Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Giornata del Tartufo - San Sebastiano Curone (AL) (27 Novembre2016)

 
 

GIORNATA DEL TARTUFO
Escursione tra natura e storia con visite guidate

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016
Ritrovo ore 9:45 via Via Franco Anselmi, 8, 15056
SAN SEBASTIANO CURONE (AL)


"Vi mando alcuni tartufi, scusate se sono pochi ma il tempo è asciutto e non se ne trovano di più!".
Con questa frase ricorrente in tre diverse lettere, datate 18 febbraio 1470, 26 agosto 1481 e 4 maggio 1495, un castellano della Val Curone, il capitano della Cittadella e il Vescovo di Tortona annunciavano l'invio di tartufi al Duca di Milano, prima nella persona di Francesco Sforza e poi di Ludovico il Moro. Questi documenti non solo sono tra i più antichi conosciuti sui tartufi del genere profumato che conosciamo noi oggi, ma dimostrano anche come il territorio della Val Curone sia talmente vocato al tartufo da offrirne in ogni stagione.

 

   

Per farvi conoscere meglio questo misterioso prodotto, i suoi luoghi ed i protagonisti della sua ricerca vi porteremo alla scoperta di San Sebastiano Curone e delle sue campagne in occasione della sua 33fiera nazionale del tartufo che animerà con stand gastronomici le vie del borgo lungo i torrenti Curone e Arzola.

Per prima cosa vi presenteremo i veri protagonisti del mondo del tartufo ossia i cani da ricerca. Assisteremo a una dimostrazione di ricerca e scopriremo come avviene l’addestramento di questi prodigiosi “nasi” viventi.

Effettueremo poi una breve escursione nelle campagne che lambiscono il piccolo borgo per conoscere le caratteristiche ambientali essenziali per la crescita dei nostri preziosi frutti ipogei.

Al termine, ci addentreremo nei graziosi vicoli medievali del borgo, che, pur trovandosi oggi in Piemonte, racconta ancora nei colori e nelle architetture delle case di quando i suoi dominatori si chiamavano Doria e Fieschi e da qui si passava per andare e venire tra Genova e Milano con carichi di sale e di grano. Visiteremo inoltre la spettacolare piazza in stile Liberty che testimonia il perdurare dell’importanza del centro anche in epoche più recenti.

Le attività avranno termine intorno alle 13:00


Per partecipare alla passeggiata è richiesta la prenotazione entro sabato 26novembre 2016

Per il pranzo i partecipanti potranno scegliere se fare degli assaggi alle bancarelle della fiera, che normalmente comprendono farinata, panini con salamella, caldarroste ecc., oppure optare per un menù di degustazione tartufi presso i ristoranti e le strutture agrituristiche di San Sebastiano e zone limitrofe aderenti all’evento.

In quest’ultimo caso consigliamo vivamente di contattare direttamente i ristoranti per prenotare.

INFO E PRENOTAZIONI:
Telefono: 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
URL: https://www.calyxturismo.blogspot.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy