Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Rievocazione storica - Perosa Argentina (TO) (17/18 Settembre 2016)

 
 

Sabato 17 e domenica 18 settembre si svolgerà la XVII^ edizione della Rievocazione Storica "Poggio Oddone Terra di Confine. Il Dono del Formaggio" a Perosa Argentina, organizzata dall'Associazione Culturale Poggio Oddone in collaborazione con il Comune di Perosa ed il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e l'Unione Montana Valli Chisone e Germanasca.
L'evento è svolto con la collaborazione dell'Associazione Produttori del Plaisentif, la Pro Loco di Perosa, Gruppo Alpini E. Gay di Perosa, l'UNITRE Perosa e Valli, l'AIB sede di Perosa, l'Associazione Culturale La Valaddo di Roure, l'Associazione Amici della Fisarmonica di Perosa, l'Associazione La Cricca di Perrero, la Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca di Perrero e il Comitato Jambo Car.
Media partner: Eco del Chisone, Radio Veronica One, Telecupole e Il Monviso.

 

   

SABATO 17 SETTEMBRE

Dalle ore 8,30 gara bocce 7° trofeo del Poggio presso bocciodromo di Perosa. Nei locali della biblioteca comunale esposizione Mostra delle Fortificazioni delle valli 2^ parte. Ore 15 Palestra scuola primaria: gioco della belote con premi in natura. Ore 16 Biblioteca comunale: presentazione libro “Il Mito dello Chaberton” di Mauro Minola, ingresso libero. Ore 17,30 - 19 Mostre tematiche presso la Scuola Primaria:
- l'Unitre si racconta con i suoi splendidi laboratori;
- pubblicazioni e il Laboratorio del Patouà a cura dell'Associazione Culturale La Valaddo

Un tuffo nel passato:
- "la veglia nella stalla" a cura della Libera Associazione e La Cricca di Perrero
- la mostra fotografica "scorci di Perosa negli anni" a cura di Italo Bernardi
- l'esposizione "... vecchi ricordi ..." a cura dell'Associazione Culturale Poggio Oddone
Ore 19,30 Ristorante La Perosina cena a tema. Menù: insalata fresca con prosciutto, finocchio e limone; crostoni di mousse tonno e prosciutto; flan ai formaggi; zuppa di cipolle e crema di gorgonzola; salumi e formaggi a 19 euro acqua e barbera inclusi, info al 328.2153252. Ore 21 Padiglione piazza Abegg danze occitane con il gruppo “Airìs”, ingresso 6 euro
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Ore 9-18 Fiera del Plaisentif. Prosecuzione mostre. Ospite il vino speziato con ricetta medievale del 1400 “Claretum” prodotto in Valle d’Aosta da un'antica ricetta...
Le Associazioni Perosine ed il Comune di Perosa Argentina con le altre Amministrazioni Comunali di Valle, per un progetto comune di solidarietà concreta per i paesi colpiti dal sisma fra Marche e Lazio con un aiuto concreto ad Amatrice ed Accumoli. In cambio di un'offerta, per chi lo desidera, sarà donato un libro. GRAZIE
Ore 10-12,30 e 16-19 Apertura Museo della Fisarmonica al terzo piano del palazzo comunale.
Ore 10-18 Esposizioni, dimostrazioni, concerto dei gruppi storici ospiti dislocati in zona fiera: Gruppo Storico di Candiolo con l'esposizione e le dimostrazioni degli antichi mestieri in piazza Europa; duelli di spade medievali, tiro con l'arco antico, usi e costumi dei Cavalieri Templari della Magione di San Egidio, a cura dell'Associazione Storico Culturale Ordine della Fenice Templari di San Egidio di Moncalieri presso il parco giochi; campo d'arme con tenda, mobilia, velario, ceramica, combattimenti in armatura e musica dal vivo con arpa, bouzouki, voci e percussioni a cura dell'ASD Il Cerchio di Ferro di Orbassano presso il cortile della scuola primaria;
Ore 10 Santa Messa
Ore 10,30 Ospite 2016: il formaggio “Bettelmatt” delle valli Antigorio-Formazza (estremo Piemonte settentrionale). Degustazione comparativa con il Plaisentif (gratuita) presso cortile della scuola primaria con la partecipazione della segretaria dell'Associazione Produttori, del dr Guido Tallone dell'Istituto Lattiero Caseario di Moretta e del prof. Giuseppe Zeppa dell'Università di Torino Facoltà di Agraria per la degustazione sensoriale.
Ore 13 Pranzo del povero pastorello: polenta e spezzatino misto carne e salsiccia; Plaisentif; torta mele e nocciole; pane, acqua, chardonnay e grignolino, 13 euro presso palestra scuola primaria.
Ore 15,30 Corteo storico e 1^ giostra dei passeggini con i gruppi storici già presenti, più la Libera Associazione di Perrero e gli sbandieratori e i musici di Grugliasco. La giostra dei passeggini si tratta di far sfilare tutte le famiglie con relativi passeggini di bimbi e bimbe dai 0 ai 4 anni con dei passeggini portati da chiunque (se minorenni accompagnati da un adulto), e che potranno appartenere ad epoche diverse (recenti o più datati), fatti di materiali diversi (legno, ferro, plastica, ecc.), potranno essere addobbati con motivi che richiamano la famiglia, la fratellanza, l’uguaglianza, l’amore per i più piccoli e per il prossimo in generale (con colori, nastri, prodotti enogastronomici, artigianato, ecc. personalizzati). Questi passeggini sfileranno con il corteo, saranno sistemati in piazza Europa per un saluto e a tutti i partecipanti sarà donato un ricordo della giornata e di questa sfilata. La caratterizzazione dell’evento è volto a rinsaldare le nostre comunità con i valori che ci rendono uniti e unici, e che ci guidano nella vita di tutti i giorni. La sfilata ha anche valore di tutta la nostra vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto, con l’adesione di tutta la giornata da parte di tutte le Associazioni di Perosa alla colletta da donare alle popolazioni dislocate tra Marche e Lazio colpite dal sisma.
All’arrivo in Piazza Europa lettura del Diario di una nobildonna perosina del XVI^ secolo, presentazione, esibizioni e scambio doni con tutti i gruppi storici. Premiazione e riconoscimento agli alunni dell'attuale 3^A della scuola secondaria di primo grado di Perosa che a fine anno scolastico scorso si è classificata ai primi tre posti del concorso nazionale di scrittura "Il silenzio è dolo. Siamo l'Italia che sceglie il coraggio", nella categoria "Mettiamo in versi il coraggio". Distribuzione gratuita torta castagna…
Per tutta la giornata gofri e punto ristoro. Info e prenotazioni 333.8560591 / 333.5222723 / 340.2634073

Rievocazione storica - Perosa Argentina (TO) (17/18 Settembre 2016)

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy