Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Anima Mundi - Pisa (10/24 Settembre 2016)

 
 

ANIMA MUNDI
XVI Rassegna Internazionale di Musica Sacra
Pisa, 10 / 24 settembre 2016


Cattedrale, giovedì 15 settembre, ore 20.30

Coro Costanzo Porta
Ensemble Cremona Antiqua
Rinnovata Accademia dei Generosi
Antonio Greco direzione

Donato Falco, Salve Mater misericordiae
Brano vincitore del IX Concorso di Composizione Anima Mundi

Musiche di Andrea e Giovanni Gabrieli, Arvo Pärt e John Tavener


Comunicato stampa

Spazia dal Rinascimento veneziano dei Gabrieli al nostro tempo, con John Tavener, Arvo Pärt e Donato Falco con il brano vincitore della IX edizione del Concorso internazionale di composizione sacra Anima Mundi, il concerto del 15 settembre in Cattedrale.
Interpreti saranno il coro Costanzo Porta e l'ensemble Cremona Antiqua, insieme alla Rinnovata Accademia dei Generosi, che gli tiene compagnia sotto la direzione di Antonio Greco.

 

   

Il Giubileo straordinario in corso è dedicato al tema della misericordia, e a questo si ispira la IX edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi richiedendo ai compositori partecipanti di mettere in musica l'inno mariano Salve Mater misericordiae nella forma antifonale, ovvero a due cori, per coro e accompagnamento di quartetto d'archi e una trascrizione per coro e organo, che verrà eseguita stasera.
La giuria presieduta da sir John Eliot Gardiner ha deciso all’unanimità di premiare la partitura proposta da Donato Falco, nato a Bari nel 1949, laureato in Filosofia, diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra e Strumentazione per banda. Fondatore del Coro Sudcontrocanto con il quale svolge attività artistica dal 1975, ha diretto numerose pagine del repertorio sinfonico-corale. In qualità di compositore, ha conseguito premi e segnalazioni, e le sue musiche sono state eseguite, incise, teletrasmesse.

Antonio Greco diplomato in pianoforte, musica corale e direzione di coro e in polifonia rinascimentale, è docente di esercitazioni corali presso l’ISSM Giuseppe Verdi di Ravenna. Nel 1993 ha fondato il Coro Costanzo Porta alla cui guida ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali e ha preso parte ad alcune rassegne concertistiche italiane, collaborando con i più importanti ensemble strumentali barocchi. L’Ensemble Cremona Antiqua è un gruppo strumentale nato nel 2004 proprio su iniziativa di Antonio Greco.
La Rinnovata Accademia dei Generosi prende il nome dal gruppo di cittadini e artisti, i Generosi, che nel 1771 sulle colline di San Domenico di Fiesole fondarono un’accademia di arte, scienze e lettere. Con l’aiuto di architetti, scenografi e musicisti, l’Accademia dei Generosi in pochi anni eresse un vero teatro: la stampa dell’epoca racconta che in circa venti anni di attività si allestirono molti spettacoli teatrali e musicali. La Rinnovata Accademia oggi vuole ricreare e dare nuova forza allo spirito dell’antica accademia fiesolana, promuovendo l’incontro tra musicisti e pubblico, in uno scambio condiviso di ideali artistici e civili, e coinvolgendo gli spettatori in un contatto completo tra storia, arte e musica.

Il progetto della Arcidiocesi di Pisa-Caritas Diocesana che sarà possibile sostenere in occasione di questo concerto è: “Curare gli infermi. Docce per i poveri.” 1.575 le persone che nel 2014 hanno usufruito di questo servizio. L'igiene personale è un bisogno essenziale dell’essere umano e il “servizio docce” della Caritas diocesana di Pisa è in città l'unica possibilità di prendersi cura di sé per molte delle persone “senza diritti”. Un servizio nel quale viene offerta oltre alla doccia anche la possibilità di radersi e un kit di biancheria intima pulita, quale gesto concreto di fronte al disagio.

Anima Mundi, rassegna Internazionale di Musica Sacra è organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana con il contributo della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa e con il sostegno di Gi-Group agenzia per il lavoro. Propone sette concerti nella splendida e incantata cornice della Cattedrale e del Camposanto Monumentale di Pisa. Nata nel 2001 da un’idea artistica proposta da Giuseppe Sinopoli, Anima Mundi si è sviluppata fino a diventare un appuntamento consolidato tra i più importanti e prestigiosi del genere a livello nazionale e internazionale. Dal 2006 la direzione artistica è affidata Sir John Eliot Gardiner, che con le sue scelte ha rafforzato lo straordinario rapporto tra la musica e l’architettura che la ospita.


Informazioni per l'ingresso ai concerti
I biglietti disponibili con la prenotazione online sono esauriti. Il voucher dovrà essere convertito con il regolare biglietto di ingresso presso la biglietteria Anima Mundi al Museo delle Sinopie, il giorno del concerto dalle ore 10 alle ore 19. Dalle ore 19 alle ore 20.30 i biglietti non ritirati verranno rimessi in distribuzione per il concerto della serata.


BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI c/o Museo delle Sinopie
Piazza Duomo Pisa
tel +39050835029 animamundi@opapisa.it
www.opapisa.it
aperto dal 1° al 24 settembre lu-sa 10.00-18.00
dalle 10 alle 20.30 nei giorni di concerto (dalle 10 alle 19.30 il 22 settembre)

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy