Come le
precedenti anche questa settima edizione
vuole dare risposte a domande di oggi e di
sempre. Cos’è la vita? Cosa significa che
nel nostro pianeta tutto è collegato? Come
vivere e convivere in un mondo globalizzato?
Cosa significa che il battito di ali di una
farfalla può provocare un uragano dall’altra
parte del mondo? Ogni giorno siamo
informati, attraverso le immagini di Cinema
e TV di vivere in un mondo complesso in cui
tutto muta continuamente, eppure noi
continuiamo a vivere la nostra vita in
maniera lineare come se nulla fosse
accaduto. Invece tutto cambia dal clima alla
finanza, dalla scienza alla tecnologia, alla
chimica, alla sanità, ai sentimenti, al
senso comune Tarquinia è stata partner
promotore del Festival della Complessità fin
dalla prima edizione tenutasi nel 2010. La
settima edizione è organizzata
dall’Assessorato alla Cultura del Comune,
dall’Associazione Culturale La Lestra, con
la collaborazione dell’Officina Arti e
Mestieri “Sebastian Matta” e la consulenza
dello Studio Architutto Design.
Alla conversazione parteciperanno Valerio
Eletti e Pino Moroni. Valerio Eletti
Direttore scientifico del Complexity
Education Project nato nel 2006
all’Università Sapienza di Roma e
coordinatore editoriale del Festival e della
Collana “I Quaderni della Complessità” edita
da Guarandi. Ha fatto numerose docenze in
scuole di alta formazione e pubblicazioni
sia divulgative che scientifiche sui temi
legati alle reti e ai sistemi complessi, tra
queste, il pacchetto delle voci dedicate a
reti e complessità nel Dizionario dell’ICT
dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Pino
Moroni, giornalista s’interessa di cinema,
teatro, economia e varia umanità. Per il
Festival della Complessità ha organizzato o
curato le rassegne del 2010 e 2011 (Cinema e
Complessità) a Tarquinia, del 2013 (Cinema e
Finanza) al Maxxi, del 2014 e 2015.
Daniele Aiello Belardinelli – Telefoni
0766/849252-328/5673056, email
relazioni.esterne@tarquinia.net |