3 Giugno 2016
– ore 21.00
“Un viaggio in coro”
Gruppo del Veneto Orientale – Provincia di
Venezia
Corale San Giorgio – S. Michele al
Tagliamento
Coro San Leopoldo – Concordia Sagittaria
Coro I Castellani – Fossalta di Portogruaro
Coro Romatino – Concordia Sagittaria
Direttori: Giovanna Fiorin & Claudia
Toneguzzo
Programma: Gounod, Haydn, Mozart ed altri
autori di musica sacra
La Corale San Giorgio è un coro a voci miste
nato nel 1979 e attualmente è composto da
circa 25 elementi. La corale ha operato la
scelta di non specializzarsi in un
particolare tipo di repertorio, ma ha
preferito sperimentare generi diversi. Da
semplici melodie popolari friulane, affronta
gradualmente un repertorio più vasto: dalla
ballata popolare al madrigale, dalle pagine
operistiche alla musica contemporanea, si
avvicina alla polifonia sacra e profana con
brani rinascimentali e classici, spirituals,
canti popolari italiani e stranieri, e
canzoni di autori contemporanei. L’attività
è intensa e molteplici sono i consensi
raccolti. Numerose le esecuzioni e certi
impegni, confermandosi nel tempo, sono
diventati quasi un’istituzione: così
l’annuale rassegna corale (a partire
dall’anno 1984), il Concerto di Natale, le
animazione liturgiche nelle grandi festività
della parrocchia, commemorazioni civili con
l’amministrazione Comunale, oltre a
concerti, rassegne, in numerose località nel
territorio e nelle regioni d’Italia. Ogni
anno canta la Santa Messa in “marilenghe”
all’Oratorio della Purità di Udine,
trasmessa in diretta da Radio Spazio 103.
Nel 2013, in occasione del Bicentenario
dalla nascita di Giuseppe Verdi, il Coro ha
promosso 5 concerti a cori riuniti e banda.
Il 24 maggio 2015 ha partecipato alla grande
manifestazione CONTO CENTO CANTO PACE, i
cori nell’Arena di Verona a 100 anni dallo
scoppio della Grande Guerra, a testimoniare
che cantare in coro è l’esperimento più
bello della convivenza sociale e civile,
dove il conflitto delle voci non si risolve
nella distruzione ma nella costruzione di
un’armonia. Dall’ottobre 2008, una nuova
figura qualificata, giovane, donna, Giovanna
Fiorin, ha assunto la direzione e insieme la
Corale continua a rinnovarsi e rigenerarsi.
Il Coro S. Leopoldo è un coro a voci miste
nato nel 2002 e attualmente composto da 25
elementi. E’ nato dal desiderio di esprimer
e emozioni e sentimenti, dalla voglia di
ritrovarsi insieme e di essere amici, di
socializzare usando l’unico linguaggi o
universalmente compreso e capito che è la
musica e il canto. Il repertorio spazia
dalla musica sacra, musica popolare e alla
musica moderna italiana e straniera. Nel
2008 è risultato vincitor e assoluto del VII°
premio salentino del Festival Musicale
Nazionale Cristiano per cori e cantanti a
Copertino (LE). Il Coro ha animato le
liturgie in molte chiese, cattedrali e
santuari in Italia.Nel 2009 ha partecipato
alla manifestazione internazionale “Avvento
a Vienna” di Vienna. Nel 2010 al 13°
Festival Internazionale di canto corale
“Alta Pusteria”. Nel 2011 al “Canta Maggio”
a Verbania- Pallanza e Arona. Nel 2013 ha
partecipato alla XII° Rassegna
Internazionale "Itinerari Vocali nel
Chianti". Nel 201 4 ha partecipato XXX°
Rassegna Corale di Tarzo (TV), alla XXXIV°
Rassegna Internazionale di canto corale di
Castiglione del Lago (PG) e alla XXVIII°
Rassegna “All’Ombra dei Due Pizzi” di
Malborghetto (UD). Nel 201 5 ha partecipato
al Concerto di San Vigilio – Tassullo (TN).
Dal 2005 è diretto dal Maestro Claudia
Toneguzzo.
Il Coro Castellani prende questo nome nel
2013 ma in realtà nasce nel 1994 come coro
femminile con il nome di “Le Castellane”.
Ora essendo subentrate voci maschili si
chiama “Coro Castellani”. In questi 22 anni
di attività si è esibito in più di 200 tra
rassegne e concerti sia in Italia che
all’estero. Ricordiamo le più significative
nel 2004 a San G. Rotondo alla Casa
“Sollievo della Sofferenza” poi a Salerno,
al Festival Corale di San Marino, a
Barcellone in Australia, a Monaco di
Baviera, riscuotendo sempre consensi
positivi. Da alcuni anni collabora con la
banda musicale vadese, che ha al suo interno
maestri formati nella scuola di Santa
Cecilia, proponendo concerti sia di musica
leggera che legati ad anniversari
patriottici. Propone ed organizza nel suo
paese che è Fossalta di Portogruaro (VE),
due rassegne: una a maggio ed una a Natale.
