in collaborazione con il Festival “Strade
Blu”.
Mercoledì 10 agosto (con replica anche il
giorno successivo) appuntamento anche a
Faenza nella suggestiva località della Torre
di Oriolo per “Calici sotto la Torre” (Info:
333 3814000). Un’occasione per trascorrere
una piacevole serata sorseggiando un buon
calice di vino in compagnia dei produttori
della zona o assaporando gustosi piatti
della tradizione romagnola, cullati da una
gradevole musica di sottofondo. Con un
occhio sempre attento al cielo per ammirare
la scia luminosa di una stella cadente.
Ha già festeggiato oltre 60 edizioni la
“Sagra Provinciale dell’Uva”, nata per
celebrare l’uva, il vino e la vendemmia in
corso. Appuntamento a Riolo Terme dal 16 al
18 settembre. Nell’arco di tre giorni di
festa sono in programma avvenimenti
culturali ed enologici per far conoscere e
apprezzare il meglio della produzione
vinicola nostrana e proporre stimolanti
incontri tra il vino e la storia locale:
degustazioni guidate, convegni, cene,
spettacoli teatrali. Per informazioni: tel.
0546 71044.
Per informazioni generali su tutti gli
appuntamenti:
Società di Area Terre di Faenza, tel. 0546
71044
www.terredifaenza.it |