I visitatori
potranno degustare oltre 300 vini
provenienti dai territori vitivinicoli di
tutta Italia, dai più noti ai meno
conosciuti, ottenuti nella maggioranza dei
casi da vitigni autoctoni, alcuni dei quali
riportati a nuova vita dai coraggiosi
vignaioli che hanno creduto nelle
peculiarità delle loro terre. Molto curato
sarà anche il lato gastronomico del Salone
grazie alla presenza di selezionati
artigiani produttori
di materie prime da abbinare all’assaggio
dei vini.
Angiolino Maule, fondatore e attuale
presidente VinNatur, spiega: - Abbiamo
scelto di chiudere in bellezza questo 2016
organizzando per la prima volta un salone a
Roma. Festeggeremo la fine della vendemmia e
la conclusione di un anno molto importante
per l’associazione. Sono stati 12 mesi
intensi e ricchi di passi avanti verso gli
obiettivi a noi più cari: la crescita come
viticoltori naturali, grazie ai progetti di
ricerca sul tema della fertilità biologica
dei nostri terreni e sull’incremento della
biodiversità in vigna, e soprattutto la
trasparenza verso chi sceglie di bere i
nostri vini. Infatti, il “Disciplinare di
produzione del vino VinNatur”, approvato
dall’assemblea dei soci nel luglio scorso,
fissa le regole che ciascuno di noi è tenuto
a rispettare in vigna e in cantina per poter
appartenere all’associazione. Questo
documento, corredato dal piano di controlli
che ne garantisce il rispetto, pone le
premesse fondamentali per offrire ai nostri
clienti la garanzia che nelle nostre
bottiglie troveranno solo vini figli del
rispetto del territorio, non dell’uso della
chimica”.
Per approfondire questi temi, VinNatur
organizza SABATO 12 NOVEMBRE, alle ore
11.00, un convegno/dibattito, alla presenza
di esponenti del mondo scientifico e
rappresentanti del Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali, dal titolo
“Vino naturale: dalle discussioni al
disciplinare di produzione”.
Info in breve
Date: sabato 12, domenica 13 e lunedì 14
novembre 2016
Luogo: Ex Cartiera Latina, Parco dell’Appia
Antica – indirizzo: via Appia Antica 42,
Roma centro
Orari: sabato 14 – 19, domenica 11 – 19,
lunedì 11 - 16
Quota socio sostenitore dell’associazione:
Euro 15,00 con catalogo e calice da
degustazione inclusi
Come arrivare/mezzi pubblici: Linee 118 e
218 che transitano su via Appia Antica,
linee 30, 160, 671, 714 che transitano su
via Cristoforo Colombo.
Come arrivare/auto e parcheggi: ATTENZIONE,
tutti i giorni lungo l'Appia antica, in
entrambi i sensi di marcia, vige il divieto
di sosta. PARK: solo nei giorni feriali Via
Appia Antica 50 (accanto fontanella) max 40
posti. La domenica (Largo Galvaligi e
dintorni), Via Cristoforo Colombo (Via C.
Magni - Circonvallazione Ardeatina), via
Capitan Bavastro, Largo Nerazzini, Piazza
Galeria - Via Cilicia.
Ulteriori dettagli QUI
Info su www.vinnatur.org - FaceBook https://www.facebook.com/vinnatur/
- Twitter: @VinNatur |