Lo stand
gastronomico sarà aperto il venerdì solo a
cena mentre il sabato e la domenica pranzo e
cena. Grazie all’accordo con l’Associazione
Italiana Celiachia sezione Lazio, la prima
settimana, (16-17-18) sarà proposto un menù
gluten free per permettere a tutti di
gustare queste specialità. Anche chi
preferisce le ricette più classiche non
resterà deluso con bruschette olio e sale
(con o senza aglio), fettuccine al ragù,
braciola, salsiccia e ventresca alla brace,
patatine fritte e dolci. Anche quest’anno,
sui banchi del mercatino, le specialità
della sagra saranno in ottima compagnia con
la pasta fatta in casa, l’olio, il vino, le
carni, i formaggi e i dolci, tutti prodotti
a chilometro zero provenienti dalle aziende
del territorio. Organizzata
dall’Associazione Culturale Oriolo Romano in
collaborazione con il Comune, la Sagra del
fungo porcino affianca al ricco menù un
programma che spazia dagli spettacoli
musicali alle conferenze a tema, dai
mercatini fino alle mostre d’arte: fra gli
appuntamenti spiccano lo spettacolo del
ballerino Kevin, il concerto della cover
band dei Modà e di Renato Zero, del gruppo
“I NAPULE” e dei Motocicletta 10 Hp, per una
memorabile serata all'insegna degli anni
'60-'70; Nella incantevole cornice di Villa
Altieri ci sarà una mostra micologica, una
dimostrazione di Rodeo ed, per i più piccoli
il battesimo della sella e, alla domenica il
ludobus pomeridiano.
Il tutto all’interno di una location davvero
splendida, la centralissima piazza Umberto
I° dominata dall’imponente Palazzo Altieri;
sulla pavimentazione che copre tutta la
piazza, è disegnata una rosa dei venti che
indica i punti cardinali rispetto ai quali
sono orientate le quattro bocche da dove
fuoriesce l’acqua della Fontana delle
Picche, attribuita ad un allievo del
Vignola. Nel Paese meritano una visita anche
le chiese di S. Giorgio e S. Anna, oltre al
Convento di S. Antonio da Padova. Gli amanti
della natura non resteranno delusi, con la
splendida faggeta appena fuori dal centro
abitato, il Parco della Mola, che prende il
nome da un vecchio molino costruito nel
1573, e la Villa Altieri dove si svolge una
parte dell'evento.
Info
Data – 16/18 e 23/25 settembre
Località – Oriolo Romano (Viterbo)
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org |