Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Concerti musica sacra - Roma (18/19 Giugno 2016)

 
 

Associazione Internazionale Amici dellaFondazione Pro Musica e Arte Sacra

Fondatore e Presidente Sen. h.c. Dr. Hans-Albert Courtial


CONCERTO
CHIESA DI S.AGNESE IN AGONE


Coro femminile Vox feminae d’Islanda


Reykjavik – ISLANDA

Direttore Artistico e Direttore: Margret J. Palmadottir
Soprano: Gudrun Arny Gudmundsdottir
Mezzosoprano: Hildigunnur Einarsdóttir
Pianoforte ed Organo: Guðný Einarsdóttir
Violoncello: Victoria Tsarevskaya

Chiesa di Sant’Agnese in Agone
Piazza Navona, 00186 Roma
18 Giugno 2016 – Ore 16.30

Il Coro femminile Vox Feminae è stato fondato nel 1993 da Margret J. Palmadottir a Reykjavík, in Islanda. Il coro è composto da circa 45 voci femminili dai 18 ai 60 anni. Il coro fa parte della scuola musicale Domus Vox, l’unica istituzione musicale in Islanda che opera con corali femminili. Il coro si è esibito innumerevoli volte sia in Islanda che all’estero ed ha collaborato con artisti di grande fama. Nel 2000 il coro ha partecipato all’VIII Festival Corale Internazionale di Musica Sacra, ottenendo la medaglia d’argento. Insieme all’Orchestra Sinfonica Islandes il coro ha eseguito “I Pianeti” di Gustav Holst e la 3. Sinfonia di Mahler. Il coro ha partecipato inoltre a molti eventi musicali islandesi, fra i quali si annoverano: “The Art festival in Reykjavik” (Listahatid Reykjavikur), “The Annual Chamber Music Festival di Kirkjubaejarklaustur” ed “Festival di Musica Sacra”. Il Coro ha inciso ben tre cd ed in occasione del suo 15mo anniversario ha pubblicato un libro nel quale vi è raccontata tutta la sua storia.

 

   

Margret J. Palmadottir è direttore artistico dell’istituzione musicale Domus Vox, dove dirige i seguenti cori femminili: Vox feminae, Aurora, Cantabile, The Girls Choir of Reykjavik. Si avvicina alla musica sin dall’infanzia, studiando pianoforte e cantando con il coro The Oldutunsschool Choir e con il coro della parrocchia della sua città natale. In seguito a ciò, ha studiato canto presso la Scuola di Musica di Kopavogur, in Islanda, e presso l’Università di Musica e di Arti dello Spettacolo a Vienna, Austria. Inoltre ha studiato sia in Italia che presso l’Accademia di Canto di Reykjavik in Islanda. In qualità di solista, si è esibita per la prima volta all’età di 12 anni, sia per la radio che per la televisione. Si è esibita insieme al Coro del Teatro Nazionale Islandese per ben 4 anni ed ha partecipato a vari spettacoli teatrali presso il City Theatre di Reykjavik, sia in qualità di solista che di direttore artistico. Nel 2000 Margret J. Palmadottir ha fondato l’istituzione musicale “Domus Vox” nella città di Reykjavik in Islanda, la quale si compone di una scuola di canto e di diversi cori. Il progetto musicale si caratterizza per la sua eccellente attività innovativa a favore di cori femminile. Per questo meritevole apporto al mondo musicale femminile, il Maestro Margret J. Palmadottir è stata nominata nel 2004 dal Presidente Islandese del prestigioso “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Falcone”. Sempre nel 2004 il Maestro Margret J. Palmadottir è stata nominata Membro dell’Ordine della Sella Polare dal Re della Svezia Carl Gustav. Grazie alle frequenti collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Islandese e con i cori della Domus Vox, il Maestro Margret J. Palmadottir è stata insignita di numerosi riconoscimenti per le sue eccellenti esibizioni musicali.

Gudrun Arny Gudmundsdottir ha conseguito il Diploma di Insegnante di Canto nel 2008 presso l’Accademia di Canto e di Arti dello Spettacolo di Reykjavik. Da allora ha sempre insegnato tecnica del canto ai bambini ed agli adolescenti del Coro di Ragazze di Reykjavik. Gudrun Arny Gudmundsdottir ha inoltre diretto per molti anni un coro di voci miste di Reykjavik.

