Dall’intrattenimento con l’eco-musica, cioè
suonata con gli strumenti riciclati, agli
incontri con gli esperti nel ramo della
ricerca e dell’innovazione legati al mondo
delle Università, giunto alla sua quarta
edizione, RIscARTI offrirà inedite mostre di
oggetti d’arte e design, insieme ad
appuntamenti musicali, teatrali e workshop,
trasformandosi in un luogo di incontro e
piattaforma a tutto campo per chi ha a cuore
il green.
RISCARTI ARTE. Dopo il concorso dei sedili
usati della metropolitana - e divenuti
allestimento all'interno di Villa Ada Roma
Incontra il Mondo - ceduti a RiscARTI da
Atac, con l’obiettivo di educare,
sensibilizzare e promuovere forme di
collaborazioni che abbiano cara la
sostenibilità ambientale, dal 12 al 18
settembre presso il Quirinetta Caffè
Concerto di Roma verranno esposte opere come
I Moai di Sergio Scarcelli, artista che
raccoglie i materiali pericolosi per
l'ambiente, soprattutto sulle coste,
tuffandosi in mare e trasformandoli in opere
che si stagliano come protettrici della
terra; il Mercurio di Patrick Alò, una delle
2 sculture monumentali in ferro, nate da
materiale recuperato nei territori
abbandonati dalla mareggiata
postindustriale, in vecchi capannoni, in
fabbriche abbandonate. Mostra visibile tutti
i giorni dalle 17.00 alle 22. ore tutti i
giorni e domenica 18 dalle 10.00 alle 23.00.
RISCARTI MUSICA. Dal riuso possono nascere
inediti strumenti musicali così, al festival
RISCARTI, il 10 settembre, in collaborazione
con Roma Sotterranea, arriverà Rotadefero,
un duo di sperimentazione caratterizzato da
percussioni con ferro, catene, bidoni e
timpani rielaborati live con effetti sonori,
in grado di creare atmosfere dal gusto
post-industriale. Il 16 settembre, al
Quirinetta Caffè Concerto, sarà poi la volta
di Capone Djunk Set, versione “live set”
della Capone Bungtbangt, una band nata
dall’idea del riciclo creativo, accompagnata
da musica e natura.
RISCARTI TEATRO. La quarta edizione di
Riscarti vedrà importanti novità e anche dal
punto di vista teatrale con la
collaborazione con il festival Quartieri
dell’arte di Viterbo e il Fashion for
Theatre, che associa il lavoro di
prestigiosi brand e stilisti europei a
quello di eccezionali artisti del teatro
internazionale, in programma martedì 13
Settembre con lo spettacolo “Tempolibero” di
Gian Maria Cervo. A costituire la
scenografia della piece “il dissidente”
realizzato dall’artista Alessandro
Ciafardini.
RISCARTI INCONTRI E WORKSHOP. All’interno
degli incontri con i professionisti
denominati “esperienze artistiche”, il 13
settembre al Quirinetta l’Arch. Dario del
Bufalo proporrà la storia del riuso del
marmo dalla Roma pagana alla Roma cristiana,
mentre l’artista Maria Cristina Finucci
presenta il “Garbage Patch”: un progetto
artistico transmediale che affronta il
problema delle immense chiazze di rifiuti
plastici dispersi negli oceani, che
costituirebbero uno stato federale
dell’arte. Con la consulenza della Link
Campus Univeristy, un altro appuntamento da
mettere in agenda sarà il 14 settembre con
il workshop di codesign per co-progettare e
prototipare prodotti e servizi che aiutino a
ridurre gli sprechi alimentari, sfruttando
le potenzialità e gli strumenti della
sharing e della circular economy.
“Enfatizzando il legame di ogni opera d’arte
con la sfera spirituale” dichiara Marlene
Scalise, direttrice artistica di Riscarti,
“parlando provocatoriamente di A.m.m.e.n -
acronimo che individua il focus di questa
edizione - le opere in mostra saranno
perentoriamente realizzate a partire da
materiali usati, riciclati e rigenerati e le
stesse si delineeranno come sorta di totem
del riciclo, dove l’uso sapiente dei
materiali riciclati funge da guida morale
per credere in un mondo migliore”.
Supportato da Regione Lazio, I Municipio e
Agenzia Mobilità di Roma, RISCARTI è partner
dell’European Mobility week, condividendone
gli obiettivi che quest’anno viaggiano sotto
il tema “Smart Mobility. Strong Economy”.
RISCARTI Festival Internazionale di Riciclo
creativo, si svolgerà dal 12 al 18 settembre
presso il Quirinetta Caffè Concerto di Roma,
con un'anteprima il 9, 10 e 11 settembre a
Villa Ada Roma Incontra il Mondo.
Tutto il programma su www.riscarti.com e
www.quirinetta.com |