Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Mostra Boldini - San Pietroburgo (11 Novembre 2016 / 11 Marzo 2017)

 
 

Dopo la Repubblica Popolare Cinese, approda per la prima volta in Russia una mostra dedicata a Giovanni Boldini. La rassegna si terrà a San Pietroburgo nella prestigiosa cornice del Museo Statale dell’Ermitage ed è organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Fondazione Ferrara Arte, dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara e dallo stesso Ermitage, in collaborazione con Villaggio Globale International e con il patrocinio di Ermitage Italia.
La mostra rientra nel quadro delle iniziative promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per diffondere l’arte, la cultura e l’immagine dell’Italia nel mondo.

 

   

Il fulcro dell’esposizione, curata da Barbara Guidi con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli, è costituito dalle 37 opere provenienti dalle collezioni del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, che permettono di documentare tutta la carriera dell’artista, evidenziando il ruolo di spicco del ferrarese nel rinnovamento della pittura italiana e internazionale.
Il progetto vanta, inoltre, la partecipazione di importanti istituzioni museali italiane: dalle gallerie fiorentine degli Uffizi e di Palazzo Pitti alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, dalla Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” di Barletta alla Galleria Nazionale di Parma, dai Musei Civici di Pavia alla Collezione Salce di Treviso, rappresenta una nuova opportunità per valorizzare l’opera di Boldini oltre i confini italiani.

L’esposizione consentirà al pubblico russo di ripercorrere la parabola creativa di Boldini: dalle prime esperienze nella Firenze dei Macchiaioli alla produzione successiva all’approdo nella Parigi degli impressionisti fino al successo con quelle icone della ritrattistica con cui si impone sulla scena internazionale. Per restituire il contesto nel quale lavorò e per raccontare la vicenda dei suoi contemporanei, il percorso è completato da una selezione di opere di altri celebri pittori italiani come Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Paolo Troubetzkoy e Vittorio Corcos, attivi tra Italia e Francia al volgere del secolo e che, insieme a Boldini, animarono la scena artistica del tempo. A differenza dell’edizione cinese verrà presentata in questa sede anche una sezione dedicata a manifesti pubblicitari dell’epoca, provenienti dalla Collezione Salce di Treviso e selezionati dalla stessa direttrice, Marta Mazza.


Info: www.hermitagemuseum.org

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy