Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Sagra della pesca ripiena - Rocca Canavese (TO) (6/13 Agosto 2016)

 
 

Tradizione, sapori e allegria alla
16^ Sagra della pesca ripiena
Dal 6 al 13 agosto 2016 a
Vauda di Rocca Canavese
Torna più ricca che mai la kermesse che ogni anno si tiene a partire dal primo fine settimana di
agosto e che nel 2015 ha attirato migliaia di visitatori. Una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un ricco programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Molti gli spettacoli in programma: apre la manifestazione l’Orchestra Veneta Marco & il Clan segue ancora musica dal vivo, ballo e divertimento a 360 gradi con grandi Orchestre: Daniele Cordani, I Rodigini, Rossella Ferrari & i Casanova, Genio e Buby Band e Gli Smeraldi. Attesissima l’unica data del Mese di Agosto, in provincia di Torino, del Tour 2016 dell’Orchestra Omar Codazzi. “Soma sì” è la nuova proposta teatrale del duo cabarettistico Marco e Mauro. Dopo il successo delle passate edizioni tornano la “4a Fera dij persi pin” - mercatino dove si potrà trovare piccolo artigianato, hobbistica, collezionismo, arte, opere del proprio ingegno e tanto altro ancora – l’”Intervento del Registro Fiat con le auto storiche” e il folklore per le corti di Vauda con il gruppo “Pijtevarda”.

 

   

LE DEGUSTAZIONI
Nello stand gastronomico della Sagra della pesca ripiena, durante tutta la manifestazione, sono servite esclusivamente specialità piemontesi; ogni piatto proposto è frutto di uno studio delle vecchie ricette canavesane, un tempo preparate dalle nonne utilizzando i prodotti del territorio. Uno degli obiettivi della sagra è far riscoprire gli antichi sapori della cucina locale con piatti semplici ma gustosissimi. Un viaggio fra tradizioni popolari di festa ed enogastronomiche. Momenti di festa dove ognuno diventa protagonista della realtà della vita rurale, scoprendo le leggende che da sempre l’accompagnano. Vere eccellenze, quelle offerte dal territorio, ingredienti di una cucina che sa essere sobria e robusta ma anche nobile e delicata. Le pesche ripiene di amaretti e cioccolato restano le regine della manifestazione: tipico dolce al cucchiaio che riempiva di gioia grandi e piccini nelle giornate di festa. La ricetta è quella tradizionale canavesana, il segreto del sapore: la cottura negli antichi forni a legna, fino a qualche tempo fa utilizzati dalle massaie per la cottura del pane. Le degustazioni prevedono acciughe al verde, tomini freschi al verde, peperoni di Carmagnola cotti al forno conditi con olio e timo, salame di turgia, agnolotti piemontesi, fagioli con cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, carni alla brace, salsiccia artigianale, tomini stagionati conditi con olio e peperoncino e per finire la toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese Dolcetto, Bonarda, Arneis.
DOVE SIAMO
Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo ed il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immersa nella quiete della campagna circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei suoi circa 80 abitanti, attira ogni anno migliaia di simpatizzanti durante la prima settimana di agosto in occasione della festa patronale.

San Luigi 2016
Promosso e Organizzato da

www.sagradellapescaripiena.it


Con il Patrocinio
REGIONE
PIEMONTE
info@sagradellapescaripiena.it e lnfo Line
011-928502
335-1984892
Il Canavese e le Valli di Lanzo, terre ricche di bellezze naturali e di storia, conquistano con il
loro fascino discreto: sono un'oasi a misura d'uomo, da vivere attraverso i loro scorci di storia
e nei loro paesaggi, diversamente colorati dalle stagioni.
Il paesaggio, con la scacchiera della pianura coltivata, il rincorrersi delle colline verdi
di boschi e di vigneti, i sentieri, gli ambienti medievali protetti e conservati sono lo
sfondo di tradizioni e feste, come quella organizzata dall’Associazione La Baraca, che
cambiano volto ai paesi e ricostruiscono il codice genetico del territorio.
IL PROGRAMMA
Sabato 6 agosto 2016
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Grandiosa apertura con l’Orchestra Veneta MARCO & IL CLAN
Domenica 7 agosto 2016
per tutta la giornata sarà presente la postazione di Radio Number ONE
ore 11.00 4a “Fera dij persi pin” – piccolo mercato dell’usato, collezionismo, antiquariato,
artigianato e dei prodotti locali – proseguirà per l’intera giornata
ore 11.00 intervento del Registro Fiat con le auto storiche – immatricolate entro il 1970
ore 11:30 partenza corteo auto storiche per giro turistico Benne/Corio/Rocca/Vauda di Rocca
ore 12.00 Folklore e musica itinerante per le corti dla Vauda con “I Pijtevarda”
ore 12.30 Pranzo di San Luigi – per motivi organizzativi è gradita la prenotazione
ore 17.00 Santa Messa
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Serata danzante con l’Orchestra DANIELE CORDANI
Lunedì 8 agosto 2016
ore 10.30 Santa Messa
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Serata di Cabaret: MARCO & MAURO presentano “SOMA SI’”
Martedì 9 agosto 2016
ore 19.30 Grande abbuffata di carne alla brace
ore 21.30 ….tradizionale appuntamento con la musica dell’Orchestra I RODIGINI
Mercoledì 10 agosto 2016
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 …a grande richiesta, arriva la tappa del Tour 2016 dell’Orchestra OMAR Codazzi
Giovedì 11 agosto 2016
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Grandioso spettacolo dell’Orchestra ROSSELLA FERRARI & I CASANOVA
Venerdì 12 agosto 2016
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Divertimento e Allegria con l’Orchestra GENIO & BUBY BAND
Sabato 13 agosto 2016
ore 19.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.30 Grandiosa serata di chiusura con l’Orchestra GLI SMERALDI
Durante TUTTE LE SERATE, a partire dalle 19.30, nello stand gastronomico si potrà
degustare la cucina tipica del territorio.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy