Nel corso del
weekend, oltre al ricco mercatino, sono
previsti incontri, laboratori e degustazioni
per bambini e adulti. Si potranno conoscere
ed apprezzare tutte le specie di legumi
presenti nelle nostre regioni, attraverso
una mostra con oltre 100 varietà, tra cui le
migliori produzioni italiane e i Presidi
Slow Food. Nella giornata di sabato è
previsto lo scambio dei semi, proposto da
Civiltà Contadina e dall’Associazione per la
tutela del Fagiolo Verdon.
Nell’anno internazionale dei legumi,
promosso dalla FAO, vogliamo sottolineare
l’importanza di questo alimento, apportatore
di proteine vegetali ottime per il nostro
organismo, ideali per la stagione invernale.
Impariamo ad usarle in cucina, anche
attraverso le ricette della tradizione
contadina, che tanto ha da insegnarci!
Tra i vari eventi la distribuzione della
“Zuppa SLOWbeans”, proposta dalla Condotta
Slow Food della Riviera del Brenta,
utilizzando alcuni Presidi di legumi, oltre
ad altre proposte gastronomiche “da
passeggio”. Nella giornata di domenica
saranno presenti anche alcuni produttori
locali con i prodotti stagionali del
territorio.
Sabato sera, serata cultural-gastronomica
TERRA SANTI E CONTADINI, dove si
racconteranno storie e tradizioni contadine
legate ai legumi ed ai fagioli in
particolare, con assaggi dei piatti più
rappresentativi e simbolici.
La mostra mercato ospiterà una trentina di
espositori con prodotti alimentari di molte
regioni (ognuna anche con i legumi del
proprio territorio), prodotti erboristici,
salutistici, e di artigianato.
INFO: Comune di Stra
sociocultura@comune.stra.ve.it
Veneto a Tavola
info@venetoatavola.it tel
335.6033639 |