Si parte
venerdì 10, con una scoppiettante serata
dedicata, come oramai consuetudine, alle
band emergenti. Saranno ben quattro gruppi
(composti interamente da giovani musicisti)
ad esibirsi: Blue Jackal Trio, Funk-U, No
Rules e Sleazer.
Sabato 11, invece, è attesissima
l’esibizione del celebre cantautore
Francesco Tricarico. L’artista, che si è
fatto conoscere al grande pubblico,
nell’anno 2000, con il brano “Io sono
Francesco” (primo posto nella classifica
italiana dei singoli più venduti, Disco di
platino, nomination al P.I.M. -Premio
Italiano della Musica- come "canzone
dell'anno" e agli Italian Music Awards), può
vantare importanti riconoscimenti e
collaborazioni, come quella con il popolare
regista toscano Leonardo Pieraccioni. Per il
film "Ti amo in tutte le lingue del mondo",
infatti, Tricarico ha composto la canzone
"Solo per te", che ha ottenuto la nomination
al Nastro d'Argento 2006. L’artista ha anche
collaborato con Adriano Celentano, come
autore della canzone “La situazione non è
buona”, contenuta nell'album del
“molleggiato” “Dormi amore, la situazione
non è buona”, nonché con Gianni Morandi, per
il quale è autore del singolo “Un altro
mondo”, che lo stesso Morandi ha presentato
in anteprima alla finale di Miss Italia
2008. Tricarico ha inoltre preso parte al
Festivalbar, nota manifestazione canora, e
vanta altresì diverse partecipazioni al
Festival di Sanremo, dove, nell’edizione
2008, si è aggiudicato il Premio della
Critica "Mia Martini" con il brano “Vita
tranquilla”. Tricarico ha anche partecipato
all'incisione del brano “Domani 21/04/2009”
di Mauro Pagani, insieme ad altri 55 big
della musica italiana, i cui proventi sono
stati devoluti alle popolazioni dell'Abruzzo
colpite dal sisma, ed ha composto il testo
di “Io esisto”, colonna sonora della
maratona Telethon 2012. “Per quel senso
d'impulsiva poesia e di lucida follia che
sembra percorrere le sue canzoni, sempre
aeree, ma profondissime e capaci di
regalarci momenti di grande libertà…”: così
veniva motivata la scelta di consegnare il
Venice Music Awards 2008 (galà musicale che
ha visto la partecipazione dei migliori
cantanti italiani), premio speciale Sorrisi
e Canzoni, al cantautore milanese.
Domenica 12 gran finale con Gli Amici dello
Zio Pecos. Grazie alla loro assoluta
originalità ed alla “combinazione” di più
generi musicali (pop, rock’n’roll, swing,
country, commerciale, ecc.), la band si
distingue per il suo stile unico, il c.d.
“stile Pecos”. Durante i loro spettacoli,
Gli Amici dello Zio Pecos propongono e
rielaborano proprie composizioni,
allacciandole a brani di celebri artisti,
loro fonte d’ispirazione, come Battisti, De
Gregori, Dalla, De André, Conte e molti
altri. “Una perfetta fusione di cuore e
anima mescolati con una sapiente rara
unicità stilistica…”: così scriveva la
commissione del “Centro studi Franco
Enriquez” che, nel 2010, ha consegnato loro
il premio “Franco Enriquez – Sezione musica
live”.
Confermata, anche quest’anno, l’area
dedicata esclusivamente ai bambini. In
questi spazi, nelle giornate di sabato e
domenica, i piccoli visitatori potranno fare
la conoscenza dei simpatici “Masha e Orso”.
Domenica pomeriggio, sarà anche lo
spettacolo del “Mago Gioval” a divertire e
appassionare grandi e piccini. Sempre
domenica, come tradizione, la Sagra ospiterà
l’arrivo della Passeggiata ecologica
organizzata da AVIS-AIDO Sezione di Ostra.
Tutte le sere, inoltre, liscio e balli di
gruppo per gli appassionati del genere, con
le migliori orchestre: Maurizio Casettari,
Michelissimo e Ballaonda. Domenica 12
saranno presenti le telecamere di TVRS per
la registrazione de “La Nostra Gente”, nota
trasmissione televisiva.
I tre giorni della manifestazione offriranno
anche la possibilità di vedere in azione i
Trattori d’epoca del gruppo “Collezionisti e
Amici”, visitare il Mercatino di artigianato
artistico, e conoscere ed ammirare le
bellezze naturali e storico-culturali di
Vaccarile. Il borgo è infatti situato tra le
verdeggianti colline dell’entroterra di
Senigallia, ed offre una bellissima visuale
che spazia dagli Appennini al Mare
Adriatico. Meritevole di una visita,
inoltre, è sicuramente la Chiesa di San
Pietro Apostolo (sec XII), parte integrante
dell’antichissimo Castrum Vaccarii.
Per agevolare la viabilità è previsto, nelle
giornate di sabato e domenica, un servizio
gratuito di bus navetta. Gli orari della
manifestazione sono i seguenti: Venerdì
18:00 / 01:00 - Sabato 18:00 / 02:00 -
Domenica 12:00 / 01:00. Per info:
www.aclivaccarile.it - facebook.com/Sagra-del-coniglio-in-porchetta
- aclivaccarile@hotmail.it |