Tutti gli
aromi del bosco della Panfilia saranno
racchiusi nei piatti preparati con amore
dalle massaie locali: fantasia di antipasti
al tartufo e sformato di zucca o di spinaci
al tartufo per iniziare, tortellini,
tagliolini, crespelle e lasagne al tartufo
come primi piatti, tagliata, cotoletta,
faraona e uova col tartufo come secondi. Nel
grande “Ristorante Tenda” con posti a sedere
al coperto, aperto tutte le sere dalle 19.30
e la domenica anche a mezzogiorno, non
mancheranno le portate più classiche della
tradizione locale come i tagliolini al ragù,
i tortellini in brodo, la faraona al
cartoccio e la torta di tagliatelle.
Al centro di tutto, comunque, resteranno i
pregiati tartufi raccolti nella zona –
Sant’Agostino è l’unico paese della
provincia di Ferrara a far parte
dell’Associazione Nazionale – protagonisti
anche di divertenti iniziative come gli
incontri con gli chef, in programma il
lunedì e il martedì; se lo chef Alessio
Malaguti della “Trattoria La Rosa 1908” farà
assaggiare a tutti la sua prelibata
creazione, i passatelli al tartufo, non
mancheranno momenti dedicati alla creazione
di nuove ricette con accostamenti
particolari come quelli tra pesce e tartufo;
e chi vorrà trasformarsi in “cacciatore” per
un giorno potrà prendere parte a tour
guidati nel Bosco della Panfilia, dove i
tartufi crescono sotto pioppi, salici,
querce, noccioli e betulle.
Un vero e proprio paradiso naturalistico a
pochi passi dal fiume Reno che vale la pena
di essere visitato, al pari della chiesa
parrocchiale e del palazzo Comunale,
realizzati entrambi nel XVI Secolo in stile
neoclassico. Per i camperisti sarà
disponibile un parcheggio in Viale Europa,
nell’area della scuola media di
Sant’Agostino. Nei dintorni del paese
spiccano invece l’Oratorio Ghisilieri –
Chiesa Vecchia nella frazione di San Carlo e
il Museo Ferruccio Lamborghini, un viaggio
emozionante nella storia del “marchio del
toro”, dal primo trattore ad alcune fra le
auto più dirompenti di tutti i tempi.
Info:
Data – 1/12 settembre
Località: Sant’Agostino (Ferrara)
info@fuoriporta.org
3408505381 |