Il tutto sarà
accompagnato, anche quest’anno, dal suono
degli antichi strumenti musicali con la
sesta edizione di “Rajche: di legno, di
canna, di pelle” in programma domenica dalle
ore 10, il festival e mostra-mercato della
musica popolare e della liuteria
tradizionale; artigiani e costruttori di
zampogne, organetti, chitarre e tamburi,
metteranno in mostra i propri lavori e ogni
visitatore potrà provare l’emozione di
imbracciare questi caratteristici strumenti.
A chiusura della manifestazione verrà infine
preparata la tradizionale “panarda”, una
cena all’aperto il cui menù a base di piatti
semplici ricorda il modo in cui usavano
pasteggiare i nostri nonni, mentre il
caratteristico “ballo della pantasema” darà
a tutti l’appuntamento alla prossima
edizione.
A fare da cornice alla manifestazione sarà
lo splendido centro storico di Subiaco,
costruito su una rupe di roccia che domina
la campagna circostante, che conserva dei
veri e propri gioielli come la Rocca
Abbaziale medievale, la trecentesca chiesa
di San Francesco e quelle neoclassiche di
Sant'Andrea e di Santa Maria della Valle; a
pochi chilometri dall’abitato è possibile
visitare i monasteri di Santa Scolastica,
l’unico fra i dodici voluti da San Benedetto
nella valle sublacense sopravvissuto ai
terremoti e alle distruzioni saracene, e
quello del Sacro Speco, eretto nella
curvatura di una alta parete di roccia e
sorretto da nove alte arcate, con il
suggestivo labirinto interno fatto di
ambienti di vita quotidiana, piccole chiese
e cappelle scavate nella roccia.
Pochi lo sanno, ma Subiaco e la valle dell’Aniene
sono state nei secoli teatro di eventi
fondamentali nella storia del nostro Paese e
dell’Europa, dall’imperatore romano Nerone
alla famiglia Borgia, da San Benedetto che
qui scrisse la sua la sua Regola fino alla
prima stampa in Italia di un libro con il
metodo Gutemberg; ma accanto a questi grandi
accadimenti si è sviluppata un’altra storia
– decisamente meno nota - fatta di eventi
legati alle feste calendariali, alla
devozione popolare e alle attività
economiche tradizionali: una storia di
radici comuni che “Rajche” farà rivivere
come per magia dal 26 al 28 agosto.
Info
Data – 26/28 agosto
Località – Subiaco (Roma)
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org |