Hildigunnur Einarsdottir ha studiato canto a Reykjavik, Berlino e Utrecht con grandi maestri del canto, quali Janet Williams, Jon Thorsteinsson e Signy Seamundsdottir. Attualmente studia Comunicazione Musicale presso l’Accademia d’Arte Islandese. Da due anni insegna musica presso la Scuola Domus Vox. Inoltre dirige due cori e si esibisce in qualità di solista. Nel 2014 è stata nominata “cantante dell’anno” dalla rassegna musicale Icelandic Music Award 2014.

Guðný Einarsdóttir ha conseguito un Diploma in Educazione Musicale presso la Scuola di Musica di Reykavik e successivamente si è diplomata nel 2006 presso l’Accademia Reale Danese di Musica Sacra. Guðný Einarsdóttir si esibisce in qualità di solista, di accompagnatrice e di direttrice, sia in Islanda che all’estero. Attualmente è organista in residence presso la Chiesa Hjallakirkja nella città di Kopavogur, ed insegna organo presso la Scuola di Musica della Chiesa Nazionale Islandese.

Victoria Tsarevskaya è nata a Chisinau, in Moldavia, dove ha studiato Musica presso la Scuola E. Koka. Dal 1989 al 1991 ha studiato a San Pietroburgo presso il Conservatorio Rimsy Korsakov. Ha conseguito un Diploma presso il Conservatorio G. Muzichesku di Chisinau, in Moldavia. Fino al 1999 ha lavorato con l’Orchestra Filarmonica e Sinfonica di Chisinau ed inoltre è membro dell’Orchestra da Camera Internazionale “Black Sea” in qualità di rappresentate della Moldavia. Dal 1999 vive a Reykjavik in Islanda, dove suona con diverse orchestre della scena musicale islandese ed insegna musica.

PROGRAMMA

O Vos Omnes .........................................T. L. de Victoria (1548-1611)
O Magnum Mysterium .........................T. L. de Victoria (1548-1611)
Ave Maria ..................................................... F. X. Biebl (1906-2001)
Ave Maria ............ J.S. Bach (1685 – 1750); Ch. Gounod (1818-1893)
Ave Maris Stella .................................... J. Rheinberger (1839 – 1901)
Ave María ................................................ E. Stefánsson (1901 – 1999)
Draumalandið .... S. Einarsson (1877-1939); J. Trausti (1873 – 1918)
Cantique de Jean Racine ............................... G. Fauré (1845 – 1924)
In Paradisum .................................................. G. Fauré (1845 – 1924)
Pie Jesu ................................................................ A.L. Webber (1948)
Angel ................................................................. K. Kristjánsson (1956)
An Alleluia Super-Round ......................... W. Albright (1944 – 1998)


INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Direttore Artistico: Mons. Pablo Colino

Patrocinio: Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
Tel: 0039 - 06 68805816; email: info@aiams.it; www.amicimusicasacra.com

Organizzatore Tecnico: Courtial International s.r.l.
Via Paolo VI, 29 - 00193 Roma – Italia
tel. 0039 – 06 6889951; fax. 0039 – 06 68308568; email.info@courtial-international.it

 

Courtial International s.r.l.
con il patrocinio di





Associazione Internazionale Amici dellaFondazione Pro Musica e Arte Sacra

Fondatore e Presidente Sen. h.c. Dr. Hans-Albert Courtial


CONCERTO
BASILICA DI S.IGNAZIO DI LOYOLA


Coro Polifonico Femminile di Domus Vox

Reykjavik – ISLANDA

Direttore: Margrét Jóhanna Pálmadóttir
Soprano: Hanna Bjork Gudjonsdottir; Mezzosoprano: Hildigunnur Einarsdóttir
Baritono: Marius Hermann Sverisson; Organo: Guðný Einarsdóttir
Violoncello: Victoria Tsarevskaya; Flauto: Eric Müller

