Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Concerto Intimità Barocche - Tarquinia (VT) (6 Novembre 2016)

 
 

Intimità Barocche per Cin’è Musica Concerto
Il 6 novembre, alle ore 16.30, nella sala consiliare del palazzo comunale

Per gli incontri musicali di Cin’è musica concerto, organizzati dall’Officina dell’Arte “Sebastian Matta”, su idea di Dino Alfieri, Piero Nussio, Pino Moroni, con il patrocinio dell’assessorato alla cultura e alle politiche giovanili, il 6 novembre alle ore 16.30 (ingresso gratuito), nella sala consiliare del palazzo comunale si terrà il concerto Intimità Barocche con Luca Purchiaroni e Luigi Polsini.
Il repertorio del concerto spazia dal ‘600 fino al ‘700 inoltrato con brani tra l’altro di Frescobaldi, Teleman, Haendel , Abel ed anonimi inglesi e tedeschi. Una musica molto intimista con sonorità leggere, soffuse, per cui per poterla gustare occorre una alta concentrazione ed attenzione. Gli strumenti clavicembalo e viola da gamba (o violino) erano in voga e vedevano concerti apprezzatissimi presso tutte le Corti europee (Italia, Francia, Inghilterra, Germania). Un tipo di musica composta appunto da uno strumento solistico che svolge una melodia accompagnato da uno strumento basso (si potrebbe immaginare un parallelo con la musica jazz).

 

   

Questo tipo di musica (da camera o da auditorium) è stato un’invenzione italiana e in quell’epoca tutti i musicisti venivano in Italia per imparare. La tastiera del clavicembalo è disposta come quella del pianoforte ma lo strumento è fatto tutto in legno ed ancora oggi i costruttori vanno nei musei e si richiamano a quei modelli costruiti nel ‘600 ritenuti insuperabili. Ogni nazione poi l’ha declinato a suo modo anche con due o tre tastiere. Finché nacque l’Opera e fu sostituito dal pianoforte molto più sonoro per adattarsi ai grandi teatri in cui avvenivano le rappresentazioni.
I due interpreti del concerto sono diplomati al Conservatorio di “Santa Cecilia”. Purchiaroni, concertista, solista o continuista di vari gruppi di musica antica ha suonato con note orchestre (Israel Philarmonic Orchestra, Orchestra sinfonica di Roma, International Chamber Orchestra, ecc.). Si è esibito a Roma, Milano, Bergamo, Salisburgo, ecc.. Polsini, polistrumentista (Contrabbasso, Viola da gamba ed altri strumenti a corda), studioso di musica medioevale, ha fatto parte di formazioni di musica antica con concerti in Italia ed all’estero.
A seguire il film Una fragile armonia di Yaron Zilberman con Philiph Seymour Hoffman e Christopher Walken. La pellicola nasce una struttura da opera letteraria a una recitazione superlativa da opera teatrale. Per insegnare che se le posizioni e le gerarchie di un gruppo non vengono rispettate nascono quelle “stonature” che rendono brutta la musica e drammatica la vita. Del resto il film ci fa entrare negli universali come l’amore e la gelosia, l’allegria e la malattia, la vita e la morte. Le prove generali di The Fugue quartet (due violini, una viola ed un violoncello, insieme da 25 anni) dell’opera 131 in Do minore di Beethoven, si mettono male per vari casi della vita ed inevitabilmente gli strumenti risultano “scordati”, finché qualcosa cambi e si ricostruisca tutto con un nuovo quartetto.


Daniele Aiello Belardinelli – Telefoni 0766/849252-328/5673056, email relazioni.esterne@tarquinia.net

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy