Il tema
proposto quest’anno è “Il codice della
fortuna” tramite il quale si è voluto che
gli artisti esprimessero la loro visione
sull’evoluzione e sulle leggi della vita.
Per vari secoli, gli artisti hanno regalato
all’umanità milioni e milioni di simboli,
che con il tempo sono diventati talismani
della fortuna o portatori di vari messaggi:
incontri, influenze, coincidenze, scelte,
errori nel pensiero collettivo – tutte
queste si nascondono nell’impronta genetica
di ognuno o nell’influenza di un codex della
fortuna. Allo stesso tempo, durante il loro
soggiorno a Roma, i borsisti residenti nelle
varie accademie sono stati influenzati dal
concetto di “museo aperto”, cioè della
bellezza romana che nasconde ancora tanti
segreti.
L'evento è organizzato negli spazi
dell'Accademia di Romania in Roma e ospiterà
le opere di quasi 50 artisti - borsisti di
altre Accademie e Istituti culturali di
Roma. Alcuni degli artisti hanno già
partecipato alle edizioni precedenti, mentre
altri sono provenienti da importanti centri
d'arte emergenti ed infine una sezione a
parte è dedicata agli ospiti speciali, tra
cui, questo anno i maestri Achile Pace,
Mihail Trifan e Giovanni Contri.
La XIVa edizione di Spazi Aperti è
coordinata e curata da Roxana Mihaly (già
borsista "Vasile Parvan" dell'Accademia di
Romania a Roma) e gli eventi musicali sono
sotto a cura di Alexandra Solea (già
borsista dell’Accademia di Romania a Roma).
Per la sezione italiana la curatrice Sabina
Pecorella ha proposto quattro artisti
italiani consacrati (Salvatore Alessi;
Sergio Padovani; Felix Policastro; Davide
Puma) mentre la curatrice Diana Alessandrini
ha proposto tre importanti artisti romani (Giosetta
Fioroni, Marta Czok, Sabrina Ventrella).
ACCADEMIE E ISTITUTI DI CULTURA
PARTECIPANTI:
Forum Austriaco di Cultura, British School
at Rome, Istituto Svedese di Studi Classici
a Roma, Real Academia de España en Roma,
Accademia d'Ungheria, Accademia di Romania
in Roma, Accademie de France a Rome – Villa
Medici, Istituto Svizzero di Roma.
ARTISTI PARTECIPANTI:
Salvatore Alessi | Mirela Anghelache | Malin
Belfrage | Antonio Biondi | Maria Boștenaru
| Marius Burhan | Ciprian Buzilă | Andrei
Ciurdărescu | Marta Czok | Oana Diaconescu |
Jaime J. Ferrer Fores | Giosetta Fioroni |
Joseph Griffiths | Jose Guerrero | Verena
Kathrein | Mark Kelly |Marie Kraftselze |
Alexandru Laita |Gianluca Macari | Claudia
Mandi | Roxana Mihaly | Marina Mihăilă |
Ariane Müller | Maurizio Muscettola | Nyilas
Márta | Adina Mocanu | Valentin Morariu |
Victor Obancea |Clara Orlandi | Achile Pace
| Luca Pace | Sergio Padovani | Felix
Policastro | Davide Puma | Margaret Roberts
| Kilian Rüthemann | David Ryan | Alexandra
Sand | Ross Taylor | Simone Telari | Roxana
Triboi | Erik Törnkvist | Sabrina Ventrella.
Invitati speciali: Achile Pace | Mihail
Trifan | Giovanni Contri
PROGRAMMA DELL'EVENTO:
10 giugno INAUGURAZIONE
19:00 VERNISSAGE
20.00 Performance dell’artista: Antonio
Biondi (digeridoo)
20:30 Concerto dell’Orchestra Giovanile di
Monte Mario (O.G.M.M.), direttore: Mo
Alfredo Santoloci, solista: Tess
Amodeo-Vickery
21:30 DJ Vlad Stoica (DJ concert di musica
contemporanea)
11 giugno CONCERTO DI CHITARRA CLASSICA
12:00 Conservatorio di Musica “Santa
Cecilia” di Roma
Classe Mo Simonetta Camiletti
13 giugno WORKSHOP ARCHITETTURE
9:00 Water as hazard and water as heritage
16 giugno NOLI ME TANGERE
18:30 Azione multidisciplinare progettata da
W. Mihuleac: poesia –
David Napoli, musica - Cornelia Petroiu,
danza - Isabelle Maurel,
arte - Wanda Mihuleac
17 giugno JAZZ DAY
18:00 Conferenza: Prospettive Italo-Romene
nell’ambito del jazz Europeo. Dialogo
interculturale fra i jazzologi Virgil Mihaiu
e Francesco Martineli
20:00 Concerto: Bixi Big-Band e Tess
Amodeo-Vickery
19 giugno FINISSAGE
20:00 Concerto straordinario di Samuele
Telari (fisarmonica) |