Basilica di Sant’Ignazio di Loyola
Piazza Sant’Ignazio, Roma
Domenica 19 Giugno 2016 – Ore 21.00

Domus Vox is the only singing establishment that is solemnly owned by women in Iceland. Domus vox is a singing school and the home of four Women´s choirs and the Girls choir of Reykjavík, in total 250 singing females of all ages. Singers from the women´s choirs Aurora, Cantabile, Hrynjandi and Vox feminae are now in Rome to celebrate and honor the first Icelandic christian woman and our ancestress, Gudridur Thorbjarnardottir, who went on a pilgrim journey from Iceland to Rome in the year 1000 and gained the audience of the Pope. Gudridur is thought to be the most travelled woman in the middle ages, she travelled to Greenland and to America, where she gave birth to he first known European to be born in America. The four female choirs perform in Iceland on regular basis, together and seperately.

Margret J. Palmadottir is the artistic director of the singing institution Domus vox and conductor of the female choirs; Vox feminae, Aurora, Cantabile and the Girls choir of Reykjavik (Stulknakor Reykjavikur). She began her musical career at an early age in Hafnarfjörður, Iceland, studying piano and as a soloist with The Oldutunsschool Choir and the Church Choir of Hafnarfjordur´s church. Later she studied singing with the Music School in Kopavogur, Iceland, the University of Music and Performing Arts in Vienna, Austria, The Reykjavík Academy of Singing and Vocal Arts in Iceland and in Italy. Margret performed as a soloist for the first time at 12 years of age both in radio and on television. She performed together with The Icelandic National Theatre Choir for 4 years and participated in various theatrical performances at The City Theatre in Reykjavík both as a soloist and music director. In 2000 Margret founded Domus Vox in Reykjavik, Iceland, an establishment which unites under one roof a school of vocal studies and choir practices. Since the beginning, Margret has led the great innovational and inspiring work in favor of girls and women´s choirs in Iceland and for her pioneering work she was rewarded the Knight´s Cross of the Icelandic Order of the Falcon by the President of Iceland in 2004. In 2004 she was also rewarded with The Royal Order of the North Star by Swedish King Carl Gustaf. Her frequent collaboration with The Icelandic Simphony Orchestra and various choirs of Domus vox in orchestra pieces such as; The Planets by Gustaf Holst, The Lord of Rings by Howard Shore, Mahler´s 3rd Simphony and regular Christmas concerts, has led to many nominations and recognition for outstanding musical performance.

Hanna Bjork Gudjonsdottir grew up singing in one of the best children´s choir in Iceland. She extended her studies in London and finished her degree in The Reykjavik Academy of Singing and Vocal Arts 2003 . She is now a professional singer and a member of The Icelandic Opera Choir. She is also a vocal theacher and head of the singing department in Domus vox singing shcool. Hanna Bjork performs regularly as a soloist with choirs. Hanna Bjork has as well performed numerous solo conserts/resitels in Iceland and abroad.

Hildigunnur Einarsdottir did her vocal studies in Reykjavík, Berlin and Utrecht with teachers such as Janet Williams, Jon Thorsteinsson and Signy Saemundsdottir. Hildigunnur is currently a student of creative music communication in the Icelandic Art Academy. She has been teaching at Domus vox music school for the last two years. She is also a conductor for two other choirs. Hildigunnur is an active solosinger and a professional ensemble singer in Reykjavík. At the icelandic music awards 2014, she was nominated as the singer of the year.

Marius Hermann Sverrisson ( Baritone) was born in Reykjavik and studied Singing at the University for Music in Vienna. He has had a successful stage career in Musicals, comedy's and operettas all over Europe and is currently working as an actor in Zürich Switzerland. He has bin the conductor of the female choir Hrynjandi from the year 2011.

Gudny Einarsdottir graduated from the department of musical education at the Reykjavík College of Music and later she went on to study church music at the Danish Royal Academy for Music in Copenhagen where she graduated in spring 2006. Gudny has given many concerts at home and abroad and performed as a soloist, accompanist and conductor. She is now the resident organist at Hjallakirkja in Kopavogur and teaches organ at the Music School of the National Church in Iceland.

