Ma NeraBoulder
è anche una festa per famiglie, grazie ai
blocchi allestiti appositamente per i
bambini, che potranno giocare ad
arrampicarsi, in tutta sicurezza, magari
accanto ai propri genitori.
La compagnia della roccia
Se NeraBoulder è sempre stata impegnata
nella valorizzazione delle meravigliose
perle paesistiche della Valnerina è proprio
al fine di potenziare la coesione tra
abitanti del luogo e appassionati del luogo.
Quest’anno con Narni si mira alla piazza
principale del Medioevo ternano, grazie alla
gentile collaborazione delle
amministrazioni, in primis, ma anche di
attività commerciali, comitati e non solo.
Un sodalizio inedito con la taverna e
l’antico forno di Mezule, oltre che con il
caratteristico Fondaco regaleranno al
contest un corollario dal gusto antico.
Anche quest’anno sarà inoltre possibile
gustare le meraviglie solidali del Mercato
Brado, ormai partner storico della
manifestazione.
Tra le note medievali di una cena dal menù
tipico, con le sempre dovute eccezioni per
l’accoglienza di quanti vegetariani e vegani
parteciperanno alla giornata, la serata si
prospetta all’insegna della suggestione
storica grazie alla collaborazione con il
terziere Mezule, il cui perimetro cittadino
d’appartenenza rappresenta il focus dei
blocchi inclusi nella competizione. Il
comitato mezulano è pronto infatti a
catapultare gli spettatori nell’antico
Medioevo grazie a incursioni in costume e
prelibatezze da taberna.
NeraBoulder ‘in rete’
A caratterizzare la quinta edizione
l’inclusione di Neraboulder all’interno del
Borghi di Pietra Boulder Contest. “Si tratta
di una collaborazione in fase di start, una
proposta che ci è giunta a ridosso della
prima stesura organizzativa della quinta
edizione e che abbiamo accolto come utile a
testarci e testare che aria tira” commenta
l’organizzazione. Inclusi nella rete anche
Pacentro, Serra San Quirico e Piglio.
Come funziona
Il particolare ambiente e le basse altezze
su cui si esercitano le arrampicate e il
conseguente basso fattore di rischio rendono
superflui i tradizionali imbraghi da
arrampicata sportiva, ognuno degli iscritti
ad ogni modo dovrà preventivamente munirsi
dell’attrezzatura strettamente necessaria
(scarpe dedicate, crash pads, etc).
Chi vuole cimentarsi nella gara 2016 potrà
effettuare l’iscrizione in loco o compilare
l’iscrizione online accedendo alla
modulistica in rete all’indirizzo
www.intervalli.org .
La quota di 18 euro è inoltre valida come
iscrizione all’associazione di promozione
sociale InterValli, matrice dell’evento.
IL PROGRAMMA
10.00 - 16.30 iscrizioni
11.30 inizio della competizione
17.30 termine della fase eliminatoria
18.00 finale donne
19.00 finale uomini
20.00 cena tipica all'osteria del terziere
Mezule
22.00 festa musicale nel centro storico |