Attualmente è composta da 24 coristi ed è
diretta dal Maestro Giovanna Fiorin, al
pianoforte Fabrizio della Bianca.
Il coro Romatino nasce nel 1989 per
iniziativa di un gruppo di ragazze animate
dal piacere di cantare e dal desiderio di
ampliare le proprie conoscenze vocali e
musicali. Il suo repertorio spazia dai canti
rinascimentali alla musica contemporanea,
toccando anche il canto popolare e sacro di
varie epoche e stili. Nell’arco della sua
attività il coro ha collaborato con
prestigiose formazioni, quali l’Orchestra
dell’Opera Giocosa del Friuli Venezia
Giulia, diretta dal M° Zannerini, il coro
“La Martinella” di Portogruaro, la
Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, con
la quale ha eseguito il “Requiem” di Verdi e
la “Messa di Gloria” di Puccini. Fiore
all’occhiello del coro Romatino è
l’organizzazione di numerose edizioni di
“Concordia in musica”, serate di concerti
vocali e strumentali per solisti e insiemi,
alle quali hanno partecipato cori e
musicisti di chiara fama. Il coro ha inoltre
al suo attivo numerosi concerti e partecipa
a numerose manifestazioni. Dall’ottobre 2011
il coro è diretto dal M° Giovanna Fiorin.
Giovanna Fiorin ha studiato presso il
conservatorio “G. Tartini” di Trieste, con i
maestri C. Crismani, G. M. Vianello e A.
Silva, conseguendo il diploma accademico di
I livello in Pianoforte principale. Sempre
presso tale conservatorio ha studiato Flauto
traverso con il Prof. M. Pahor e la Prof.ssa
G. Mascheretti. Ha partecipato a vari
masterclass e seminari sull’interpretazione
pianistica tenuti da insegnanti di chiara
fama, sia italiani che stranieri.
Parallelamente, ha seguito corsi di
propedeutica musicale presso la fondazione
Santa Cecilia di Portogruaro. Ha frequentato
i corsi di tecnica della direzione corale
con il M° M. Valbusa presso l’Accademia
“Piergiorgio Righele” di Mestre (Ve) e ha
partecipato a diversi seminari e masterclass
di direzione con L. Golino, M. Del Bianco,
M. Podda e L. Donati. Da diversi anni svolge
attività didattica presso varie scuole di
musica del territorio e collabora con asili
e scuole primarie in qualità di esperto. Dal
2005 collabora con la “Corale S. Giorgio” di
S. Giorgio al Tagliamento (Ve), prima in
qualità di accompagnatore e dal 2008 come
direttore. Con tale gruppo corale tiene
regolarmente rassegne e concerti.
Dall’ottobre 2010 dirige il coro femminile
“Romatino” di Concordia Sagittaria (Ve), con
il quale svolge intensa attività
concertistica. Dal giugno 2015 collabora
occasionalmente in qualità di accompagnatore
al pianoforte con altre formazioni corali
del territorio. Dall’agosto 2015 dirige
anche il coro “I Castellani” di Fossalta di
Portogruaro.
Claudia Toneguzzo si è diplomata in
pianoforte nel 1988 presso il Conservatorio
B.Marcello di Venezia seguendo poi i corsi
di perfezionamento. Ha conseguito il Diploma
di Pedagogia musicale presso il CRDM (centro
ricerca divulgazione musicale) di Udine. Ha
collaborato per diversi anni come organista
presso l’Abbazia benedettina di Sesto al
Reghena e ha sempre seguito l’attività
corale e organistica nella propria
parrocchia. Ha collaborato con diversi cori
in qualità di accompagnatrice all’organo e
al pianoforte, e con la Filarmonica
femminile di S. Michele al Tagl. in qualità
di percussionista. Dall’88 è docente di
Formazione musicale di base, Teoria ritmica
e percezione musicale, Pianoforte
propedeutico e principale presso la
Fondazione musicale S. Cecilia di
Portogruaro; è docente, in qualità di
esperto musicale in numerose Scuole
dell’Infanzia e Primarie ; ha diretto per
diversi anni il coro di voci bianche “
Samuele “ di Cordovado (PN), il coro
maschile “ Mandi “ di Bagnarola di Sesto al
Reghena (PN) e dirige dal 2005 il coro misto
S. Leopoldo di Cavanella di Concordia
Sagittaria (VE).
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Direttore Artistico: Mons. Pablo Colino
Patrocinio: Associazione Internazionale
Amici della Fondazione Pro Musica e Arte
Sacra
Tel: 0039 - 06 68805816; email: info@aiams.it;
www.amicimusicasacra.com
Organizzatore Tecnico: Courtial
International s.r.l.
Via Paolo VI, 29 - 00193 Roma – Italia
tel. 0039 – 06 6889951; fax. 0039 – 06
68308568;
email.info@courtial-international.it |