Victoria Tsarevskaya, was born in Chisinau, Moldova, studied music in Special Music School E.Koka. She continued her education in Rimsky Korsakov Conservatory, St.Petersburg in a years 1989-1991. Victoria graduated from conservatory G. Muzichesku, in Chisinau, Moldova. Until 1999 she has worked in Chisinau Philharmonic Symphony Orchestra and enjoyed playing in the International Black Sea Chamber Orchestra as a representative of Moldova. Since 1999 she has been living in Reykjavik, Iceland, playing with symphony orchestras, opera orchestras, performing chamber music with different icelandic soloists as well as teaching.

Eric Müller studied the Flute before he studied musical theatre in London. He also has a diploma from the Swiss National Ballett School. Following a successful theatre career as a dancer at the Zürich Opera House and as a leading man in several popular musicals, he now teaches as the musical director of the youth company “Voicesteps Juniors” in Switzerland.

La Domus Vox è una scuola di musica, nonché sede di ben quattro cori femminili e del Coro di ragazze di Reykjavik. Sono circa 250 le voci femminili che frequentano questa prestigiosa scuola. Quest’anno le voci femminili dei cori “Aurora”, “Cantabile”, Hrynjandi e Vox feminae si esibiscono a Roma per celebrare ed onorare la prima donna islandese e loro antenata, Gudridur Thorbjarnardottir, la quale nell’anno 1000 effettuò un pellegrinaggio dall’Islanda a Roma ed ottenne udienza dal Papa. Gudridur Thorbjarnardottir è stata un’esploratrice islandese, la quale fece viaggi che la portarono fino in Groenlandia ed in America Settentrionale, dove diede vita ad un figlio, il primo europeo a nascere in America. In Islanda, i quattro cori femminili godono di un’ottima fama e si esibiscono in numerosi concerti, sia insieme che separatamente.

Margret J. Palmadottir è direttore artistico dell’istituzione musicale Domus Vox, dove dirige i seguenti cori femminili: Vox feminae, Aurora, Cantabile, The Girls Choir of Reykjavik. Si avvicina alla musica sin dall’infanzia, studiando pianoforte e cantando con il coro The Oldutunsschool Choir e con il coro della parrocchia della sua città natale. In seguito a ciò, ha studiato canto presso la Scuola di Musica di Kopavogur, in Islanda, e presso l’Università di Musica e di Arti dello Spettacolo a Vienna, Austria. Inoltre ha studiato sia in Italia che presso l’Accademia di Canto di Reykjavik in Islanda. In qualità di solista, si è esibita per la prima volta all’età di 12 anni, sia per la radio che per la televisione. Si è esibita insieme al Coro del Teatro Nazionale Islandese per ben 4 anni ed ha partecipato a vari spettacoli teatrali presso il City Theatre di Reykjavik, sia in qualità di solista che di direttore artistico. Nel 2000 Margret J. Palmadottir ha fondato l’istituzione musicale “Domus Vox” nella città di Reykjavik in Islanda, la quale si compone di una scuola di canto e di diversi cori. Il progetto musicale si caratterizza per la sua eccellente attività innovativa a favore di cori femminile. Per questo meritevole apporto al mondo musicale femminile, il Maestro Margret J. Palmadottir è stata nominata nel 2004 dal Presidente Islandese del prestigioso “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Falcone”. Sempre nel 2004 il Maestro Margret J. Palmadottir è stata nominata Membro dell’Ordine della Sella Polare dal Re della Svezia Carl Gustav. Grazie alle frequenti collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Islandese e con i cori della Domus Vox, il Maestro Margret J. Palmadottir è stata insignita di numerosi riconoscimenti per le sue eccellenti esibizioni musicali.

Hanna Bjork Gudjonsdottir ha studiato a Londra ed ha conseguito nel 2003 un Diploma presso l’Accademia di Canto ed Arti Vocali di Reykjavik. Attualmente è una cantante professionista ed è membro del Coro dell’Opera Islandese. Inoltre insegna canto e dirige il dipartimento di canto della Scuola di Musica Domus Vox. Si esibisce come solista con numerosi cori ed ha effettuato numerose tournée musicali, sia in Islanda che all’estero.

