Per i cultori
di vino e i curiosi, per coloro che vogliono
scoprire il percorso produttivo naturale e
assaporarne i risultati, ogni azienda
offrirà un vero e proprio banco d’assaggio,
per raccontare la propria storia e proporre
direttamente i vini ai moltissimi
appassionati e professionisti del settore,
intenzionati a non mancare all’appuntamento
enologico naturale più importante della
capitale.
In questa edizione, la seconda in un anno,
saranno inoltre ricchissime e invitanti
anche le proposte alimentari con prodotti
che rappresentano l’eccellenza della
gastronomia italiana con ben 6 banchi
d’assaggio e un angolo interamente dedicato
alla cucina made in Japan, oltre
all’immancabile birra artigianale.
“Nove anni fa ho deciso di intraprendere
questa avventura” ha dichiarato Tiziana
Gallo, “passionalmente motivata a fare in
modo che la degustazione che mi accingevo a
organizzare rappresentasse un punto
d’incontro per i produttori, per gli esperti
e non, per i curiosi e per gli appassionati;
diciamo un modo per contribuire, nel mio
piccolo, alla diffusione e alla condivisione
della magnifica e sempre stupefacente
esperienza che gli eroici vignaioli naturali
possono regalarci. Ognuno a suo modo,
esprimendo i diversi terroir, ma tutti uniti
nella volontà di sostenere il ciclo della
natura e di farsi guidare tra i filari e i
preziosi frutti per trasformarli in vino
prodotto secondo natura”.
Nell’esclusiva location del The Westin
Excelsior Rome, in Via Veneto 125, i
Vignaioli Naturali a Roma danno
l’appuntamento nei giorni di sabato 19 e
domenica 20 novembre 2016 - dalle 12 alle
19. |