Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Teatro: Scarfalietto - Salerno (12/27 Novembre 2016)

 
 

Al Teatro Arbostella di Salerno altre risate con il classico “Scarfalietto” di Scarpetta

Dopo il sold-out registrato in occasione di “Se Mai mi sposerò”, secondo spettacolo della rassegna del Teatro Arbostella di Salerno, da sabato 12 novembre e per i prossimi tre week-end, va in scena, sulle tavole del palco di Viale Verdi, “ ’O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta. La farsa, un classico del teatro partenopeo è abilmente interpretata dalla compagnia napoletana A.d.T. Amici del Teatro, una new entry per il cartellone diretto da Gino Esposito, ma gruppo teatrale già molto affermato nel capoluogo di regione.

 

   

“’O Scarfalietto”, è un’opera scritta come detto da Scarpetta nel 1881 ed è ispirata all’opera francese La Boulé di Meilhac e Halévy, di cui però l’autore non si è limitato a fare una semplice traduzione letteraria dal francese. La commedia ruota tutta attorno al personaggio di Felice Sciosciammocca , una delle maschere più frequenti nelle opere di Scarpetta e che racchiude in sé i caratteri fondamentali della commedia napoletana e di sua moglie Amalia. I due coniugi litigano continuamente a causa dei tanti quotidiani fraintendimenti, a cominciare dall’invadente “scarfalietto” (scaldaletto) che tormenta le notti trascorse nel talamo nuziale. Un giorno, esausti l’uno dell’altra, decidono di separarsi convocando i rispettivi avvocati.
A questo punto entrano in scena altri molteplici personaggi che amalgamandosi intorno alle vicende più esilaranti dei due coniugi, convergeranno nell’epilogo in un’aula di tribunale, per quella che che è una delle chiusure di atto più celebri della commedia napoletana.
Ma è tutta la storia, e non solo il colpo di scena finale, a snodarsi in un’atmosfera esagerata ed inverosimile che è debitrice sia del vaudeville che della pochade, generi tra i più frequentati a fine ottocento.

La regia, sarà curata da Antonio Pollio che è anche attore principale della commedia. Con lui Anna Esposito, Salvatore Bruno, Ettore Grimaldi, Antonio Florio, Antonella Romano, Emanuele Passaro, Carmine Tramontano, Chiara Santo, Marianna Pollio, Marco Liguori, Luca Bellarosa, Francesco Santo, Francesco Ulmo, Lucia Altruda. Aiuto regia e scene saranno curate da Emanuele Passaro mentre per i costumi ci si avvarrà della mano di Susy Garofani. Musiche dal vivo con il Mº Luca Bellarosa, Marco Liguori e Nina Pollio

Spettacoli nel fine settimana 12-13-19-20-26-27 novembre, il sabato ore 21.15 e la domenica ore 19.15. (Si consiglia prenotazione). Ingresso 12 euro, ridotto 10

Info e prenotazioni: 089/3867440 – 347/1869810 - www.teatroarbostella.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy