Anche in tale
contesto le sorelle tremende non perdono
occasione per sparlare di tutto e di tutti.
Cominciano criticando l’impianto funebre, la
figura del cognato stesso e continuano man
mano che si avvicendano i personaggi venuti
a far visita ad Ines per l’improvvisa
vedovanza (la camera ardente si intuisce ma
non si vede), lanciando strali verso
chiunque: la stessa sorella Ines (troppo
poco “vedova”), un conoscente di questa
(troppo appiccicato alla sorella), un
fiorista ignaro del lutto di Ines (oggetto
prima di velate dichiarazioni da parte delle
due in cerca di marito, poi sbeffeggiato),
il fratello Carlo (unico maschio della
famiglia ma succube della moglie Rina), la
cognata Rina (definita impietosamente “Rina
la grin…”) ed infine Don Angelo, parroco
giunto in ritardo per la benedizione,
chiacchierato alcolista.
Un baillame di situazioni nelle quali le due
sorelle imperversano suscitando ilarità
continua.
Passato il momento drammatico del funerale,
Ada e Ida decidono di ergersi a paladine
dell’onore d famiglia, ostacolando Ines in
una novella situazione sentimentale portata
avanti con grande garbo da un vecchio amico,
Mario. Così, tra situazioni quasi farsesche,
assistiamo ai vani tentativi di Ines di
sottrarsi al controllo serratissimo delle
sorelle, aiutata in questo dal figlio
Sergio, mentre la verità verrà
inesorabilmente a galla, e quando Ines
finalmente deciderà di risposarsi troverà le
due “chitarass” pronte a sbarrarle la
strada.
L’amore, però, avrà la sua vittoria e le due
dovranno cedere le armi, scornate più che
mai dal contrattacco della sorella Ines, che
le sbugiarderà e le metterà letteralmente in
fuga con grande soddisfazione generale e
divertimento del pubblico. Le ultime scene,
infatti, sono un fuoco di fila di situazioni
e battute esilaranti.
L'ingresso allo spettacolo sarà devoluto
alla sezione di Pianello della Croce Rossa,
i biglietti per partecipare alla serata sono
in vendita presso tutti gli esercizi e i
negozi di Pianello e potranno essere
acquistati anche la sera stessa. Verrà
chiesto un contributo minimo di 10 €.
L'impegno delle associazioni di Pianello nel
promuovere e sostenere le attività di
utilità sociale e di volontariato come la
Croce Rossa è sempre molto alto, confidiamo
nella partecipazione e nel contributo di
tutti per la buona riusciata della serata
per poter devolvere una somma significativa
ai volontari della Croce Rossa per la loro
attività.
Per informazioni e dettagli:
www.pianellovaltidone.net oppure 377/1697128
Pro Loco Pianello Val Tidone
Associazione Commercainti "Valorizziamo
Pianello"
Compagnia Dialettale Giovanile "I Povar Lucc"
- Circolo ANSPI S. Domenico Savio
con il patrocionio del Comune di Pianello
V.T. |