Hildigunnur Einarsdottir ha studiato canto a Reykjavik, Berlino e Utrecht con grandi maestri del canto, quali Janet Williams, Jon Thorsteinsson e Signy Seamundsdottir. Attualmente studia Comunicazione Musicale presso l’Accademia d’Arte Islandese. Da due anni insegna musica presso la Scuola Domus Vox. Inoltre dirige due cori e si esibisce in qualità di solista. Nel 2014 è stata nominata “cantante dell’anno” dalla rassegna musicale Icelandic Music Award 2014.

Marius Hermann Sverrisson è nato a Reykjavik ed ha studiato canto presso l’Università di Musica di Vienna. Ha collaborato in tutta Europa con i più rinomati musical, spettacoli musicali ed operette ed attualmente lavora in qualità di attore a Zurigo, Svizzera. Dal 2011 è direttore del Coro femminile “Hrynjandi”.

Guðný Einarsdóttir ha conseguito un Diploma in Educazione Musicale presso la Scuola di Musica di Reykavik e successivamente si è diplomata nel 2006 presso l’Accademia Reale Danese di Musica Sacra. Guðný Einarsdóttir si esibisce in qualità di solista, di accompagnatrice e di direttrice, sia in Islanda che all’estero. Attualmente è organista in residence presso la Chiesa Hjallakirkja nella città di Kopavogur, ed insegna organo presso la Scuola di Musica della Chiesa Nazionale Islandese.

Victoria Tsarevskaya è nata a Chisinau, in Moldavia, dove ha studiato Musica presso la Scuola E. Koka. Dal 1989 al 1991 ha studiato a San Pietroburgo presso il Conservatorio Rimsy Korsakov. Ha conseguito un Diploma presso il Conservatorio G. Muzichesku di Chisinau, in Moldavia. Fino al 1999 ha lavorato con l’Orchestra Filarmonica e Sinfonica di Chisinau ed inoltre è membro dell’Orchestra da Camera Internazionale “Black Sea” in qualità di rappresentate della Moldavia. Dal 1999 vive a Reykjavik in Islanda, dove suona con diverse orchestre della scena musicale islandese ed insegna musica.

Eric Müller, dopo gli studi di flauto, ha studiato teatro a Londra. Si è diplomato inoltre presso la Swiss National Ballett School. Per lungo tempo è stato ballerino presso la Zürich Opera House ed ha partecipato ai più rinomati musicals di livello internazionale. Attualmente dirige in Svizzera la compagnia giovanile “Voicesteps Junior”.

Programma

O Vos Omnes ........................................ T. L. de Victoria (1548-1611)
Ave Maria ............................................Franz Xaver Biebl (1906-2001)
Ave Maria ................................................... F. Schubert (1797 – 1828)
Suvenez Vous Vierge Marie ...................... J. Massenet (1842 – 1912)
Gefðu að móðurmálið mitt ............. Salmo e canto popolare islandese
H. Pétursson (1614)

Gloria Tibi ....................................... Salmo e canto popolare islandese
Arr. a tre voci; Jón Ásgeirsson (1928)

Ubi Caritas et Amor ........................ Hreiðar Ingi Þorsteinsson (1978)
Ave María ......................................... Eyþór Stefánsson (1901 – 1996)
Maríubæn .... B. Valdimarsson (1956); H. Eyjólfsdóttir (1866 – 1937)
Ave María
Sigvaldi Kaldalóns (1881 – 1946)
Indriði Einarsson (1851 – 1939)

Cantique de Jean Racine ............................... G. Fauré (1845 – 1924)
In Paradisum .................................................. G. Fauré (1845 – 1924)
Angel ................................................................. K. Kristjánsson (1956)


INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Direttore Artistico: Mons. Pablo Colino

Patrocinio: Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra
Tel: 0039 - 06 68805816; email: info@aiams.it; www.amicimusicasacra.com

Organizzatore Tecnico: Courtial International s.r.l.
Via Paolo VI, 29 - 00193 Roma – Italia
tel. 0039 – 06 6889951; fax. 0039 – 06 68308568; email.info@courtial-international.it
 

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy