Di portata in
portata, presso la “Locanda di Bacco”, si
potrà pranzare gustando prodotti tipici
della Sabina esaltati dall’oro verde
laziale, l’olio extravergine di oliva
offerto dal “Consorzio Sabina DOP”. A
partire dalla pietanza palombarese per
eccellenza, le speciali pizze fritte condite
con sale o zucchero o ricoperte di nutella,
che faranno tornare indietro a quando le
pizze venivano fatte in casa dalle nonne;
senza dimenticare l’amatriciana solidale
realizzata con prodotti acquistati
direttamente dai produttori della città
colpita dal sisma, con parte del ricavato
devoluto alla proloco di Amatrice. Nella
foresteria del Castello si potranno invece
gustare i migliori vini del Lazio e del
Centro Italia, con particolare attenzione
alle etichette del territorio e del Parco
Regionale dei Monti Lucretili: sarà un
percorso non solo di degustazione ma anche
di conoscenza, perché produttori ed esperti
sommelier spiegheranno tutti i segreti che
si nascondono dietro una bottiglia di vino,
dalla vendemmia fino al bicchiere. E non
mancheranno corsi di assaggio di olio,
degustazioni di bruschette e di piatti
tipici delle terre sabine a cura della
condotta Slow Food Sabina e i prodotti
“dalla terra alla tavola” portati in piazza
dalla Coldiretti.
Enogastronomia di altissima qualità, quindi,
ma anche sul fronte dell’intrattenimento non
mancheranno le sorprese, con due gruppi
musicali che si alterneranno sul palco dello
splendido giardino pensile del Castello
Savelli e gli “Storici Sbandieratori delle
contrade di Cori” che sfileranno per il
borgo accompagnati da figuranti in abiti
storici. Spazio anche visite guidate al
borgo medievale e alla fortezza, durante le
quali sarà possibile salire sulla torre e
visitare il Museo Archeologico che ospita
una splendida statua di Zeus risalente al I
sec. a. C. Gli antichi mestieri rivivranno
nel mercatino dell’artigianato, dove saranno
mostrate le tecniche di lavorazioni
tradizionali di vetro, cuoio, legno e
saponi, e il divertimento sarà assicurato
anche per i più piccoli con laboratori
creativi di vasellame, disegno e arte, il
laboratorio Mani in pasta per fare le
tagliatelle, giochi con i palloncini,
truccatori e la giostra a pedali “ottociclotto”.
L’ingresso sarà libero e con un’offerta di 8
euro all’Associazione Idee e Valori,
organizzatrice della manifestazione, verrà
regalata ai visitatori una sacchetta e un
calice Bormioli per iniziare la degustazione
dei vini.
Info
Dove – Palombara Sabina (RM)
Quando – 13 novembre
info@fuoriporta.org
3408505381
Info –
www.fuoriporta.org –
info@fuoriporta.org FB
fuoriporta/sagre |