Sul palco
dell’Olimpico un cast di 28 artisti tra
cantanti e ballerini diretti dall’ideatore
dello spettacolo Sandro Pecorelli Corelli
che è stato il più vicino allievo e stretto
collaboratore per molti anni al fianco di
Massimini in numerose produzioni, e, in
particolare, coreografo nel musical “May
Fair Lady”.
Accompagnati dal brioso e raffinato Maestro
Marcos Madrigal, si alternano voci ed
eccellenti interpreti dell’Operetta
Italiana: Simona Bertini, Andrea Binetti,
Stefano Consolini, Max Renè Cosotti,
Annalisa Cucchiara, Sara Dilena, Sonia
Dorigo, Edoardo Guarnera, Annalena Lombardi,
Marco Manca, Fulvio Massa, Daniela
Mazzucato, Tamara Trojani, Giorgio Valente,
Donatella Zapelloni.
Nel corso della serata - presentata da
Enrica Bonaccorti e Pino Strabioli – sarà
consegnato il premio alla carriera
all’attore Elio Pandolfi; al grande
mattatore dell’Operetta italiana viene
offerta una preziosa creazione realizzata
dalla famosa "Bottega Franchi", laboratorio
di artigiani orafi romani che creano anelli
e croci pettorale per il Santo Padre.
“Lo spettacolo” – spiega Sandro Pecorelli
Corelli – “nasce dal desiderio di riportare
in auge un mondo, un genere, che soltanto
grazie alla bravura e alla tenacia di
Massimini era tornato alla ribalta per molti
anni nei più prestigiosi teatri italiani.
Tutti gli Artisti protagonisti del grande
concerto, già definito “storico” dai critici
della piccola lirica, poiché mai così tanti
cantanti si sono ritrovati a calcare uno
stesso palcoscenico in ricordo del loro
Maestro, prendono parte alla serata
benefica, gratuitamente, così chi si è
offerto di collaborare alla manifestazione.
Questo è un grande gesto di vera e sincera
umanità che merita il mio più sentito
ringraziamento. È stata una piacevole
conferma, aver trovato la disponibilità di
tutti i componenti delle vecchie compagnie
di Sandro a prestarsi senza indugi e con
grande entusiasmo a questa mia idea, con il
solo spirito di dare al nostro Maestro la
testimonianza di quanto ci ha lasciato; sono
convinto che questo spettacolo sia un
desiderio di Sandro di cui mi sento di
essere un devoto e fedele esecutore.”
Ricco e prezioso il programma dello
spettacolo che tocca l’intero mondo
dell’Operetta con esecuzioni tratte anche da
La Danza delle Libellule, La Principessa
della Czarda, L’Acqua Cheta, Cin Cin Là,
Scugnizza, Il Pipistrello, La Duchessa del
Bal Tabarin, La Contessa Maritza, Paganini,
La Bajadera, Il Paese del Sorriso, Frasquita,
Ciao ciao e My Fair Lady.
Presente anche il pittore dei caffè storici,
il Maestro Stellario Baccelieri, che durante
lo spettacolo dipinge una sua opera da
mettere all'asta per la raccolta fondi.
“L’Associazione AISOS” – chiosa la
presidente della Onlus Francesca Maddalena
Terracciano – “lavora per mettere a
disposizione dei piccoli pazienti affetti da
osteosarcoma, terribile tumore delle ossa,
servizi di assistenza e protocolli di cura
sempre più efficaci. AISOS ha recentemente
ottenuto risultati incoraggianti con un
progetto inerente il coinvolgimento delle
microvescicole nell'instaurarsi
dell'osteosarcoma. Alla luce di queste
scoperte, AISOS si occupa di portare avanti
sperimentalmente il progetto per
approfondire ulteriormente il ruolo delle
microvescicole in altre fasi della
progressione tumorale, come ad esempio la
metastatizzazione. Per questo motivo, è
stato ideato un nuovo progetto in cui sarà
valutato da un punto di vista cellulare e
molecolare il ruolo delle microvescicole
tumorali, al fine di individuare nuovi
protocolli terapeutici con cui contrastare
questa grave patologia”.
info – biglietteria
https://teatroolimpico.it/2015/11/09/la-tua-amata-operetta/
e-mail: biglietti@teatroolimpico.it
tel: +39063265991
Teatro Olimpico - Piazza Gentile da Fabriano
17 - Roma (lun-ven 10.00–13.30 e
14.30–18.00) |